• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Cibersecurity & Blockchain in Sanità
23Ago2018

Cibersecurity & Blockchain in Sanità

by Giovanni Casiraghi in Informatica
Tags: AgID, archivio, Big Data, Bitcoin, block chain, Consenso informato dematerializzato, Dematerializzazione, e-government, e-Health, ICT, Privacy, pubbliche amministrazioni, regolamento 679/2016, repository, Sanità Digitale, transazioni
stampa
Nuovi orizzonti della nuova e-Health

ILsettore sanitario per ragioni di efficienza ha effettuato (o lo sta facendo) il passaggio dal dato cartaceo al dato digitale. Solo successivamente gli enti sanitari, gli ospedali ed i medici hanno cominciato a preoccuparsi della sicurezza dei dati, sotto la spinta di normative (Regolamento 2016/679) e di nuove consapevolezze, acquisite a causa del numero di violazioni avvenute. Se l’efficienza si è rivelata la più rilevante leva per l’adozione dell’IT in sanità, la sicurezza è stata solo una valutazione ex post.

In un contesto che va verso “l’ospedale diffuso” è un atteggiamento non più accettabile. Rendere sicuri i dispositivi di storage e le reti su cui viaggiano è l’imperativo,  provocando al contempo una riflessione sui profili informatici, legali, etici, deontologici della rilevazione e diffusione dei dati sanitari individuali. Serve “un nuovo patto” tra l’amministrazione pubblica ed i cittadini, che quotidianamente le cedono dati alla PA che garantisca la “confidenzialità, inviolabilità, protezione” e “reciprocità”.

 Perché se le informazioni che diamo di noi sono una moneta, in cambio è normale pretendere  “trasparenza, ottimale allocazione delle risorse e servizi personalizzati”. L’incapacità della gran parte di noi di comprendere il reale impatto di tutto questo sulla vita di tutti i giorni, può risultare evidente. Ma il tema della sicurezza dei dati sanitari, delle infrastrutture IT e dei device collegati non è più procrastinabile, sottointende “una convergenza di interessi, competenze e professionalità” già analizzata dall’Agenzia Italia Digitale (AgID – Misure Minime di Sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni – 2016).

Di fatto, l’introduzione del Consenso informato dematerializzato (CDI – Circolare AgID n.1 2018), promuove nel settore sanitario l’allineamento delle procedure di gestione documentale con le diposizioni già introdotte dal Legislatore Europeo, con il Regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014) prima e con il GDPR (Regolamento UE n. 679/2016)  poi. Non ultimo con i principi già previsti dal   Codice dell’Amministrazione Digitale –  (CAD – D.Lgs. 82/2005, sesta modifica con il D. Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217).

Occorrono nuove soluzioni. Il percorso di evoluzione del management del dato sanitario, intrapreso con la Dematerializzazione del Consenso informato, apre verosimilmente la strada all’introduzione della tecnologia della Blockchain. La creazione e la gestione di un database distribuito, condiviso tra più nodi di una rete, potrebbe di fatto rappresentare la svolta del sistema di gestione documentale del SSN. La BlockChain risulterebbe particolarmente idonea al contesto sanitario, in quanto consetirebbe di attivare un controllo potenziato su dati di natura sensibile e di restituire, al diretto interessato, le funzionalità di controllo multifocali sui propri dati sanitari.

Ma cos’è la BlockChain? Rubiamo le definizioni al Prof. Giovanni Maglio (responsabile eHealth e Privacy del L.E.G. Laboratorio eGovernment – Università del Salento): l’etimo della parola  deriva dall’unione di due parole block e chain, che rispettivamente significano “blocco” e “catena”: catena di blocchi, quindi. La tecnologia BlockChain permette di creare e gestire un grande database, organizzato per la gestione di transazioni condivisibili tra più nodi di una rete; ogni nodo è chiamato a vedere, controllare ed approvare tutte le transazioni, creando una rete che permette la tracciabilità e l’immodificabilità di tutte le transazioni registrate ed entrate a far parte della “catena”.

Ciascun blocco, a sua volta, è anche un archivio per tutte le transazioni e per tutto lo storico di ciascuna transazione che, proprio per essere approvate dalla rete e presenti su tutti i nodi (Block) della stessa, sono immodificabili, grazie all’uso di strumenti crittografici, che garantiscono la massima sicurezza di ogni transazione. La gestione di “transazioni” di informazioni, dati e documenti tra più nodi di una rete, comporta che ogni nodo controlli e approvi tutte le transazioni, al fine di garantirne la tracciabilità e l’immodificabilità, entrando a far parte della “catena”.

La tecnologia BlockChain richiede tuttavia la presenza di alcune condizioni, quali: la condivisione di un repository, la condizione di validità delle transazioni, l’assenza del ruolo degli intermediari, la sicurezza e l’integrità del sistema. Ciascun componente della catena, ossia ciascun blocco, svolgerebbe la funzione di archivio delle transazioni effettuate, preservandone lo storico in maniera immodificabile, attraverso l’impiego di strumenti crittografici a tutela della sicurezza di ogni transazione.

Al di là dell’impiego finalizzato alla gestione delle transazioni di Bitcoin, pochi sono i settori che hanno saputo sfruttare appieno le potenzialità dell’architettura della tecnologia della Blockchain. Risulta attualmente difficile prevederne i possibili sviluppi, all’interno del settore sanitario. I vantaggi che la cosiddetta “catena dei blocchi” porterà all’intero sistema sanitario, sono numerosissimi, perché l’intera filiera sarà controllata. Una ipotesi percorsa riguarda i farmaci (le contraffazioni).

La prospettiva resta aperta, tuttavia,  ad ogni campo sanitario ed in particolare le linee guida sul DCI, rappresentano solo il primo passo concreto verso questo orizzonte. Una scommessa per la Sanità Digitale.

BIBLIOWEB:

  • Agenzia per Italia Digitale – Misure Minime di Sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni – 2016 (in PDF-FlipBook allegato)
  • Big Data e Privacy – La nuova geografia dei poteri – Atti del Convegno 30 gennaio 2017 http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/5912297
  • Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.65 del 19 Marzo 2018 Linee guida per la dematerializzazio- ne del consenso Informato in diagnostica per immagini http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/03/19/18A01882/sg
  • D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217 http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/1/12/18G00003/sg
  • Sito https://www.agendadigitale.eu/sanita/blockchain-per-migliorare-la-sanita-ecco-come/
  • Tortorella, M. Tortorella  – Cripto-svelate. Perché da blockchain e monete digitali non si torna indietro – Paesi  https://www.amazon.it/Cripto-svelate-Perch%C3%A9-blockchain-digitali-indietro/dp/8885939058
  • Diagnostica per immagini, consenso informato e dematerializzazione http://newmicro.altervista.org/?p=4293
  • L’eHealth è la nuova frontiera della Sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4372
  • @Citizen, @Health http://newmicro.altervista.org/?p=4479
  • ICT for Health 4.0 http://newmicro.altervista.org/?p=2771
  • Privacy Countdown http://newmicro.altervista.org/?p=3891

 1) Misure Minime di Sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni – AgID, 2016 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 2) Misure Minime di Sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni – AgID, 2016 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Attacco alla Pec
  • L’oro dei Big Data
  • GDPR Slow
  • Digitalizzazione, Robotica e Persona
  • Internet delle cose – IoT
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 88
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 726
This Month This Month 2,816
All Days All Days 221,206
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>