• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Ministero “Trasparente”
12Feb2019

Ministero “Trasparente”

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: Amministrazione trasparente, ANAC, codice di comportamento, Conflitto di interessi, Formazione, incarichi extra-istituzionali, incompatibilità, lavoratori cessati, legge 190/2012, patti di integrità, PTTI, rotazione del personale, SNA, Trasparenza, URP, Whistleblower
stampa
Aggiornato il Piano anticorruzione del ministero

C’èuna medaglia a due facce, sulla quale si gioca la credibilità dell’Istituzione presa in esame. Stiamo parlando dell’applicazione del Regolamento Europeo 190/2012 e cioè di quanto viene fatto in tema di Trasparenza/Corruzione. In tale ambito, le Strutture sono tenute a segnalare i loro Codici disciplinari e di comportamento all’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC). In particolare, quest’ultima ha modificato le procedure per la segnalazione, via Posta elettronica Certificata (PEC),  degli Adempimenti della Legge 190/2012 art. 1, comma 32.

In tale ambito (anche a scopo didattico) vediamo quanto sviluppato dal Ministero della Salute, che ha recentemente pubblicato sul tema il “Programma triennale della trasparenza e dell’integrità (PTTI)”. Contiene le principali misure per neutralizzare/ridurre il rischio di corruzione e per garantire la trasparenza richieste anche ai ministeri, incluso quello della Salute. Il programma illustra/spiega tutti i passaggi (e le responsabilità) all’interno del dicastero, per far fronte agli impegni del Piano nazionale anticorruzione.

Codice di comportamento. E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero, alla sezione “Amministrazione trasparente”, sul “intranet” ministeriale e trasmesso a tutti i dipendenti per posta elettronica. Le pubbliche amministrazioni centrali sono tenute a  prevedere la rotazione di dirigenti e funzionari, nei settori particolarmente esposti a corruzione. Il responsabile anticorruzione deve verificare, d’intesa con il dirigente competente, l’effettiva rotazione degli incarichi, negli uffici che svolgono le attività dove è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione.

Formazione. Riguarda procedure appropriate per selezionare e formare (in collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione – SNA), i dipendenti che operano in settori particolarmente esposti alla corruzione.

Conflitto di interessi. Per prevenirlo, il dipendente deve astenersi da decisioni o attività che possono coinvolgere “interessi propri” (di suoi parenti, entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale o di soggetti ed organizzazioni, con cui lui o il coniuge sia in conflitto e così via). Sull’astensione decide il responsabile dell’Ufficio di appartenenza.

Incarichi extra-istituzionali. L’Ufficio Legislativo del ministero ha messo a punto una proposta di individuazione, in relazione alle diverse qualifiche e ruolo professionali, degli incarichi vietati ai dipendenti del ministero e degli enti vigilati. Proposta che è stata poi travasata in uno schema di regolamento governativo, inoltrato al Dipartimento della funzione pubblica.

Incompatibilità. Consiste nell’obbligo, per il destinatario dell’incarico, di scegliere, pena la decadenza, entro 15 giorni, la permanenza nell’incarico o lo svolgimento di attività incompatibili. L’inconferibilità, invece, è la preclusione, permanente o temporanea, all’attribuzione dell’incarico a un determinato soggetto.

Lavoratori cessati. E’ previsto che non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione, svolta attraverso gli stessi poteri. La formazione di commissioni, il conferimento di incarichi ecc., è subordinato a una dichiarazione sostitutiva di certificazione di non aver riportato condanne penali, per i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. Su queste dichiarazioni sono effettuati controlli a campione e, in caso di esito positivo della verifica, l’interessato è rimosso dall’incarico o assegnato a diverso ufficio.  

Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito. (Whistleblower) – Scopo della norma è di favorire la segnalazione, fornendo ai denuncianti protezione contro possibili pregiudizi, visto che il timore di ritorsioni potrebbe essere un deterrente alla comunicazione di violazioni dell’integrità.

Patti di integrità. La Direzione generale del personale, dell’organizzazione e del bilancio (in collaborazione con gli uffici che gestiscono procedure di affidamento di lavori, forniture e servizi), ha predisposto uno schema che gli uffici dovranno utilizzare, per l’affidamento di avvisi, commesse, bandi di gara e per le lettere di invito (con clausola di salvaguardia): il mancato rispetto del protocollo di legalità, dà luogo all’esclusione della gara e alla risoluzione del contratto.

Ufficio per le relazioni con il pubblico (URP). Comunica ai dirigenti degli uffici interessati ed al responsabile anticorruzione, eventuali segnalazioni di casi di “cattiva amministrazione” provenienti da cittadini, utenti o imprese. Il responsabile valuta eventuali osservazioni formulate dalle associazioni dei consumatori e utenti e dalle associazioni di categoria, rappresentate negli organismi collegiali del ministero, per il miglioramento della strategia di prevenzione dei rischi di corruzione impostata e attuata con il Piano.

Monitoraggio dell’efficacia del Piano. I risultati vengono comunicati al responsabile anticorruzione.   

Trasparenza. Costituisce uno dei più efficaci mezzi di prevenzione del rischio di corruzione. Consente un controllo sociale sull’attività e sulle scelte dell’amministrazione pubblica, sull’impiego delle risorse pubbliche e per la quale il Piano prevede una lunga serie di azioni e procedure da compiere.

Scoprire tutto ciò e non solo, vuol dire scorrere il documento prodotto dal Ministero, il “Programma triennale della trasparenza e dell’integrità (PTTI)”: fornisce al contempo una buona pratica professionale (come “etica” del comportamento) e la possibilità di entrare nello specifico degli adempimenti della legge 190/2012.

BIBLIOWEB:

  • Ministero della Salute “Programma triennale della trasparenza e dell’integrità (PTTI)” (in PDF-FlipBook allegato)
  • Portale ANAC Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32 https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/DichiarazioneAdempLegge190
  • Portale del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_10_1_1.jsp?lingua=italiano&label=trasparenza4&id=1130&menu=trasparenza
  • Codice di Comportamento dei Dipendenti del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_minpag_1130_listaFile_itemName_3_file.pdf
  • Livelli Essenziali Anticorruzione http://newmicro.altervista.org/?p=4394
  • Dicono di Noi. Anticorruzione e Trasparenza in Sanità http://newmicro.altervista.org/?p=3183
  • Trasparenza, sette tavoli, tre fasi anticorruzione http://newmicro.altervista.org/?p=1901
  • Trasparenza, etica e legalità nel settore sanitario http://amicimedlab.altervista.org/?p=7825
  • Si fa presto a dire trasparenza http://amicimedlab.altervista.org/?p=5965

 Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2019 – 2021 (PTPCT) Ministero della Salute, 2019 (PDF-FlipBook)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Whistleblowing 2019
  • Dati patrimoniali dei dirigenti
  • Piano nazionale anticorruzione – Criteri
  • Livelli Essenziali Anticorruzione
  • Dicono di Noi. Anticorruzione e Trasparenza in Sanità
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 71
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 693
This Month This Month 1,959
All Days All Days 220,349
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>