• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Sarcopenia e Diabete
02Mar2019

Sarcopenia e Diabete

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: asse, Diabete, Iperglicemia, JCI Insight, KLF15, massa muscolare, proteine, sarcopenia, tipo 2, ubiquitina ligasi, WWP1
stampa
Un nuovo asse regolatorio dal Sol Levante

ILdiabete cambia con le età della vita e con le attività o funzioni. Uno degli ultimi “alert” segnala che bisogna prendere in considerazione la riduzione dell’intensità dei regimi terapeutici, specie per il diabete di tipo 2, nei pazienti anziani a rischio di ipoglicemia. Nota e ben documentata è  l’influenza del diabete sull’apparato muscoloscheletrico, con aumento dell’osteoporosi, specie nelle donne  e con diminuzione della massa muscolare soprattutto negli anziani.

E’ evidente che lo “stile di vita” riveste un ruolo, specie nelle patologie croniche. Viene da dire: nulla di nuovo! In effetti già nel Corpus Hippocraticum (460-377 a.C.) si sottolineava “…il solo mangiare non consente di mantenere un uomo in buona salute. Deve anche fare esercizio fisico. Poiché sebbene il cibo e l’attività fisica posseggano opposte qualità, lavorano di concerto per produrre salute”.

Ciò è tanto più vero nel diabete, perché la patologia fa perdere massa muscolare, instaurando un ciclo vizioso. Salvo l’attività fisica, poco possiamo fare: purtroppo non disponiamo di alcun trattamento farmacologico per la perdita muscolare. Il declino di massa muscolare scheletrica, associato all’invecchiamento, è particolarmente accentuato nelle persone con diabete (quella che viene definita sarcopenia dell’anziano) ed è responsabile di una serie di problemi che condizionano  qualità ed aspettativa di vita.

Uno studio giapponese indaga i meccanismi alla base della perdita di massa muscolare, nelle persone con diabete (per la prima volta). Nuovi scenari si aprono alla ricerca ed alla terapia. Lo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation (JCI) Insight,  identifica il ruolo chiave di due proteine, la WWP1 e la KLF15, che sembrano essere fondamentali nei processi di atrofia muscolare, determinati dall’aumento della glicemia.

Condotto su modello animale (topo), il lavoro ha rivelato che il fattore di trascrizione KLF15 risulta aumentato, nel muscolo scheletrico, dei topi diabetici. La controprova è che i topi con deficit di KLF15 nei muscoli sono ‘immuni’ dal declino della massa muscolare, indotto dal diabete. La perdita,  associata al diabete, sembra indotta proprio da un aumento di KLF15. Ovvio il quesito: perché il KLF15 aumenta nei muscoli dei topi diabetici? Secondo gli autori (Ogawa e colleghi, dell’Università di Kobe) l’iperglicemia rallenta la degradazione della proteina KLF15 e questo ne condiziona l’aumentata concentrazione a livello muscolare.

Ma la scoperta “nipponica” coinvolge anche un’altra proteina, la WWP1 (un’ubiquitina ligasi), che gioca un ruolo negativo sinergico nella regolazione del catabolismo della KLF15. L’ubiquina  si lega ad altre proteine, accelerandone la degradazione. In condizioni normali, la WWP1 promuove il catabolismo della KLF15, legando le ubiquitine alla stessa KLF15 e mantenendo bassi i livelli cellulari.

Con l’iperglicemia, la quantità di WWP1 si riduce, rallentando il catabolismo della KLF15 facendone   aumentare i livelli all’interno delle cellule. Possiamo quindi parlare di un asse KLF 15 – WWP1 che regola il sistema. La scoperta del ruolo di queste proteine potrebbe portare alla messa a punto di nuove terapie. Se si riuscisse a produrre un farmaco in grado di potenziare la funzione di WWP1 o di indebolire la funzione di KLF15, saremmo alle porte di un rivoluzionario trattamento della sarcopenia.

Stiamo parlando però di un “modello animale”, anche se le conclusioni risultano promettenti. Una cosa ci sarà sicuramente d’aiuto: tra gli effetti lesivi dell’iperglicemia dobbiamo comprendere, d’ora in poi, anche quelli sull’apparato muscolo-scheletrico, specie nei diabetici “olders”.

iperglicemia

BIBLIOWEB:

  • Hirata, K. Nomura, Y. Senga, et al. Hyperglycemia induces skeletal muscle atrophy via a WWP1/KLF15 axis. https://insight.jci.org/articles/view/124952
  • Diabete di tipo 1 buone nuove http://newmicro.altervista.org/?p=4633
  • Diabete e dieta di precisione http://newmicro.altervista.org/?p=4001
  • A tutela del diabetico http://newmicro.altervista.org/?p=3602
  • Diabete Cittadino http://newmicro.altervista.org/?p=3463
  • ISTAT fotografa il Diabete di Genere http://newmicro.altervista.org/?p=3052

 Hyperglycemia induces skeletal muscle atrophy via a WWP1/KLF15 axis – Yu Hirata, Tetsuya Hosooka, Wataru Ogawa.  JCI Insight, 2019 (PDF)

    Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19, Diabete & TNF
  • MRD – Malattia Renale Diabetica
  • Istat fotografa il Diabete (di genere)
  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Esame Urine: completo?
Roberto TestaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

febbraio: 2021
L M M G V S D
« Gen    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 29
Yesterday Yesterday 80
This Week This Week 625
This Month This Month 3,220
All Days All Days 225,305
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>