• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Essential Diagnostics
27Lug2019

Essential Diagnostics

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: AWARE, Carbetocina, Elenco principali farmaci, Essential Diagnostics, farmaci essenziali per l’infanzia, NAO, OMS, Programma Generale di lavoro OMS 2019-2023, SAGE IVD
stampa
Test essenziali e Farmaci secondo l’OMS

Diagnosi e cura: due concetti fondamentali nella definizione di Sanità e nel rapporto sanitario – paziente. Non deve quindi stupire che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) elabori (e aggiorni) delle liste sia per i farmaci sia per gli esami definiti essenziali. L’elenco rappresenta una guida fondamentale nel dare priorità a quei prodotti, che dovrebbero essere ampiamente disponibili e accessibili in tutti i sistemi sanitari.

Da laboratoristi, viene inevitabile commentare le liste degli esami di laboratorio, anche perché il secondo modello (2019) degli “Essential-inVitro-Diagnostics” è anche da considerarsi una consacrazione del ruolo della Medicina di Laboratorio, riconosciuto a livello mondiale. La fornitura di servizi diagnostici efficaci (in quanto basati su tecnologie), dipende anche da solide specifiche tecniche, dalla disponibilità di reti di laboratori attentamente progettate, da un’infrastruttura di supporto adeguata e da una specifica formazione degli utenti (paziente o operatore sanitario), per garantire la sicurezza e la diagnosi.

L’Elenco è diviso in due sezioni, legate all’utilizzo nella comunità (che include l’autotest) e nei laboratori clinici, considerati come strutture generali o specializzate.  Il nuovo aggiornamento degli “Essential Diagnostics” comprende 115 esami: quarantasei test generali, che possono essere utilizzati per la cura ordinaria del paziente e per la diagnosi di un’ampia gamma di condizioni di malattia ed altri sessantanove, indicati nell’individuazione e nel monitoraggio di processi patologici specifici.

La lista degli Essential Diagnostics, introdotta nel 2018 per guidare la fornitura di test e migliorare i risultati del trattamento, rappresenta il prodotto del WHO Strategic Advisory Group of Experts on In Vitro Diagnostics (SAGE IVD).  Ha contribuito alla promozione di una copertura sanitaria universale, con medicine che diventano più disponibili e strumenti diagnostici corretti, per garantire un trattamento adeguato in tutti i paesi.

Il primo elenco (2018) si era concentrato sulle malattie prioritarie (secondo un numero limitato): HIV, malaria, TBC ed epatite. Il nuovo elenco si è ampliato significativamente, con test legati al cancro e ad altre malattie infettive. Per supportare un’adeguata diagnosi di cancro, è stata attivata, in molti paesi, una nuova modalità (telemedicina), riguardante soprattutto gli esami di anatomia patologica, resa disponibile dalla collaborazione internazionale.

Un significativo ingresso riguarda i test rivolti alla diagnosi precoce del cancro: il 70% dei decessi per cancro si verifica nei paesi a basso e medio reddito, perché la maggior parte dei pazienti viene diagnosticata troppo tardi. L’Oms ha aggiunto 12 test all’elenco, diagnostici per rilevare un’ampia gamma di tumori solidi (colon-retto, fegato, cervice, prostata, mammella e cellule germinali) e di  leucemie e linfomi.

Malattie infettive: l’elenco si concentra su ulteriori processi morbosi, prevalenti in paesi a basso e medio reddito, come il colera ed alcune malattie “neglette” come la leishmaniosi, la schistosomiasi, la dengue e lo zika. E’ stata aggiunta, inoltre, una nuova sezione per il test dell’influenza, da eseguire in quelle strutture sanitarie in cui non siano disponibili laboratori.

L’elenco generale è stato ampliato per includere analisi che affrontano diverse altre condizioni, come il test sul ferro (per le forme carenziali o di accumulo) e quelli per valutare il malfunzionamento della tiroide o l’anemia falciforme (una forma ereditaria molto diffusa nell’Africa sub-sahariana). Altro aggiornamento degno di nota riguarda i test destinati allo screening delle donazioni di sangue: fa parte di una strategia del OMS per rendere le trasfusioni più sicure.

La cura. L’elenco aggiornato di farmaci essenziali aggiunge 28 specialità per gli adulti e 23 per i bambini, portando il totale a 460 prodotti. Introduce nuovi usi per 26 farmaci già elencati, ritenuti essenziali per affrontare i principali bisogni di salute pubblica. L’accesso a questi prodotti per la salute (come per i Diagnostics), richiede buone pratiche di approvvigionamento, protocolli di gestione della qualità e personale sanitario qualificato.

L’OMS ha aggiunto, nella nuova lista, dodici farmaci per cinque terapie oncologiche, che sono considerati i migliori in termini di tassi di sopravvivenza. Riguardano il trattamento del melanoma, delle neoplasie dei polmoni, della prostata, il mieloma multiplo e le leucemie.

Il Comitato per i farmaci essenziali ha rafforzato i consigli sull’uso degli antibiotici, aggiornando le categorie AWARE (quelle che indicano quali antibiotici utilizzare, per le infezioni più comuni e gravi, per ottenere risultati terapeutici migliori e ridurre il rischio di resistenza antimicrobica). Ha raccomandato di aggiungere tre nuovi antibiotici per il trattamento delle infezioni multi-resistenti.

Altre “new entry” sono i NAO (Nuovi Anticoagulanti Orali), per prevenire l’ictus, in alternativa al warfarin (per la fibrillazione atriale ed il trattamento della trombosi venosa profonda). Questi sono particolarmente vantaggiosi per i paesi a basso reddito in quanto, a differenza del warfarin, non richiedono un monitoraggio regolare.

Nella terapia delle infiammazioni croniche, come l’artrite reumatoide e le malattie intestinali (IBD), vengono introdotti i farmaci biologici ed i rispettivi biosimilari. Per la prevenzione dell’emorragia post-partum viene proposta la Carbetocina (termostabile): ha effetti simili all’ossitocina, l’attuale terapia standard, ma offre vantaggi per i paesi tropicali in quanto non richiede refrigerazione.  

Gli IVD (in-vitro-diagnostics) ed i farmaci essenziali rappresentano priorità strategiche nel Programma Generale di lavoro OMS 2019-2023. Non a caso!

assunta

BIBLIOWEB:

  • Secondo elenco OMS dei modelli “Essential In Vitro Diagnostics” https://www.who.int/medical_devices/publications/Standalone_document_v8.pdf?ua=1
  • Meeting of SAGE IVD https://www.who.int/medical_devices/diagnostics/selection_in-vitro/selection_in-vitro-meetings/sage-ivd-2nd-meeting
  • SAGE IVD https://www.who.int/medical_devices/diagnostics/selection_in-vitro/en/
  • Elenco principali farmaci OMS 21° Lista 2019 https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/325771/WHO-MVP-EMP-IAU-2019.06-eng.pdf?sequence=1&isAllowed=y
  • Elenco farmaci essenziali per l’infanzia OMS 7° Lista 2019  https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/325772/WHO-MVP-EMP-IAU-2019.07-eng.pdf?sequence=1&isAllowed=y
  • Sintesi, selezione e uso farmaci essenziali 2019 https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/325773/WHO-MVP-EMP-IAU-2019.05-eng.pdf?sequence=1&isAllowed=y
  • Essential Diagnostic List – secondo l’OMS http://newmicro.altervista.org/?p=5121
  • WAAW “One health” WAAD http://newmicro.altervista.org/?p=5037
  • Antibioticoresistenza: GLASS Stewardship http://newmicro.altervista.org/?p=4324
  • Oms in Blue (print) http://newmicro.altervista.org/?p=3985

    

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Se il Gioco non è un Gioco
  • Test rapidi e COVID-19
  • Binge drinkers
  • Covid Seconda Ondata
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>