• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Vaccinazioni soppesate
04Lug2018

Vaccinazioni soppesate

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: Allergie, CDC, Condizioni e circostanze particolari, controindicazioni, degli adolescenti e degli adulti, Guida, Ministero Della Salute, Reazioni temporalmente associate ad una precedente dose, Terapie e Trattamenti, Triage prevaccinale del bambino, Vaccinazioni, valutazione del rischio
stampa
Tutto quello che bisogna sapere sulle controindicazioni. La nuova guida 2018. Il triage

Lasomministrazione di un vaccino, in presenza di controindicazioni o precauzioni, può aumentare il rischio di reazioni avverse gravi. Può accadere però che alcuni sintomi o condizioni siano erroneamente considerati. Situazioni immotivate, interpretate come controindicazioni vere, inducono ad un atteggiamento di prudenza, quando in realtà non precludono la vaccinazione. Questi errori comportano spesso opportunità “perse” per la somministrazione dei vaccini.

Tutto il personale sanitario, che esegue una vaccinazione, deve verificare la presenza di controindicazioni e/o di precauzioni in ogni persona, prima di somministrare qualsiasi vaccino. Inevitabile far riferimento ad uno strumento di consultazione, meglio se di origine certificata.

E’ il caso della  “Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni – Quinta edizione, Febbraio 2018”, trasmessa dal ministero della Salute alle Regioni, agli Ordini dei medici, dei farmacisti ed agli Uffici preposti del ministero, con lo scopo di fornire un supporto tecnico ad una corretta valutazione di controindicazioni e/o precauzioni alla somministrazione di un vaccino.

La guida ha preso spunto strutturale da quella prodotta dai Centers for Disease Control and Prevention – CDC del 2003; aggiorna la precedente edizione del 2009 e prende in considerazione tutti i vaccini disponibili in Italia. E’ strutturata in quattro sezioni, all’interno delle quali le voci sono indicate in ordine alfabetico:

  • Sezione A:  Reazioni temporalmente associate a una precedente dose.
  • Sezione B:  Allergie.
  • Sezione C:  Condizioni e circostanze particolari.
  • Sezione D:  Terapie e Trattamenti.

Obiettivo dichiarato è facilitare il più possibile l’attività vaccinale, offrendo raccomandazioni per l’uso dei vaccini anche in circostanze nelle quali, per il singolo operatore sanitario, risulta difficile reperire dati di sicurezza ed efficacia, che lo possano supportare nel processo decisionale.

Predisposto nell’ambito del progetto CCM 2014 “Chi dovrebbe essere vaccinato e perché: toolkit per la società in evoluzione”, è il contributo di numerosi esperti, con il supporto di varie società scientifiche. La Guida è approvata dal NITAG (National Immunization Technical Advisory Group) e dal Consiglio Superiore di Sanità.

In analogia a quanto raccomandato dai comitati di altri Paesi (e dal gruppo di lavoro che ha steso la Guida), possono essere presenti indicazioni che vanno oltre quelle previste nella scheda tecnica (RCP) dei singoli vaccini, in quanto la sicurezza e l’efficacia continuano ad essere monitorate e valutate anche dopo l’immissione in commercio, nel corso dell’utilizzo su larga scala.

Quando si somministra una vaccinazione, in presenza di una precauzione, deve essere valutato solo il beneficio/rischio individuale. I principali elementi per definire il beneficio sono: valutazione del vantaggio della somministrazione del vaccino, probabilità di contrarre la malattia, frequenza e gravità delle complicanze della malattia. La stima del rischio riguarda la frequenza e la gravità delle reazioni avverse.

La Guida specifica anche le modalità del triage prevaccinale,  che può essere effettuato dal personale sanitario, con una serie completa di precise e semplici domande, utilizzando una scheda anamnestica standardizzata. Sono previste due schede per il triage, coerenti con i contenuti della guida ed in grado di individuare tutte le condizioni che sono considerate nella guida. Le schede riprendono le domande che sono utilizzate nei triage di altri Paesi.

Scheda neonato. Il lattante ed il bambino fino ai 18 mesi di età, prevede alcune specifiche domande, utili ad evidenziare condizioni che devono essere valutate nella somministrazione di vaccini vivi, in particolare, nel primo anno di vita.

Scheda per il bambino di età superiore a 18 mesi, l’adolescente e l’adulto (vedi PDF allegati).

Le schede di triage sono completate con alcune direttive generali, per orientare l’operatore.  Nel caso di risposta significativa, si deve prima individuare la specifica condizione e quindi sulla base di quanto riportato, bisogna porre precise domande, in modo da ottenere le informazioni necessarie per poter attuare correttamente la procedura.

Le indicazioni generali non sostituiscono le informazioni riportate per ogni specifica reazione o condizione descritta nella guida che devono sempre essere considerate nella valutazione.

Non è necessario misurare la febbre o eseguire una visita medica, prima della vaccinazione, salvo che la persona non appaia ammalata o riferisca una malattia in corso e sia, quindi, opportuno valutare se eseguire comunque la vaccinazione. Allo stesso modo non sono richiesti esami di laboratorio o altri accertamenti diagnostici da eseguire di routine, prima della vaccinazione.

Nei pochi casi particolari, in cui sono richiesti specifici accertamenti, questi sono riportati nelle note della Guida.

per-testo-uno

per-testo-due

BIBLIOWEB:

  • Ministero della salute – Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni – Quinta edizione, febbraio 2018 (in PDF-FlipBook allegato) http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2759_allegato.pdf
  • Triage prevaccinale del bambino fino a 18 mesi compresi di età (scheda allegata)
  • Triage prevaccinale età superiore a 18 mesi, adolescenti e adulti (scheda allegata)
  • Bimbi & Viaggi http://newmicro.altervista.org/?p=4418
  • Nuovi vaccini crescono http://newmicro.altervista.org/?p=3687
  • Vaccinazioni per il triennio 2017-2019 http://newmicro.altervista.org/?p=2359
  • Sito Vaccinazioni http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/homeVaccinazioni.jsp

 “Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni” – Ministero della Salute, Febbraio 2018 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 Schede di Triage pre-vaccinale (PDF)

Scheda Neonato

  Scheda  Adulti

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Dalla parte di Jenner
  • Fascicolo Sanitario Personale
  • Coronavirus Update
  • Rapporto Vaccini 2018
  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>