• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Mieloma Multiplo Day
20Giu2017

Mieloma Multiplo Day

by Paolo Paparella in Patologia Clinica
Tags: AIL, AIRTUM, Diagnosi, ICD 10, ICD 9 CM, malattia di Kahler-Bozzolo, Mieloma multiplo, terapia
stampa

Dalaboratorista, l’elettroforesi delle siero-proteine inevitabilmente porta col pensiero al tracciato classico “a corna” del mieloma. Se poi ti metti al microscopio e guardi uno striscio ematico, la caccia alla plasmacellula è d’obbligo. La diagnosi è fatta e per alcuni, che rivendicano la propria formazione ematologica, è la malattia di Kahler-Bozzolo:  la soddisfazione ci accarezza la mente.

Ma cosa è cambiato da quando ci/mi è capitato il primo caso? Beh, che il 21 Giugno è dichiarata la giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma: ciò che prima era una chiacchierata tra laboratoristi, clinici e oncologi è entrato oggi a far parte a pieno titolo del mondo della comunicazione. L’inizio del millennio ha coinciso con un significativo miglioramento della sopravvivenza dei pazienti con mieloma multiplo, grazie soprattutto alla disponibilità progressiva di  nuovi farmaci non chemioterapici, estremamente attivi e meno tossici della chemioterapia.

In particolare è cambiata la prognosi per i pazienti (o, per dirla dalla loro parte, la sopravvivenza): con i nuovi farmaci, negli ultimi 15 anni, è quadruplicata. Si parla di una vera e propria remissione molecolare in quasi un paziente su tre. Per una neoplasia ematologica, che colpisce il midollo osseo, caratterizzata da importanti alterazioni a carico delle plasmacellule e che in Italia presenta circa 6 mila nuovi casi ogni anno, la notizia “non è da poco”!

La giornata nazionale, iniziativa del “Ail” (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma), ogni anno si concentra su temi diversi.  Quest’anno è dedicata al mieloma multiplo ed il focus sarà su  “una malattia frequente, che colpisce soprattutto gli anziani e per cui l’incidenza aumenterà nel tempo, con l’invecchiamento della popolazione”. Grazie alle nuove molecole, oggi l’Ail ha la possibilità di occuparsi della gestione dei malati che devono rientrare al lavoro, non più solo di quelli terminali. Il sito societario (vedi) dedica ampio spazio all’informazione sul mieloma.

Il 21 Giugno risulterà attivo il numero verde Ail (800.22.65.24) che permetterà ai malati di parlare con ematologi di chiara fama, chiedendo chiarimenti sulle loro malattie, senza problemi di tempo e di “privacy”. Per chi sogna la barca a vela, la giornata nazionale sarà un’occasione per presentare la XI edizione di “Sognando Itaca”, un’iniziativa di vela-terapia, dedicata ai pazienti ematologici, con l’intento di favorire la loro riabilitazione psicologica e la qualità di vita.

Giova ricordare che di mieloma multiplo si guarisce se i pazienti sono sottoposti ad un trapianto di cellule staminali. Le previsioni dicono che le attuali stime raddoppieranno, nel corso dei prossimi anni, grazie all’onda lunga del follow-up prolungato degli studi, che hanno già incorporato i nuovi farmaci al loro interno.

Come funziona la terapia, oggi? L’elemento centrale rimane la chemio, il trapianto di staminali è ciò che serve al paziente per far funzionare nuovamente ciò che è stato distrutto da una “stupida” chemioterapia, che ha eliminato tutte le cellule, senza distinguere tra le malate e le normali. Prima del trapianto, viene eseguita la “terapia di induzione”, per ridurre quanto più possibile la malattia. I nuovi farmaci hanno consentito di aumentare la percentuale di remissione completa fino a circa il 40%. Si prosegue con una terapia di consolidamento (davvero migliorativa del risultato fin qui conseguito). 

L’accesso ai nuovi farmaci è regolato dall’Aifa che valuta i candidati per quel determinato tipo di terapia. In Italia non esistono sistemi promossi dal SSN per raccogliere dati. La società italiana di epidemiologia ha cominciato a lavorare con l’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) con l’obiettivo di stabilire, nel modo più dettagliato possibile, il numero di pazienti affetti dalle principali patologie ematologiche di tipo neoplastico. Ora i dati riconosciuti AIRTUM coprono più della metà della popolazione. I codici internazionali sono da tempo definiti (ICD 9 CM – 203.0 e ICD 10 – C90.0 e C 90.00). Spetta a noi italiani “portarci a livello” della conoscenza medica internazionale.

BIBLIOWEB:

  • https://www.ail.it/patologie-e-terapie/patologie-ematologiche/mieloma
  • http://www.ematologia-pavia.it/it/patologie/mieloma-multiplo/
  • Mieloma Multiplo News & OMAR http://newmicro.altervista.org/?p=1631
  • Diagnosi di Mieloma: Scoprire prima per curare meglio http://amicimedlab.altervista.org/?p=6015
  • Mieloma News http://amicimedlab.altervista.org/?p=7967
  • Le linee guida del National Collaborating Centre for Cancer http://amicimedlab.altervista.org/?p=7403

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Rete Nazionale Registro Tumori
  • Epatite E: linee guida EASL
  • Zecche: un pò meno rare
  • Screening oncologici & indicatori
  • C. difficile – Inquadramento Clinico e terapia
Paolo PaparellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>