• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Sicurezza
Browse: Home / Patient Safety & Farmaci
17Dic2019

Patient Safety & Farmaci

by Paolo Lanzafame in Sicurezza
Tags: AIFA, assunzione, farmaci, Giornata internazionale, i miei farmaci, OMS, percorso oncologico, propria terapia individuale, Regione Lombardia, ricognizione terapeutica, rispetto della terapia prescritta, sicurezza delle cure, uso dei farmaci
stampa
“Buon uso” e riconciliazione – Sicurezza delle cure

Lasicurezza del paziente passa anche dai farmaci che si assumono (tutto l’anno). Siamo preoccupati per gli effetti collaterali dei vaccini (con percentuali irrisorie di rischio) mentre pochi si preoccupano delle interferenze legate all’assunzione dei farmaci, con le attività ed abitudini quotidiane, per non parlare delle interazioni, quando se ne assumono più di uno. Siamo tutti d’accordo che le “medicine”, se prese quando necessario, possono aiutare a vivere meglio e più a lungo. Per destreggiarsi nei termini, il Dizionario della Sicurezza per il cittadino dell’Osservatorio Nazionale (Agenas, CittadinanzAttiva) è sicuramente utile.

L’assunzione dei farmaci, con altre tre categorie (cadute, stili di vita, lotta alle infezioni), costituisce l’insieme della Patient Safety  e deve quindi essere al centro delle preoccupazioni di assistenza di ogni buon sanitario, tutti i giorni (non solo il 17 settembre) e, come si usa dire, “nessuno escluso”.  Non a caso è l’obiettivo prioritario scelto in Italia, senza dimenticarsi degli altri tre. I farmaci sono prodotti efficaci e sicuri, ma è importante usarli in modo giusto, conoscendone gli eventuali effetti collaterali ed i potenziali rischi.

Stiamo assistendo ad una campagna informativa di tipo “strategico”, al fine di supportare il “buon uso” dei farmaci da parte del cittadino. Basti pensare all’attività svolta dalle farmacie e da AIFA e da altri coinvolti in questo aspetto dell’assistenza.  In Lombardia, quest’anno, per dar significato ad “assistere”, si è deciso di finalizzare il tema della sicurezza sulla “Riconciliazione della terapia farmacologica”, dato che ogni terapia è opportuno venga seguita secondo le indicazioni specifiche del medico curante, osservando modalità, dosi e orari di assunzione, sia in ospedale che a domicilio.

Nel caso in cui si prendano quotidianamente più farmaci diversi, stante l’aumento dell’età degli italiani, è in costante aumento anche il rischio di fare confusione. Secondo stime dell’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA), oltre il 50% delle persone ultra sessantacinquenni assume tra i 5 e i 9 farmaci al giorno. Un ulteriore 10% di soggetti arriva al consumo contemporaneo giornaliero di oltre 10 farmaci. Il rischio di fare confusione risulta particolarmente alto.

Fondamentale per il cittadino/paziente (ma anche per chi lo assiste) prestare la massima attenzione al rispetto della terapia: dimenticanze o sovrapposizioni di farmaci, possono essere causa di reazioni avverse o indesiderate, con rischi anche molto gravi. Il saper descrivere la propria terapia individuale, rappresenta una conoscenza richiesta in tutto il processo di cura: è fondamentale ogni volta che ci si trova nella necessità di far valutare al medico l’introduzione di un nuova cura o la modifica di una già in atto.

Conoscere la terapia e saperla descrivere con precisione, ricorre in diverse situazioni che possono comportare questa eventualità: una nuova necessità, evidenziata dal medico di famiglia o da uno specialista, un ricovero ospedaliero, il trovarsi in Pronto Soccorso per un’emergenza. In tutti questi casi (e non solo) il paziente in trattamento farmacologico deve (nel suo interesse) essere in grado di fornire con precisione:

  • nome commerciale e/o principio attivo di ogni farmaco;
  • dosaggio;
  • posologia giornaliera;
  • data di inizio e durata della terapia;
  • via di somministrazione (per bocca, per iniezione, ecc.)

La descrizione della terapia deve inoltre includere indicazioni relative all’assunzione contemporanea di farmaci omeopatici, fitoterapici o integratori.

Queste informazioni, fondamentali, costituiscono la “Ricognizione terapeutica”, che permette al medico di intervenire ad integrazione o modifica della cura, limitando al minimo il rischio di interazione indesiderata tra principi attivi. Per prepararsi ad ogni evenienza, è quindi bene che il paziente (e/o la persona che lo accompagna o assiste) abbia sempre con sé la lista ordinata e sempre aggiornata dei farmaci che assume, così da poterla mostrare al medico in caso di necessità.

Per raggiungere questi risultati, Regione Lombardia fornisce una brochure “i miei farmaci” (allegata di seguito), che serve da promemoria per soddisfare l’esigenza di comunicazione, in tema di ricognizione terapeutica, con tutti gli stakeholders sanitari che, a vario titolo, necessitano dei dati. Ovviamente l’utilizzo della brochure, in situazioni di carenza, “vale” su tutto il territorio nazionale.

Una buona “diagnosi e cura” parte anche dall’attenzione verso i farmaci e la loro somministrazione.

BIBLIOWEB:

  • Sito OMS https://www.who.int/campaigns/world-patient-safety-day/2019
  • Dizionario della sicurezza per il cittadino dell’Osservatorio Nazionale – Agenas, CittadinanzAttiva (in PDF-FlipBook allegato)
  • Ministero della Salute – uso dei farmaci (vedi Patient Safety) http://newmicro.altervista.org/?p=6744
  • Ministero della Salute – percorso oncologico (allegato in Patient Safety)
  • Brochure I miei farmaci
  • Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
  • Condividi questa pagina
  • Locandina riconciliazione terapia farmacologica
  • Le farmacie si presentano http://newmicro.altervista.org/?p=6444
  • Essential Diagnostics http://newmicro.altervista.org/?p=6205
  • Sicurezza dei dati sanitari http://newmicro.altervista.org/?p=5934
  • L’antibioticoresistenza resiste http://newmicro.altervista.org/?p=5719
  • Stress & Aggressioni. Prevenzione d’Europa  http://newmicro.altervista.org/?p=5710
  • Sicurezza Trasfusionale http://newmicro.altervista.org/?p=5339
  • Allergie alimentari e Sicurezza del Consumatore http://newmicro.altervista.org/?p=5188
  • Essential Diagnostic List – secondo l’OMS http://newmicro.altervista.org/?p=5121
  • @ Farmacies http://newmicro.altervista.org/?p=4824
  • Smaltimento medicinali e “bugiardino digitale” http://newmicro.altervista.org/?p=4424
  • La Sicurezza Alimentare http://newmicro.altervista.org/?p=3102

 Regione Lombardia : 17 settembre 2019 “Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della persona assistita” e Brochure “Promozione della consapevolezza all’uso dei farmaci” (PDF)

   Un Click per Leggere

 Dizionario della sicurezza per il cittadino  –  Osservatorio Nazionale Agenas e CittadinanzAttiva (Pdf-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Patient Safety
  • Rapporto Vaccini 2018
  • Antibiotici: uso ed abuso
  • Spesa farmaceutica e biosimilari
  • Vaccini. Informarsi non fa male!
Paolo LanzafamePost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>