• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Alimentazione EPICa
18Ott2019

Alimentazione EPICa

by Ines Bianco in E.B.L.M.
Tags: Bacteroidetes, BMJ, Diete, EASD, EPIC-Oxford, FoodMicrobiology, Frontiers in Microbiology, ictus. malattie cardiache ischemiche, microbioma intestinale, Onnivoro, Vegano, Vegetariano
stampa
FoodMicrobiology – Vegani e dieta

“Vegano = sano” è uno slogan accattivante e convincente, utilizzato come “manifesto”, dai sostenitori di questo tipo di dieta che ultimamente sta trovando conferme anche in studi importanti per qualità e dimensioni, come nel caso dei dati dello studio EPIC-Oxford che suggerisce possibili meccanismi favorevoli della dieta vegana sulla salute. Lo studio è stato condotto tra il 1993 ed il 2001, su una coorte nel Regno Unito, con una significativa percentuale di vegetariani/vegani.

Ha incluso 48188 partecipanti, senza storia di cardiopatia ischemica, ictus o angina (o malattia cardiovascolare) e distinti in tre gruppi dietetici: carnivori (partecipanti che hanno consumato carne, indipendentemente dal fatto che abbiano consumato pesce, latticini o uova: n = 24428), consumatori di pesce (pesce ma senza carne: n = 7506) e vegetariani tra cui vegani (n = 16254), in base alle informazioni dietetiche, raccolte all’inizio dello studio e successivamente confermate al 2001 (n = 28364).

Sono stati registrati in oltre 18,1 anni di follow-up, 2820 casi di cardiopatia ischemica e 1072 casi di ictus totale (519 episodi di ictus ischemico e 300 di tipo emorragico). I consumatori di pesce ed i vegetariani presentavano incidenze inferiori, rispettivamente del 13% e del 22%, di malattie cardiache ischemiche, rispetto agli onnivori. La differenza era equivalente a 10 casi in meno di cardiopatia ischemica nei vegetariani, rispetto ai carnivori, per 1000 abitanti nell’arco di 10 anni.

E’ da segnalare però una nota “dolente”: i vegetariani avevano tassi del 20% più alti di ictus rispetto ai carnivori, equivalenti a 3 casi di ictus totale per 1000 abitanti in 10 anni, principalmente a causa di una più alta incidenza di ictus emorragico.

Altre pubblicazioni hanno legato il microbiota alle situazioni dietetiche: uno studio,pubblicato su Frontiers in Microbiology (FoodMicrobiology) dello scorso anno, ha evidenziato quanto e come la composizione del microbiota intestinale sia modulata dall’assunzione di prodotti derivati dagli animali, rispetto ad una dieta a base vegetale. I ricercatori hanno arruolato 101 individui, di cui 26 vegani, 32 vegetariani e 43 onnivori. I risultati hanno dimostrato che i vegetariani avevano una “ricchezza” significativamente maggiore del microbiota, rispetto agli onnivori. Inoltre, la conta delle unità tassonomiche correlate ai Bacteroidetes, era maggiore nei vegani e nei vegetariani rispetto agli onnivori.

Interessante anche un altro lavoro, presentato come abstract al meeting annuale EASD (EuropeanAssociation for the Study of Diabetes), in cui è stato verificato come una dieta vegana a basso contenuto di grassi, abbia indotto cambiamenti nel microbiota intestinale. Questi cambiamenti sono correlati a quelli della composizione corporea ed alla sensibilità all’insulina e si traducono nella perdita di peso, secondo i risultati dello studio randomizzato e controllato condotto su 148 adulti in sovrappeso/obesi.

Non è stata imposta nessuna restrizione calorica in nessuna dieta. Nel corso di 16 settimane di analisi, il peso corporeo si è significativamente ridotto nei soggetti a dieta vegana, rispetto a quelli che sono rimasti nella loro dieta abituale (non veg), con una perdita di – 5,8 kg, che è stata in gran parte dovuta un calo della massa grassa (–3,9 kg). Anche il grasso viscerale è stato significativamente ridotto con il piano alimentare vegano.

I risultati suggeriscono che sono i cambiamenti nel microbiota intestinale a produrre gli effetti benefici: tutta la famiglia dei Bacteroidetes era aumentata nei pazienti a dieta vegana. Una specie in particolare, Faecalibacterium prausnitzii, è stata rilevata in abbondanza nel gruppo vegano ed è stata associata ad un effetto terapeutico del + 4,8%. F. prausnitzii produce acidi grassi a catena corta e questi inducono effetti benefici di tipo metabolico, tra cui la prevenzione delle malattie cardiovascolari, alcuni effetti insulino-sensibilizzanti ed azioni positive sul sistema immunitario.

Da notare che le tre coorti erano inaspettatamente simili (considerando l’intera composizione della comunità batterica), il che è probabilmente dovuto al loro intake in termini di nutrienti, piuttosto che di cibo. In pratica, il microbiota intestinale di vegani, vegetariani e onnivori è identico se la dieta è ricca in grassi. Cosa provata dall’analisi dei loro diari alimentari: indipendentemente dagli alimenti consumati (di origine animale o vegetale), tutti i partecipanti presentavano una dieta ricca in grassi e povera in carboidrati e proteine!

BIBLIOWEB:

  • Tong TYN, Appleby PN, Bradbury KE et Al. – Risks of ischaemic heart disease and stroke in meat eaters, fish eaters, and vegetarians over 18 years of follow-up: results from the prospective EPIC-Oxford study – BMJ. 2019 Sep 4; 366:4897. doi:10.1136/bmj.l4897 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6724406/
  • C Losasso, E M Eckert, E Mastrorilli et Al. – Assessing the Influence of Vegan, Vegetarian and Omnivore Oriented Westernized Dietary Styles on Human Gut Microbiota: A Cross Sectional Study. – Front. Microbiol., 05 March 2018 | https://doi.org/10.3389/fmicb.2018.00317https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fmicb.2018.00317/full
  • Kahleova, E. Rembert, J. Alwarith, et al. Changes in gut microbiota in response to a plant-based diet arerelated to changes in weight, body composition and insulin sensitivity:a 16-week randomised clinical trial – EASD 2019 Annual Meeting. Presented on September 19, 2019. Abstract https://www.easd.org/sites/default/files/EASD_FP_19_Gesamt_Internet.pdf
  • Batteri antistress http://newmicro.altervista.org/?p=5971
  • Boston nutrition http://newmicro.altervista.org/?p=4502
  • Alimentazione: scende in campo ISS http://newmicro.altervista.org/?p=4173
  • Etichette alimentari: un QUID in più http://newmicro.altervista.org/?p=3819
  • Dimmi cosa mangi http://newmicro.altervista.org/?p=3436
  • Alimentazione, comunicazione ed aspetti Medico Legali http://newmicro.altervista.org/?p=2552

   

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Cancro Guarigioni di Genere
  • Diabete & Covid
  • Per BMJ pubblico è meglio
  • Nurses by night
  • Discriminazione di genere: uccide
Ines BiancoPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 31
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 627
This Month This Month 3,222
All Days All Days 225,307
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>