• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Infermiere di garanzia
30Mag2019

Infermiere di garanzia

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: Colpa, congruità/ pertinenza della terapia, giurisprudenza di legittimità, Infermiere, medico, prescrizione farmaci, reati colposi omissivi impropri, reato commissivo, richiamare l'attenzione su errori, somministrazione, specializzando, terapia
stampa
Infermieri e medici correi se la somministrazione del farmaco è sbagliata

Con la sentenza 20270/2019 la Cassazione (IV sezione penale) chiarisce le responsabilità di chi prescrive la terapia, del rapporto medico infermiere e dei relativi compiti. L’infermiere che somministra un farmaco, non può eseguire pedissequamente ciò che è scritto sulla prescrizione: se si rende conto che il dosaggio è sbagliato, deve interpellare il medico. In pratica deve collaborare, segnalando eventuali anomalie, se in grado di riscontrarle.

Nella sentenza viene anche chiarito che il medico deve essere strutturato nel reparto interessato, non può essere uno specializzando, per definizione “non in possesso” di tutte le informazioni necessarie a comprendere e, in caso, correggere l’errore.

Il fatto. L’errata somministrazione di un farmaco antiblastico aveva provocato la morte di una paziente, affetta da linfoma di Hodgkin. Durante la chemioterapia, era stata somministrata, per errore di trascrittura sul foglio di prescrizione interna, una dose di 90 mg di farmaco antiblastico anziché dei 9 mg dovuti, sulla base alla superficie corporea della paziente e già utilizzati in precedenza, con successo.

La sentenza. La Cassazione conferma che il compito di somministrazione dei farmaci (negli ospedali) è affidato agli infermieri, che vi adempiono attenendosi alle prescrizioni fatte dai medici.   Non è un atto meccanicistico ma collaborativo, tra medico e infermiere. Quest’ultimo non può intervenire sulle scelte terapeutiche del medico ma è tenuto, in ogni caso, a richiamare l’attenzione su errori che sia in grado di notare. Può e deve chiarire i suoi eventuali dubbi sulla congruità o la pertinenza della terapia.

La Cassazione riconosce all’infermiere  un ruolo di garanzia, nella terapia farmacologica, limitato al confronto con il medico (che invece deve scegliere la cura migliore, per il paziente). Ed è obbligo dell’infermiere la “segnalazione di anomalie che egli sia in grado di riscontrare o di eventuali incompatibilità fra farmaci o fra la patologia ed il farmaco da somministrare o fra particolari condizioni (per es. allergie annotate in cartella o a sua conoscenza) e la cura prevista“.

L’infermiera somministratrice del farmaco si era confrontata con un medico specializzando: la Cassazione specifica che l’infermiere, per sciogliere dei nodi relativi al dosaggio dei farmaci, deve confrontarsi solo con medici cosiddetti strutturati (non con gli altri operanti dei reparti, anche se dotati di autonomia di intervento). Prima e dopo la vicenda, erano intervenuti anche altri colleghi dei due professionisti, senza risolvere l’errore (anch’essi imputabili, secondo i giudici).

 “L’evento letale era stato determinato da un gravissimo errore dell’anestesista”, qualificato dalla Corte “rischio nuovo e drammaticamente incommensurabile“, rispetto a quello “…innescato dalla prima condotta”.  Si tratta di un principio ribadito anche di recente, secondo cui, in tema di reati colposi omissivi impropri, l’effetto interruttivo del nesso causale può essere dovuto a qualunque circostanza che introduca un rischio nuovo o comunque radicalmente esorbitante, rispetto a quelli che il garante è chiamato a governare.

Nell’ipotesi in esame il rischio garantito da colui che compila la diaria della cartella clinica (indicando la dose del farmaco da somministrare), è quello relativo alla tutela del paziente da errori posologici, che possano influenzare la salute e l’efficacia della cura. Cosa non avvenuta.

La Cassazione fa anche riferimento alla normativa che regola la professione di infermiere, sottolineando la “pluralità di disposizioni di natura legislativa e regolamentare che ne hanno profondamente mutato la natura, disegnando l’autonomia operativa propria, tipica della figura professionale”. Per la sentenza risulta “..chiaro tuttavia, che la prescrizione dei farmaci resta al di fuori delle competenze infermieristiche e che il ruolo di garanzia, che compete all’infermiere nella ‘sfera’ della terapia farmacologica, si limita al ‘confronto’ con il medico cui è demandata la scelta della cura”.

Il contesto, descritto dalla sentenza, delinea un vero e proprio “sfascio organizzativo”, la cui entità ha portato (dopo ispezione), alla chiusura del reparto di oncologia, dovendo “….riversarsi sul giudizio relativo alla sanzione penale, irrogata per il reato colposo, essendo detto quadro quello in cui si maturarono la negligenza e l’imperizia dei medici coinvolti, certamente favorite dalla più generale negligenza connotante l’assenza di adeguamento dell’unità operativa agli standard di sicurezza necessari, ragione per la quale si giunse alla temporanea sospensione dell’attività”.

Tutti gli attori intervenienti nella formulazione, nella comunicazione e nell’approntamento del farmaco da somministrare, sono condizioni incidenti sul grado di “rimproverabilità” della condotta, che non possono venire ‘tout court’ ignorate, nella determinazione della pena per il  reato colposo.

Rimane la definizione del ruolo di garanzia dell’infermiere, “…una figura professionale che, per le competenze che le sono affidate, assume una specifica e autonoma posizione di garanzia nei confronti del paziente, nella salvaguardia della salute, della cura e dell’assistenza, il cui limite è l’atto medico..”, al fine non di sindacare l’operato del medico, bensì per richiamarne l’attenzione su errori percepiti.

Possiamo sintetizzare che, per chi lavora in équipe, gli “uni” son tenuti a controllare la bontà delle scelte degli “altri”.

BIBLIOWEB:

  • Corte di Cassazione, IV sezione penale, sentenza 20270/2019 (vedi PDF allegato)
  • Il ritardo è colpevole http://newmicro.altervista.org/?p=5451
  • Cassazione: colpa grave e colpa lieve http://newmicro.altervista.org/?p=5505
  • Linee Guida e Buone Pratiche http://newmicro.altervista.org/?p=5017
  • Quando scatta la colpa medica http://newmicro.altervista.org/?p=4017
  • La responsabilità in caso di errore è di tutta l’équipe http://newmicro.altervista.org/?p=3527
  • Condanna garantita se negligenza, imperizia e linee guida ignorate http://newmicro.altervista.org/?p=2996
  • Colpa d’équipe: a ciascuno la sua http://newmicro.altervista.org/?p=2889
  • Profili di Colpa http://newmicro.altervista.org/?p=2499

 Corte di Cassazione, IV sezione penale, sentenza 20270/2019 (PDF)

    Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Due sentenze per l’infermiere come professionista sanitario
  • Zecche: un pò meno rare
  • Medico Competente: su cosa?
  • Consenso informato “manoscritto”
  • Consenso informato in più
Francesco BondaniniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 11
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 11
This Month This Month 2,101
All Days All Days 220,491
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>