• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / L’eHealth è la nuova frontiera della Sanità
05Giu2018

L’eHealth è la nuova frontiera della Sanità

by Marco Pradella in Informatica
Tags: Agenda Digitale Italiana, Agenzia Italia Digitale - AgID, Assobiomedica, Big Data, Data Mining, eHealth, intelligenza artificiale, legge europea sulla privacy 679/2016, tecnologie ICT
stampa

Ilsecolo scorso ha visto una rivoluzione legata all’utilizzo dell’energia elettrica che ha cambiato il modo di assistere i pazienti, rispetto alle cure tradizionali fino ad allora prestate: sono comparse attrezzature che hanno condizionato la cura, dall’elettrobisturi alle scialitiche, dai respiratori alla Tac, dall’ECG agli strumenti di laboratorio ed agli inevitabili computer. Tutti necessitano di corrente elettrica e oramai non possiamo più rinunciarvi.

Proprio legata alle attrezzature, sta nascendo la nuova  Frontiera in Sanità: la gestione dei dati e delle tecnologie, in un termine omnicomprensivo: eHealth. E’ l’elemento fondamentale, il valore aggiunto, per vincere le grandi sfide che ci attendono nel futuro. L’innovazione tecnologica innesca un processo di cambiamento dei percorsi assistenziali, che produce benefici sanitari, economici e sociali.

L’eHealth rappresenta un pilastro fondamentale, in grado di contribuire alla produttività del sistema sanitario nell’erogazione dei servizi, producendo forti stimoli allo sviluppo economico ed imprenditoriale del Paese. Se ben utilizzata, riduce le disuguaglianze culturali e sociali e contribuisce a far rimanere attivi ed indipendenti, il più a lungo possibile, gli individui.

Attraverso l’eHealth c’è la possibilità di associare le informazioni, garantendo al contempo la trasparenza e la misurabilità delle azioni poste in essere. La legge europea sulla privacy (679/2016) è sicuramente su questo piano. Con tali presupposti, possiamo intravedere un nuovo scenario per la sanità “misurata”, presupposto essenziale per eliminare gli sprechi, allocare correttamente ed in modo razionale le risorse e vincere la sfida della sostenibilità del nostro Servizio Sanitario Nazionale, fornendo una chance per consentire di rimanere ancorato a quei principi di universalità, equità e solidarietà che lo hanno contraddistinto, sin dalla sua istituzione e che gli permettono, ancora oggi, di essere considerato tra i migliori al mondo.

Lo sforzo della  governance del processo deve essere  quello di eliminare gli ostacoli allo sviluppo di servizi digitali, alimentando la fiducia dei cittadini e la competenza degli operatori, nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Promuovendole, possiamo  indirizzare l’innovazione verso i bisogni espressi dalla popolazione, incrementando in modo esponenziale  le possibilità di intervento, sotto l’aspetto sia dell’appropriatezza sia della tempestività, facilitando il confronto e la crescita professionale, legati allo scambio tra operatori e strutture.

Gli aspetti normativi sulla sensibilità dei dati, sono da tempo oggetto dell’attenzione del Garante della Privacy, come da tempo  esperti e ricercatori lavorano nel campo dei Big Data e delle tecniche di Intelligenza Artificiale, come le strutture di sviluppo di buona parte dell’industria.

Le persone generano quotidianamente una grande quantità di informazioni, meglio note come Big Data che, opportunamente monitorati e registrati, possono essere utilizzati per studiare la salute degli individui. Mettendo in relazione questa enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, è possibile studiare i legami tra fenomeni diversi e prevedere l’accadimento di quelli futuri.

Grazie alle capacità computazionali ed a quelle fornite dall’informatica e dalle tecniche di apprendimento approfondito (Data Mining), siamo in grado di individuare le associazioni ‘nascoste’, tra dati e renderle visibili. E’ possibile identificare pattern o relazioni causali tra fenomeni in precedenza ignoti ed ottenere nuove conoscenze, in modo pressoché automatico. In Sanità gli impieghi di queste nuove tecnologie sono molteplici e spaziano negli ambiti più diversi.

L’inventiva e l’intuizione supportano la pratica medica nell’analisi delle differenti tipologie d’immagini del paziente (mammografiche, radiologiche, ecografiche, medico-nucleari, ottiche), così come nello studio dei dati provenienti dalle cartelle cliniche elettroniche, dai referti radiologici e patologici, dai risultati di laboratorio, dalle linee guida e dalle riviste di settore, fornendo risposte utili per elaborare diagnosi precise o terapie efficaci e personalizzate.

Il nuovo tesoro del paese sono proprio i dati: forniscono una nuova opportunità di sviluppo (e di competitività) grazie ad un utilizzo sistemico delle potenzialità digitali ed impongono di non considerare più tali tecnologie come soli beni strumentali, ma leve di innovazione e di politica economica.

Lo Stato considera oramai da tempo l’uso pervasivo delle tecnologie ICT, come fonte di occupazione e benessere sociale. In questa ottica poniamo la Digital Agenda for Europe e l’Agenda Digitale Italiana, come pure la nuova Privacy europea. Anche Assobiomedica, col suo centro studi, tratta con favore la soluzione Open Data in sanità.

BIBLIOWEB:

  • Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico  (Anno 2014) – AgID (vedi PDF-FlipBook)
  • Boninu M., Marenco V., Massaro F. (2016). Open data: uno strumento per mantenere la sanità in salute. Centro Studi Assobiomedica, Temi di discussione N.20, Marzo 2017 (PDF-FlipBook allegato)
  • Big Data e Privacy – La nuova geografia dei poteri -Atti del Convegno 30 gennaio 2017
  • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/5912297
  • Atti convegno http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6494810
  • E-Health Europa ed Italia http://amicimedlab.altervista.org/?p=5452
  • C’è Siope http://newmicro.altervista.org/?p=3829
  • Sanità Digitale: le credenziali SPID http://newmicro.altervista.org/?p=4206
  • Diagnostica per immagini, consenso informato e dematerializzazione http://newmicro.altervista.org/?p=4293
  • Privacy europea: GDPR, informativa e i nuovi diritti http://newmicro.altervista.org/?p=4122

 Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico – AgID, 2014  (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 Open data: uno strumento per mantenere la sanità in salute – Assobiomedica, Marzo 2017  (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • GDPR Slow
  • New Health Technologies
  • Ai Tempi del CoVID-19
  • SMHe ’20
  • L’oro dei Big Data
Marco PradellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>