• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Privacy Countdown
14Feb2018

Privacy Countdown

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: accesso, Articolo 29, cancellazione, consenso informato, Diritti dell’interessato, DPIA, FSE, GDPR, Informativa, limitazione, obblighi di contenuto e di forma, oblio, portabilità, Regolamento UE 679/2016, Responsabile, Responsabili di secondo livello, RPD/DPO, Titolare del Trattamento
stampa
Al via il Regolamento UE 679/2016

Dadomani mancheranno 100 giorni al 25 maggio, data entro la quale dovrà essere applicata la  disciplina UE che introduce un nuovo modo di pensare e gestire il trattamento dei dati, quello che fino ad oggi è stato assicurato dalla legge 196/2003. Il Regolamento UE 679/2016 in materia di privacy e data protection (di seguito GDPR), non è un mero aggiornamento della disciplina “Privacy”. Trova piena applicazione per l’intera PA e quindi ASL, ospedali e strutture socio-sanitarie. Impatta fortemente sull’intero assetto organizzativo interno, introducendo un nuovo modo di pensare e gestire il trattamento dei dati.

Il Regolamento (GDPR) richiede di effettuare una analisi del rischio al fine di implementare un sistema di gestione dei dati ed essere in grado di dimostrare l’efficacia delle scelte fatte  (il cosiddetto principio del “accountability”). Sancisce il coinvolgimento di competenze trasversali, di tipo legale, di sistema ed informatiche. Il bilanciamento degli interessi deve tener conto di economia, sicurezza e tecnologia.

Per ottemperare al principio di “protezione dei dati fin dalla fase di progettazione” (Privacy by design) (art. 35, par. 2) se l’erogazione del servizio incide fortemente sulla tutela dei dati, va effettuata una valutazione di impatto (DPIA, Data Protection Impact Assessment) che mira ad effettuare un bilanciamento tra benefici raggiungibili e rischio al quale sono esposti i dati stessi. Il titolare si consulta col “Data Protection Officer” – RPD/DPO, quando svolge una DPIA. Il RPD/DPO (art.39 par.1, lettera c) “fornisce, se richiesto un parere in merito alla valutazione di impatto sulla protezione dei dati e ne sorveglia lo svolgimento”. Il parere comprende il condurre o meno una DPIA, la metodologia, le risorse, le salvaguardie (tecniche e organizzative), la correttezza, le conclusioni raggiunte (in conformità col GDPR).

Le figure del nuovo sistema privacy.

  • Titolare del trattamento. Entità giuridica (impresa/ente) che decide motivo, finalità e quali dati raccogliere, secondo il “Principio di responsabilizzazione”: adozione di comportamenti proattivi, tali da dimostrare la concreta attuazione di misure documentate, in grado di assicurare l’applicazione del GDPR (e quindi dei diritti dell’interessato).
  • Responsabile del trattamento. Colui che fisicamente elabora e gestisce le informative previste dal titolare.
  • Responsabili di secondo livello. Figure coinvolte dal Responsabile del trattamento per svolgere alcuni compiti particolari.
  • RPD-DPO. Il GDPR ha introdotto (obbligatoriamente, per determinate attività) la figura di Responsabile della Protezione dei dati – RPD o Data Protection Officer – DPO nei seguenti casi: autorità e organismi pubblici, monitoraggio regolare e sistematico, su larga scala, di dati sensibili e giudiziari. La funzione DPO può essere esercitata internamente all’azienda, oppure  esternalizzata (contratto di servizi).

Anche negli altri casi, in cui non sussiste obbligo, può risultare utile la designazione di un RPD-DPO su base volontaria. Il Gruppo di lavoro  “Articolo 29”- WP 29 incoraggia tale approccio.

L’informativa (artt. 13 e 14) deve essere fornita all’interessato, prima della raccolta dei dati. Il regolamento ne specifica molto più in dettaglio, rispetto al Codice, le caratteristiche: deve avere forma concisa, trasparente, intelligibile per l’interessato e facilmente accessibile; occorre utilizzare un linguaggio chiaro e semplice e, per i minori, è necessario prevedere annotazioni specifiche (anche considerando l’art.58). Se i dati non sono raccolti presso l’interessato, l’informativa deve essere fornita entro un mese (al massimo) dal momento della comunicazione dei dati (allo stesso interessato od a terzi), per iscritto, preferibilmente in formato elettronico. E’ ammesso l’uso di Icone (app), ma solo in combinazione con l’informativa stessa. Può essere anche fornita oralmente, su richiesta dell’interessato. I contenuti devono comprendere l’idoneità alla raccolta del titolare ed i dati di contatto del DPO (mail, ufficio, telefono, indirizzo), la finalità e la base giuridica del processo.

Il consenso, raccolto precedentemente al 25 maggio 2018, resta valido se ha tutte le caratteristiche  individuate. In caso contrario, risulta opportuno adoperarsi prima di tale data per raccogliere nuovamente il consenso degli interessati, secondo quanto prescrive il regolamento, se si vuole continuare a fare ricorso a tale base giuridica.

Diritti degli interessati (artt. 11 e 12): periodo e criteri per la conservazione dei dati, con l’indicazione della facoltà di presentare un reclamo all’autorità di controllo; accesso (art.15); limitazione e oblio (art.15); cancellazione (art.19); portabilità (art.20).

Il Garante mette a disposizione (sul sito, vedi link)  la Guida al GDPR.

BIBLIOWEB:

  • Sito Gazzetta Europea http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.L_.2016.119.01.0001.01.ITA&toc=OJ:L:2016:119:TOC
  • Sito Garante Privacy http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home
  • Linee guida del Garante http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1772725
  • Guida al regolamento UE http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue
  • Le nuove FAQ del Garante sul DPO/RPD 28 12 2017 http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/7388193
  • Icona specifica per i sistemi di videosorveglianza
  • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1712680
  • Prescrizioni analoghe rispetto all’utilizzo associato di sistemi biometrici e di videosorveglianza
  • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1246675:
  • Sforzo sproporzionato http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/39624
  • In tema di esonero dagli obblighi di informativa 
  • http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3864423
  • FSE : chiedilo al sito http://newmicro.altervista.org/?p=3350
  • “Istruzioni tecniche” del FSE http://newmicro.altervista.org/?p=3269
  • Privacy e lavoro il nuovo vademecum http://amicimedlab.altervista.org/?p=6844
  • La consultazione del Garante http://amicimedlab.altervista.org/?p=6927

 “La Lunga Marcia della Privacy” – G. Casiraghi, 14 Febbraio 2018  (ppt-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 Guida all’applicazione del Regolamento Europeo / Linee guida sui responsabili della protezione dei dati (PDF)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Il DPO, L’uomo della Privacy
  • Covid e Vaccinazioni
  • Data Breach di Referti online
  • L’indagine di sieroprevalenza
  • COVID, App e Privacy
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 63
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 563
This Month This Month 1,168
All Days All Days 230,631
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>