• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Nipah c’è
13Giu2018

Nipah c’è

by Romualdo Grande in Malattie Infettive
Tags: CDC, Ebola, Encefalite, epidemiologia, goccioline di Flugge, Hendra virus, henipavirus, India, Kerala, maiali, Nipah (Niv), OMS, Paramyxoviridae, pipistrelli della frutta, virologia, virus “prioritari”, Zika, Zoonosi
stampa

Nefaremmo volentieri a meno. Ma da fine Maggio in India, nello stato meridionale del Kerala, è emergenza: l’epidemia è causata non da Ebola ma da un altro virus, Nipah (Niv), con  Il bilancio delle vittime che ha superato i sedici decessi (8 giugno). I casi, diciotto infetti confermati, secondo il Dipartimento del Kerala di salute e benessere della famiglia, sono ricoverati in ospedale e messi in quarantena (gli ultimi due sono in fase di recupero). Il test di laboratorio specifico è stato effettuato su oltre di 230 persone.

Il virus prende il nome dalla località di Nipah (villaggio di Kampung Sungai Nipah), in Malesia, dove nel 1998/9 morirono 105 persone, per una “misteriosa infiammazione cerebrale”: le persone infettate furono 300. La causa venne individuata in un nuovo virus, ribattezzato appunto Nipah, che gli esseri umani avevano contratto dai maiali. Per arrestare la diffusione della malattia furono soppressi oltre un milione di maiali, individuati come serbatoio del virus: i primi casi di contagio riguardavano proprio gli allevatori di suini.

Ricerche successive chiarirono che l’ospite originario di Niv erano i pipistrelli della frutta, che avevano contagiato i maiali, facendo cadere cibo infetto nei porcili. La successiva epidemia in Bangladesh, nel 2004, confermò i pipistrelli frugivori come portatori del virus, dato che i pazienti avevano contratto il virus bevendo la linfa di una palma, infettata proprio da questi mammiferi volanti. Da allora si sono verificati focolai in India e Bangladesh  e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS-WHO), ha dichiarato il virus un problema di sanità pubblica. Forse il prossimo, preoccupante fenomeno, dopo Ebola.

Per WHO, il virus NIV è il responsabile di una grave zoonosi, infezione che si trasmette da animale ad essere umano. Può avere diverse manifestazioni cliniche, dalle forme asintomatiche a infezioni acute delle vie respiratorie, fino all’encefalite (in genere fatale). I sintomi iniziali del virus Nipah compaiono a 5-14 gg dall’esposizione e possono includere mal di testa e sonnolenza. I pazienti possono arrivare al coma in pochi giorni. Appartiene alla famiglia dei Paramyxoviridae, genere Henipavirus, insieme al virus Hendra.

La principale modalità di trasmissione, da individuo a individuo, è lo scambio di fluidi corporei (come per Ebola), ma il meccanismo ha un’efficienza più bassa (a differenza di Ebola). ll tasso di mortalità varia tra il 40% ed il 75%, range ampio, che varia in base alle capacità di reazione del Paese in cui si verifica il focolaio: fondamentale la prontezza nel  gestire l’epidemia e nell’assistere adeguatamente le persone infette.

Niv è considerato dal’Oms tra gli otto virus “prioritari” per lo sviluppo di un vaccino, accanto –  citando i più noti – ad Ebola e Zika. Gli esperti dell’Oms, infatti, lo ritengono “potenzialmente capace di causare un’emergenza di salute pubblica, in assenza di farmaci efficaci e/o di vaccini”. Per tale motivo l’Oms ha lanciato diversi appelli al mondo della ricerca e dell’industria farmaceutica, perché si impegnino a trovare una soluzione, nel più breve tempo possibile.

Anche se a dare davvero la spinta in questa direzione è stata principalmente la spaventosa epidemia di Ebola del 2014 (ed il focolaio del 2018 in Congo), dei risultati sono arrivati: l’Oms ha reso noto la disponibilità di un trattamento all’avanguardia,  sviluppato in Australia, basato su un anticorpo specifico per il virus Nipah, da usare sui pazienti in caso di future epidemie.

Anche se l’episodio del Kerala è stato contenuto ed il numero di contagi e decessi è al momento modesto, ci sono alcuni aspetti che hanno fatto “gelare il sangue” agli esperti internazionali. Il tasso di mortalità di Niv a Kerala è stato superiore al 75%, più alto della media di qualsiasi altra epidemia di Niv precedente. Il focolaio di infezione di Niv si è verificato a 2.600 chilometri circa dalla precedente epidemia più vicina.

Il virus ha attaccato molto più frequentemente anche i polmoni, differenziando le manifestazioni della malattia,  ulteriormente. Pare che sia avvenuto il contagio da essere umano a essere umano per via aerea. Non si sa bene come sia successo: l’ipotesi è che il patogeno sia stato veicolato attraverso microgocce di fluidi di una persona infetta (le “goccioline di Flugge”). Se il virus si evolvesse per rendere questa modalità di trasmissione più efficiente, il pericolo di una pandemia sarebbe decisamente reale.

Desiderando trovare ulteriori motivazioni, all’attenzione da prestare alle malattie rare da patogeni e rubando il motto ai boy scout, non possiamo che consigliare “et vos estote parati” ai microbiologi ed agli epidemiologi.

nipah-x-testo

BIBLIOWEB:

  • National Guideline for Management, Prevention and Control of Nipah Virus Infection including Encephalitis Directorate General of Health Services – Ministry of Health & Family Welfare Government of the People’s Republic of Bangladesh -Technical support: World Health Organization, Bangladesh Country Office – 2011 http://www.searo.who.int/bangladesh/nationalguidelineformanagementpreventionandcontrolofnipah.pdf
  • Bonaparte, M; Dimitrov, A; Bossart, K; et al., Ephrin-B2 ligand is a functional receptor for Hendra virus and Nipah virus, in PNAS, vol. 102, nº 30, 2005, pp. 10652–7, DOI: 10.1073/pnas.0504887102, PMC 1169237, PMID 15998730 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1169237/
  • Kolakofsky D, Pelet T, Garcin D, Hausmann S, Curran J, Roux L. «Paramyxovirus RNA synthesis and the requirement for hexamer genome length: the rule of six revisited». J Virol. 1998 Feb;72(2):891-9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC124558/
  • Sito WHO http://www.who.int/csr/disease/nipah/en/
  • Sito CDC https://www.cdc.gov/vhf/nipah/index.html
  • OMS in Blue (print) http://newmicro.altervista.org/?p=3985
  • Ebola, ci risiamo? http://newmicro.altervista.org/?p=4311

 Communicable Disease Threats REPORT – Week 22, 27 May-2 June 2018, ECDC  (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Oms in Blue (print)
  • Binge drinkers
  • COVID-19 Test sierologici
  • Young HCV
  • Arbovirosi: il piano
Romualdo GrandePost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>