• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Serious Games e Telemedicina
21Nov2019

Serious Games e Telemedicina

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: AD - demenza di Alzheimer, Apparecchiature e forniture, CBIM - Network Italiano di Teleneuroriabilitazione per la continuità Assistenziale, GOAL, ISTISAN, MCI, Medicina d’urgenza, Protocolli di Diagnostica Avanzata e di Teleneuroriabilitazione, qualità dell'assistenza sanitaria, SGs – serious game, Tecnologia wireless, VCI
stampa
“Nuove tecnologie emergenti”

Ibambini imparano giocando. Da adulti tendiamo a giocare sempre di meno, pensando che sia una funzione da bambini, come a dire “il gioco non è una cosa seria”. Al contrario è una funzione essenziale per l’apprendimento.  A smentire l’impostazione da adulti, anzi ribadendo che i giochi sono una funzione di crescita “cognitiva”, provvedono le nuove tecnologie. La telemedicina e la tele-riabilitazione ci consegnano dei prodotti informatici che aiutano ad imparare giocando, favorendo lo  sviluppo di capacità operative e relazionali.

Sono i cosiddetti “serious games – SGs” (letteralmente “giochi seri“) o giochi digitali, che non hanno principalmente o esclusivamente uno scopo di intrattenimento, ma al contrario contengono elementi educativi. Sono l‘intersezione tra simulazione, gioco ed apprendimento. Riproducono aspetti reali tramite dispositivi digitali. Generalmente i SGs sono strumenti formativi e, idealmente, gli aspetti seri e quelli ludici sono in equilibrio.

Al centro dell’attenzione è posta la volontà di creare un’esperienza formativa efficace e piacevole, mentre genere, tecnologia, supporto e pubblico variano. È difficile trovare una netta distinzione dai giochi di intrattenimento, perché è spesso l’uso del giocatore stesso che ne determina l’aspetto formativo. Anche la simulazione virtuale, interattiva, è spesso considerata serious game.

Il Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica (CBIM) da tempo  utilizza i SGs nello sviluppo di un Network Italiano di Tele-neuroriabilitazione, finalizzato alla continuità Assistenziale, sviluppando Protocolli di Diagnostica Avanzata e di Riabilitazione nelle Patologie Neurologiche. Sono implementazioni che alimentano un Database comune, nel quale le informazioni possono essere condivise. E’ il caso del progetto GOAL, Games for Olders Active Life.

Partendo da queste esperienze, la dottoressa Pazzi del CBIM, nel recente convegno di Desio ([email protected] 2019), ha illustrato i criteri di  sperimentazione della nuova piattaforma Smart Aging per l’assessment del declino cognitivo, nei soggetti con MCI (Mild Cognitive Impairment – decadimento cognitivo lieve). Soggetti ad alto rischio di conversione in AD (demenza di Alzheimer) e in VCI (disfunzione cognitiva vascolare), per integrare la piattaforma con strumenti ad hoc, dedicati al monitoraggio longitudinale ed alla gestione riabilitativa dei pazienti con deficit cognitivi e motori presso il proprio domicilio.

Gli obiettivi futuri sono di verificarne l’efficacia nella “real-world practice”, coinvolgendo una popolazione, con MCI, più ampia e collegata (in link) con il Servizio Sanitario Regionale (SSR). Lo scopo è di valutare i dati su 3 livelli: ospedale, territorio e domicilio. Ringraziamo la Dott.ssa Pazzi per averci fornito le diapositive del suo intervento; noi abbiamo cercato di renderle fruibili anche a chi non ha potuto assistere alla sua Relazione di Desio, attraverso un Flip Book che alleghiamo.

La tecnologia è entrata nella pratica professionale medica in punta di piedi e lo verifichiamo sempre più spesso. Anche l’ISS si trova tra coloro che se ne occupano: a controprova, nella collana dei Rapporti ISTISAN, è uscito un numero monografico (19/19) sulle tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici. Sono i dispositivi e i sistemi che ci consentono di comunicare senza utilizzare supporti fisici (come cavi in rame o fibre ottiche). Fanno parte del mondo delle tecnologie wireless.

Con tali strumenti le persone, ma anche gli oggetti, possono comunicare tra loro a grandi distanze. L’applicazione di queste tecnologie nel settore ospedaliero dell’emergenza-urgenza, nel rispetto della normativa vigente, può introdurre benefici rilevanti per il Servizio Sanitario Nazionale, soprattutto nel trattamento delle patologie tempo-dipendenti, consentendo contestualmente un incremento della sicurezza per il paziente, il miglioramento della qualità dei servizi e la riduzione dei costi di gestione.

L’obiettivo del progetto di ricerca, descritto nel rapporto, è la valutazione dell’impatto delle tecnologie wireless sulla qualità e sulla sostenibilità dei servizi offerti dalle strutture ospedaliere. Il documento descrive la metodologia adottata, gli strumenti elaborati a supporto dei processi di valutazione ed i risultati ottenuti dal loro utilizzo.

In campo sanitario la tecnologia è arrivata e sta cambiando, rapidamente, le possibilità e le potenzialità di cura!

BIBLIOWEB:

  • CBIM – Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica –Stefania Pazzi – Serious games e Teleneuroriabilitazione – Atti del Convegno [email protected] 2019 – Desio, 2 Ottobre 2019 (in PDF-FlipBook allegato)
  • Istituto Superiore di Sanità – Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici: valutazione dell’impatto su qualità e sostenibilità dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza. Antonio Conduce, Daniela Di Sciacca, Sergio Sbrenni 2019, 91 p. Rapporti ISTISAN 19/19 (in PDF allegato)
  • Dall’Analogico al Digitale in Medicina http://newmicro.altervista.org/?p=6566
  • Lo scafandro e la farfalla http://newmicro.altervista.org/?p=6040
  • Oggi è domani http://newmicro.altervista.org/?p=5779
  • Medical Smart Toys http://newmicro.altervista.org/?p=4594
  • Diagnostica per immagini, consenso informato e dematerializzazione http://newmicro.altervista.org/?p=4293
  • L’e_Health è la nuova frontiera della sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4372
  • Parola d’Europa: software e app mediche sono dispositivi medici http://newmicro.altervista.org/?p=3670
  • New Health technologies http://newmicro.altervista.org/?p=2427

 Serious games e Teleneuroriabilitazione – S. Pazzi, Convegno [email protected] 2019 – Desio, 2 Ottobre 2019 (Pdf-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici: valutazione dell’impatto su qualità e sostenibilità dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza – ISS, Rapporti ISTISAN 19/19 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Risk Management & Trasparenza: quanto vale in ospedale?
Francesco SicurelloPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>