• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Dall’Analogico al Digitale in Medicina
24Ott2019

Dall’Analogico al Digitale in Medicina

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: chirurgia, Cliniche pediatriche, Corpi robotici di cortesia per pazienti allettati, oncologia, ponte comunicativo, reparti ad alta complessità, Rianimazione, Robot umanoidi, sistema robotizzato
stampa
La radiologia, le immagini e la loro evoluzione

Larivoluzione digitale passa dalla “carta” al computer o, per meglio definire il tema, si muove dall’analogico al digitale. Succede ovunque e ne “risente” tutta l’organizzazione della società e quanto più acuta è la transizione, tanto più è ampia la mole di dati. La sanità non fa eccezione, anzi. Diversa è però la mole dei dati manipolati: un fattore critico di crescita è la quantità di immagini che vengono gestite.

Per tale motivo possiamo identificare due “indicatori impropri” del fenomeno, le quantità di dati e  le immagini: sono due parametri “digitali” indicativi della memoria necessaria per gestire le problematiche connesse. In sanità due servizi sono i più coinvolti nel tema: la radiologia, con la sua produzione “iconografica” che ha spinto verso un nuovo termine identificativo, il Dipartimento di gestione delle Immagini ed il Laboratorio di Analisi Cliniche, al secondo posto per prestazioni al/alla “cittadino/a” (dopo la visita medica), per quantità di dati.

Il digitale ha prodotto nuove soluzioni che ci hanno portati a robot umanoidi e/o a corpi robotici di cortesia, per pazienti allettati o agli esoscheletri. Contemporaneamente si sono sviluppati sensori indossabili (gli IoT) e programmabili, ricordandoci i cyborg dei film di fantascienza di maggior o minor successo.

Soprattutto richiamiamo l’attenzione sull’aspetto che si è modificato “tumultuosamente” nella crescita del “sapere sanitario”, quello della gestione delle immagini, verificatosi nelle radiologie di tutto il mondo. A ripercorrere le tappe di questo cammino evolutivo, ci aiutano le diapositive che Gianni Pellicanò, neuroradiologo al Careggi di Firenze, ha messo a disposizione della nostra web-rivista.

Scopriamo cosi che siamo debitori dei Beatles per la “sponsorizzazione”, da parte di EMI (la casa discografica dei quattro di Liverpool) del progetto di Geoffrey Hounsfield, che proponeva una nuova apparecchiatura computerizzata per le immagini, giudicata “folle e/o visionaria”: era la Tomografia Assiale Computerizzata!

Anche nelle altre specialità sanitarie si sono affacciate le immagini, aggiungendo completezza ai dati: nei laboratori analisi la cito-fluorimetria sfrutta tecniche simili a quelle utilizzate negli eco-color doppler e/o nelle angiografie. Una volta proposto un modello, le applicazioni spaziano da un capo all’altro della medicina: è solo questione di tempo e di idee innovative.

In ogni caso, la relazione del Dr Pellicanò (allegata in e-book) ha l’indubbio pregio di accompagnarci passo passo nell’evoluzione dell’immagine e delle tecnologie, di quella che una volta veniva chiamata semplicemente “Radiologia”.

BIBLIOWEB:

  • Pellicanò G. “Dall’Analogico al Digitale in Medicina” in Atti Mostra-Convegno, il “FIM 2019”, Fisica e Informatica in Medicina, 3D Imaging Printing e Design  (in Ptx-FlipBook)
  • Lo scafandro e la farfalla http://newmicro.altervista.org/?p=6040
  • Oggi è domani http://newmicro.altervista.org/?p=5779
  • Medical Smart Toys http://newmicro.altervista.org/?p=4594
  • Diagnostica per immagini, consenso informato e dematerializzazione http://newmicro.altervista.org/?p=4293
  • L’e_Health è la nuova frontiera della sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4372
  • Parola d’Europa: software e app mediche sono dispositivi medici http://newmicro.altervista.org/?p=3670
  • New Health technologies http://newmicro.altervista.org/?p=2427

 Dall’Analogico al Digitale in Medicina – G. Pellicano’  – Mostra-Convegno “FIM 2019”, Fisica e Informatica in Medicina, 3D Imaging Printing e Design_Milano 10/11 Maggio 2019  (Ptx-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Lo scafandro e la farfalla
  • Biopsia liquida Raccomandazioni
  • COVID-19, Diabete & TNF
  • Aggiornate le linee guida per il tumore prostatico
  • Rete Nazionale Registro Tumori
Francesco SicurelloPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 66
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 796
This Month This Month 2,886
All Days All Days 221,276
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>