Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Risk Management
Browse: Home / Vaccinazioni per il triennio 2017-2019
04Mar2017

Vaccinazioni per il triennio 2017-2019

by Giovanni Casiraghi in Risk Management
Tags: cluster epidemici, Epicentro, HPV, meningococco B, morbillo, PNPV 2017-2019, Rosolia, rotavirus, Trapiantati, Vaccinazioni, Varicella
stampa

In Gazzetta il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Tra le novità: niente ticket, il vaccino HPV per i maschi, varicella, rotavirus e l’anti-meningococco B

Le regole vaccinali del prossimo triennio sono realtà con il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2017-2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (serie Generale n.41 del 18-2-2017). Dopo anni si rinnova (adeguandosi)  l’offerta vaccinale pubblica con  molte novità a partire dalla gratuità di tutte le vaccinazioni offerte dal Ssn (che saranno anche esonerate dal ticket). Tutti i vaccini contenuti nel nuovo Calendario del PNPV sono stati inseriti nel DPCM di definizione dei nuovi LEA, in attesa di pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Oltre alle “vecchie” vaccinazioni (contro difterite, tetano, polio, epatite B, Hib, pertosse, pneumococco, morbillo, parotite, rosolia, meningococco C nei nuovi nati, HPV nelle ragazze undicenni e influenza nei soggetti di età ≥65 anni) vengono inserite le “nuove”  vaccinazioni: quella anti-meningococco B, anti-rotavirus e antivaricella nei nuovi nati, viene estesa la vaccinazione anti-HPV ai maschi undicenni. Viene  introdotta anche la vaccinazione antimeningococcica tetravalente ACW135Y e il richiamo anti-polio con IPV negli adolescenti; novità anche per i sessantacinquenni con l’anti-Zoster e l’anti-pneumococco.

 Oltre al mantenimento dello stato polio-free, tra gli obiettivi vaccinali fa capolino l’obiettivo di raggiungere lo stato -free per morbillo e rosolia, obiettivo tanto più significativo tenendo conto della problematica legata alla campagna anti vaccinale a livello europeo incentrata particolarmente sul trivalente ed in particolare sul morbillo, con motivazioni palesemente rifiutate dal mondo scientifico.   

L’obiettivo morbillo – free è tanto più importante tenendo conto dei cluster epidemici verificatisi nel nostro paese (l’ultimo a Vicenza), con 584 casi del 2016 a fronte dei 255 del 2015. Il 45% dei casi è stato ricoverato in ospedale per complicanze (almeno una). In Europa nel 2016 (settembre 2015-agosto 2016) i casi sono stati 2266 di cui 647 italiani. Nove paesi europei non hanno avuto casi di morbillo, mentre in tre paesi sono in corso epidemie (Romania, Danimarca e Regno Unito). Nel 2016 sono riportati tre decessi per morbillo (verificatisi in bambini sotto l’anno d’età), due in Romania ed uno in Inghilterra.

Proprio contro le posizioni antivaccinali il Piano prevede che “saranno concertati percorsi di audit e revisioni tra pari, con la collaborazione degli ordini professionali e delle associazioni professionali e sindacali che possano portare anche all’adozione di sanzioni disciplinari o contrattuali qualora ne venga ravvisata l’opportunità”.

Tra le problematiche legate alle Vaccinazioni rimane ancora poco definita la situazione degli  adulti che ricevono trapianti di cellule staminali ematopoietiche (procedura comune in molti tipi di patologie ematologiche ed in diversi difetti innati del sistema immunitario). Una strategia di ri-vaccinazione per i pazienti trapiantati potrebbe determinare una significativa riduzione di morbidità e mortalità correlate al trattamento di queste patologie, ma non è stata ancora definita una fase temporale ottimale per la vaccinazione dei trapiantati.

Ad oggi sono stati pubblicati scarsi dati sulla durata e sull’entità della risposta vaccinale (in questa specifica popolazione) ed è possibile osservare spesso deviazioni dalle raccomandazioni delle linee guida internazionali per la profilassi immunitaria post-trapianto, anche  per l’assenza di vaccini specifici in alcune regioni.

BIBLIOWEB:

  • Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale PNPV 2017-2019
  • http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2571
  • http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf
  • Rapporto ISS n°35 del Febbraio 2017 – Morbillo e Rosolia News
  • http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino.asp
  • https://www.iss.it/site/rmi/morbillo/

   Piano Nazionale Vaccini (in formato PowerPoint-FlipBook)


Click per leggere e download

    ISS – Morbillo e Rosolia (in formato PDF-FlipBook)


Click per leggere e download

   G.U. e Ministero della Salute – Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 

Click per leggere e download

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Calendario vaccinale per la vita
  • HPV 100 e più Risposte
  • Prevenzione nel pallone
  • Malattia renale e Covid
  • COVID-19 Il silenzio degli innocenti
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 90
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 728
This Month This Month 2,818
All Days All Days 221,208
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>