• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Responsabilità medica della struttura sanitaria
13Gen2021

Responsabilità medica della struttura sanitaria

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: "in eligendo", art.1228 cc, ausiliari, Cassazione Civile, colpa "in vigilando", condotta negligente, D. Lgs. 163/2006 - Codice Appalti, DEC, DPR n. 207/2010 – Regolamento, gestione appalti, imputazione, infezioni nosocomiali, Legge n. 109/1994 “Merloni”, Legge n. 241/1990, mancata sorveglianza, ordinanza n. 24688/2020, Responsabilità medica, responsabilità organizzativa, rischio d'impresa, RUP, scelte organizzative, struttura sanitaria, terza sezione, titolare dell'obbligazione, utilizzazione di terzi
stampa
Struttura sanitaria responsabile a due titoli

LaCassazione si è soffermata su due titoli di valutazione, un vero e proprio “doppio binario” della responsabilità, quando viene chiamata in causa la struttura sanitaria.  Quest’ultima può incorrere in responsabilità medica in ragione di fatti, sui quali di recente la Cassazione Civile, terza sezione, si è espressa con l’Ordinanza numero 24688/2020.

Il presupposto della condotta negligente del medico, che opera in una struttura sanitaria, è che tale condotta non può essere isolata. Per i giudici, nel valutare la condotta negligente di un medico, non è possibile procedere ad un esame isolato, rispetto alle scelte organizzative, di politica sanitaria e di razionalizzazione dei servizi, operate dalla struttura di cui il sanitario è parte integrante.

Per tale motivo la Corte di Cassazione è tornata a precisare che la responsabilità medica di una struttura sanitaria può fondarsi su due distinti fatti:

  • l’inadempimento degli obblighi che, per legge, presiedono all’erogazione dei servizi sanitari (si pensi, ad esempio, alla responsabilità per mancata sorveglianza o a quella per infezioni nosocomiali);
  • l’attività illecita che trova la sua occasione nell’erogazione del servizio sanitario e che può essere imputata, ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile, a coloro della cui attività la struttura si sia avvalsa.

Pertanto non può non considerarsi che l’articolo 1228, del codice civile, fondi “l’imputazione al debitore degli illeciti commessi dai suoi ausiliari sulla libertà, del titolare dell’obbligazione, di decidere come provvedere all’adempimento, accettando il rischio connesso alle modalità prescelte, secondo la struttura di responsabilità da rischio d’impresa”. In altre parole, secondo la responsabilità organizzativa nell’esecuzione di prestazioni “complesse”.

Utilizzazione di terzi. Avvalersi di attività altrui, per adempiere una propria obbligazione, comporta di per sé l’assunzione del rischio per i danni eventualmente cagionati al creditore.

La Corte ha quindi ricordato che, se una struttura sanitaria si avvale della collaborazione di un medico, la stessa deve rispondere dei pregiudizi che questi ha cagionato e che, in proposito, la sua responsabilità trova fondamento non nella colpa “in eligendo” degli ausiliari o “in vigilando”, circa il loro operato, ma nel rischio che è intrinseco all’utilizzazione dei terzi.

Per quanto concerne i procedimenti amministrativi per l’affidamento e l’esecuzione dei “contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”, la Legge n. 109/1994 (“Legge Merloni”) ha introdotto la figura del RUP (Responsabile Unico del Procedimento) allo scopo di assicurare, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo, determinati in coerenza alla copertura finanziaria ed ai tempi di realizzazione del programma, oltre che al corretto e razionale svolgimento delle procedure (art. 7, comma 3).

La prova alla struttura sanitaria. A fronte di ciò, è sulla struttura sanitaria (RUP e DEC – Direttore Esecutivo del Contratto) che grava l’onere di vincere la presunzione di responsabilità di pari contribuzione al danno, provando la diversa misura della colpa e la diversa misura della derivazione causale del danno. Non è invece sufficiente ad escludere la corresponsabilità, la circostanza che l’inadempimento è ascrivibile alla condotta del medico.

A tal fine il legislatore ha fatto espresso riferimento alla Legge n. 241/1990 che ha istituito, nelle pubbliche amministrazioni, la figura del RUP, obbligandole ad individuare per ogni procedimento l’unità responsabile. Nello specifico (art. 6, b) accerta d’ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all’uopo necessari. In particolare, può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.

Le competenze attribuite dalla Legge Merloni al RUP nei contratti pubblici, sono state confermate e generalizzate dall’art. 10 del D. Lgs. 163/2006 (il “Codice Appalti”), anche per i contratti pubblici di servizi e forniture, mentre nel DPR n. 207/2010 (il “Regolamento”) ridefinisce e precisa i profili di responsabilità. Agli artt. 9 e 10 è prevista la disciplina applicabile alla figura del RUP nei lavori distinta dalla disciplina per i servizi e le forniture di cui agli artt. 272, 273 e 274.

Accanto al RUP compare la figura del DEC, cui viene demandato il compito di verificare il regolare andamento del contratto con l’appaltatore. Nell’esercizio delle sue funzioni il DEC (quasi un Direttore dei Lavori), si rapporta all’appaltatore mediante “ordini di servizio”, contenenti le istruzioni e le prescrizioni relative agli aspetti tecnici ed economici della gestione dell’appalto. Gli ordini di servizio vanno impartiti in forma scritta, per eliminare ogni incertezza, sia sulla loro esistenza, sia sul loro esatto contenuto.

Come è noto, nella maggior parte delle strutture sanitarie molti servizi (in primis le “pulizie”), vengono appaltati a ditte esterne ed il controllo dell’adempimento riguarda la gestione del contratto d’appalto, con le responsabilità legislative in capo al RUP ed al DEC. Appare irragionevole quindi pretendere una funzione “in vigilando” da parte del medico che risulta esterno alla gestione di tali appalti. Possiamo definire questa attività come “il rischio dell’utilizzazione di terzi”, un “rischio d’impresa” delle Strutture Sanitarie.

BIBLIOWEB:

  • Cassazione Civile – Terza Sezione – Ordinanza n. 24688/2020 (in PDF allegato)
  • Legge n. 241/1990, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1990/08/18/090G0294/sg
  • Legge n. 109/1994, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/02/19/094G0127/sg
  • Lgs. 163/2006 Codice Appalti, https://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=09168
  • DPR n. 207/2010 Regolamento, https://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=13885
  • Piano Nazionale Anticorruzione – Criteri http://newmicro.altervista.org/?p=6968
  • Clinica Vs Chirurgo https://newmicro.altervista.org/?p=6589
  • Risk Management & Trasparenza: quanto vale in ospedale? https://newmicro.altervista.org/?p=6153
  • Ministero “Trasparente” http://newmicro.altervista.org/?p=5404

Corte di Cassazione Civile – Terza Sezione – Ordinanza n. 24688/2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Ancora sulla cartella clinica incompleta
  • Governance trasfusionale
  • Il controllo delle macchine
  • La conservazione della Cartella Clinica
  • Corretta qualificazione della condotta
Francesco BondaniniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>