• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Diabete di Cuore
19Ago2020

Diabete di Cuore

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: arteriopatia periferica, cardiopatia ischemica, CCM, Circulation, comorbidità, Diabete di tipo 2, ictus, insufficienza cardiaca, ISS, malattia renale cronica, malattie cardiovascolari, registro nazionale danese, rischio di mortalità, rischio relativo di decesso, sedentarietà
stampa
Tipo 2: l’insufficienza cardiaca è la peggiore comorbidità nei primi cinque anni

ILdiabete è una patologia multiorgano, ma stabilire il rischio che corre ogni singola entità od apparato è tuttora oggetto di studio (e di discussioni). Possiamo stressare il discorso dicendo che vi sono diverse forme di diabete, una sorta di sottoinsiemi “a combinazione”, che condizionano sia la cura sia la qualità di vita dei pazienti diabetici.

Una delle principali conseguenze, a lungo termine, in chi soffre di diabete di tipo 2, la forma più diffusa al mondo che dipende principalmente dallo stile di vita sedentario, è lo sviluppo di malattie cardiovascolari. La persona diabetica infatti presenta un rischio doppio di andare incontro ad infarti ed ictus, rispetto a chi non ha problemi di glicemia. Tanto che l’aspettativa di vita di un quarantenne con diabete, rispetto ad un coetaneo senza la malattia, è più bassa di circa 6-10 anni.

Non a caso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) patrocina con il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) e nell’ambito di “guadagnare salute”, il progetto cuore dove viene trattato il tema dei fattori di rischio e stili di vita, ben descritto nella pagina web “Glicemia e diabete”.

Una componente essenziale della cura è proprio come riusciamo a contenere l’evoluzione delle patologie d’organo che si associano nel Paziente diabetico. Da queste premesse è sicuramente significativo lo studio danese pubblicato su Circulation che ha esaminato i dati del registro nazionale, relativi a 153.403 persone con diabete di tipo 2, dal 1998 al 2015.

Dopo un follow-up mediano di 9,7 anni, 69.201 pazienti avevano ricevuto diagnosi di almeno una patologia cardiovascolare o renale e 48.087 erano deceduti. La riduzione della durata della vita era la più marcata in presenza di insufficienza cardiaca, con 11,7 mesi, rispetto ai 6,9 mesi per l’arteriopatia periferica, 6,4 mesi per l’ictus, 4,4 mesi per malattia cronica renale e 1,6 mesi per cardiopatia ischemica.

Il rischio relativo di decesso, per le persone che avevano sviluppato insufficienza cardiaca entro cinque anni dall’insorgenza del diabete, era tre volte più elevato (IC, 2,9 – 3,1) di quello dei pazienti senza alcuna patologia cardiovascolare o renale.

Il rischio di mortalità a cinque anni, per coloro che avevano sviluppato cardiopatia ischemica (RR 1,3), ictus (RR 2,2), malattia renale cronica (RR 1,7) e arteriopatia periferica (RR 2,3) era inferiore, rispetto al rischio correlato all’insufficienza cardiaca. Questi risultati attestano che tale malattia cardiovascolare è la più pericolosa da sviluppare, in termini di massimo rischio assoluto di decesso e riduzione della durata della vita.

Evidenze importanti sono emerse dall’esame delle combinazioni delle comorbidità: è osservato un aumento del rischio di decesso cinque anni dopo la diagnosi di diabete di tipo 2, soprattutto quando i pazienti presentano insufficienza cardiaca combinata ad ictus (54,1%), seguito da insufficienza cardiaca associata a malattia renale cronica (63,7%), arteriopatia periferica (48,4%) o cardiopatia ischemica (45,5%).

Limiti. Come ogni articolo, anche questo ha dei limiti. Il primo è la mancanza di dati sulla gravità o di parametri clinici per i pazienti con diabete di tipo 2 o insufficienza cardiaca (frequenza, pressione arteriosa o livelli di glucosio) come osserva lo stesso team su Circulation. Un secondo limite è la mancanza di dati sugli esiti microvascolari che possano indicare come progredisce il diabete di tipo 2 nei singoli pazienti.

Conclusioni.  Le persone con diabete di tipo 2 corrono un maggior rischio assoluto e relativo di decesso a cinque anni, se sviluppano insufficienza cardiaca ed a questa patologia è correlato il maggior rischio assoluto e relativo di decesso, per le persone con diabete di tipo 2 che la sviluppano entro cinque anni dall’insorgenza del diabete.

BIBLIOWEB:

  • Zareini B, Blanche P, D’Souza M, et al. – Type 2 Diabetes Mellitus and Impact of Heart Failure on Prognosis Compared to Other Cardiovascular Diseases. A Nationwide Study. Originally published: 23 Jun 2020 Circulation – Cardiovascular Quality and Outcomes. https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIRCOUTCOMES.119.006260
  • ISS CMM progetto cuore http://www.cuore.iss.it/prevenzione/diabete
  • Cerotti Hi Tech http://newmicro.altervista.org/?p=7366
  • Malattia Renale Diabetica http://newmicro.altervista.org/?p=7089
  • World Diabetes Day http://newmicro.altervista.org/?p=6637
  • Diabete Immuno-dipendente e Regioni-dipendente http://newmicro.altervista.org/?p=5847
  • Ipoglicemia http://newmicro.altervista.org/?p=5693
  • Sarcopenia & Diabete http://newmicro.altervista.org/?p=5485
  • Diabete e dieta di precisione http://newmicro.altervista.org/?p=4001
  • A tutela del diabetico http://newmicro.altervista.org/?p=3602
  • Diabete Cittadino http://newmicro.altervista.org/?p=3463

Type 2 Diabetes Mellitus and Impact of Heart Failure on Prognosis Compared to Other Cardiovascular Diseases. A Nationwide Study – 23 Jun 2020, Circulation  (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Binge drinkers
  • Elisir di lunga vita?
  • Al centro della terapia
  • Diabete “cittadino”
Roberto TestaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>