• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Clostridium difficile: la rivincita degli Eosinofili (e della IL-25)
12Ago2016

Clostridium difficile: la rivincita degli Eosinofili (e della IL-25)

by Antonio Conti in Patologia Clinica
Tags: azione protettiva, CDC, Cell reports, Clostridium difficile, colite, eosinofili, IL-25, interleuchina, microbiota
stampa

 Proteggono dall’Infezione e dalle sue Conseguenze anche Mortali

Il Clostridium difficile è tristemente famoso in campo sanitario, continuando a fare vittime anche nei nostri ospedali. E’ un tributo dei pazienti fragili ed in terapia antibiotica, che ne sono le vittime abituali. La mortalità, (dati USA), è di un paziente su sette colpiti. Lo studio americano dei ricercatori della University of Virginia School of Medicine, pubblicato su “Cell Reports”, fa luce sul ruolo protettivo esercitato da eosinofili e dalla interleuchina IL-25.

Il C.difficile si è meritato lo status di ‘minaccia urgente’ da parte dei Centers for Disease Control and Prevention – CDC, che hanno attivato una campagna di sensibilizzazione con materiale informativo dedicato. Negli Stati Uniti (dati 2011) si sono verificati mezzo milione di casi di infezione, dei quali ventinovemila circa sono stati letali entro 30 giorni dall’esordio clinico. A peggiorare le cose, negli ultimi anni è stato individuato un ceppo epidemico ancora più virulento che risulta estremamente pericoloso proprio perché uccide gli eosinofili, consentendo così al microrganismo di penetrare nella parete dell’intestino.

Emerge il ruolo del microbiota intestinale: l’articolo dimostra che i normali batteri stimolano la produzione della proteina IL-25, in grado di reclutare gli eosinofili, che svolgono un sorprendente effetto protettivo contro quest’infezione.

Chiamati più spesso in causa come ‘colpevoli’ per il loro ruolo nelle allergie e nell’asma, nelle infezioni da C.difficile gli eosinofili hanno trovato il loro riscatto e la loro rivincita. Scoperta inaspettata ed importante. Il ruolo degli eosinofili è del tutto inedito e molto intrigante: si comportano da salva-vita nel contesto delle coliti da Clostridium difficile, contribuendo a mantenere l’integrità della barriera epiteliale intestinale durante l’ infezione.

La deplezione di eosinofili, indotta geneticamente o per neutralizzazione anticorpale, fa perdere la funzione protettiva dell’epitelio intestinale. Mantenere questa barriera è fondamentale per avere una buona risposta contro il C.difficile, oltre al fatto che impedisce ai batteri di diffondere verso altre parti del corpo. Se la barriera si rompe, l’infezione può raggiungere altri organi o passare nel torrente circolatorio, provocando una sepsi/setticemia spesso a prognosi infausta.

La scoperta dei ricercatori è particolarmente importante anche perché potrebbe avere immediate ricadute nella pratica clinica. Si apre la strada ad una terapia preventiva inedita, a base di probiotici ‘progettati’ apposta per ripristinare il normale microbiota di un intestino sano e per favorire l’azione protettiva degli eosinofili e dell’interleuchina IL-25  nei  pazienti in terapia antibiotica.

Eosinofili

 

BIBLIOWEB:

  • http://www.cell.com/cell-reports/pdf/S2211-1247(16)30726-4.pdf
  • Buonomo E.L.,  Cowardin C.A., Wilson M.G., Saleh M.M., Pramoonjago P., Petri W.A.Jr. Microbiota-Regulated IL-25 Increases Eosinophil Number to Provide Protection during Clostridium difficile Infection – Volume 16, Issue 2, p432–443, 12 July 2016
  • http://www.cell.com/cell-reports/abstract/S2211-1247%2816%2930726-4?_returnURL=http%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS2211124716307264%3Fshowall%3Dtrue

 

Scan the QR Code

 

 

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • C. difficile – terapia fecale
  • C. difficile – Inquadramento Clinico e terapia
  • Microbiologia gastroenterologica: è ancora un enigma?
  • Scenari Covid-19
  • COVID-19 Test sierologici
Antonio ContiPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • la-diffusione-delle-varianti-nm
    La diffusione delle varianti SARS-CoV-2

    iversi paesi dell’Unione Europea hanno osservato un calo dell’incidenza complessiva…

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 5
Yesterday Yesterday 83
This Week This Week 539
This Month This Month 539
All Days All Days 225,901
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>