• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Ebola, ci risiamo?
21Mag2018

Ebola, ci risiamo?

by Romualdo Grande in Malattie Infettive
Tags: ASTMH, Filovirus, Guinea 2014, Liberia, OMS, Repubblica Democratica del Congo, vaccino sperimentale, virus Ebola Zaire
stampa
In crescita i casi dell’epidemia nella Repubblica Democratica del Congo

Nella presentazione al congresso del “American Society of Tropical Medicine and Hygiene” (ASTMH) (tenutosi nel novembre scorso, a New Orleans) Esther Sterk (Uganda 2012, consulente per le malattie tropicali di Medici senza frontiere – Médecins sans Frontières) ha affermato che i Filoviridae (la famiglia di virus che comprende Ebola), “possono raggiungere una notevole diffusione geografica, se i Paesi a rischio di epidemia non sono preparati”. L’impreparazione ad uno “scoppio” di Ebola conduce alla diffusione dell’epidemia !

La diffusione geografica della patologia da virus Ebola (spp Zaire e Guinea) (risale al 22 marzo 2014 la prima epidemia dichiarata) risulta senza precedenti ed ha portato a complesse sfide operative. I primi casi non erano stati correttamente diagnosticati, per la scarsa conoscenza della patologia, da parte del personale sanitario. In meno di quattro mesi si erano registrati un totale complessivo di 163 casi sospetti in Guinea (con 112 morti) ed in Liberia 25 casi sospetti con 12 decessii.  La conferma della patologia era stata rallentata dalla mancanza di un laboratorio di riferimento in Guinea e dalle difficoltà nel trasporto dei campioni.

La problematica è ampiamente documentata sul Sito di “Medici senza frontiere”. Rappresenta una  “porta comunicativa”, che ci consente di “veder” ed essere partecipi di cosa è successo e di apprezzare cosa ha fatto, “in prima linea”, Medecins sans frontieres. Anche la relatrice al congresso ASTMH ha collaborato con MSF.

Hanno contribuito in larga misura alla diffusione dell’epidemia i pregiudizi e le tradizioni delle comunità. L’alta mobilità (soggetti inconsapevoli del loro stato), la ricerca di quella che ritenevano una migliore assistenza sanitaria, il contatto tra le persone (che non era stato ridotto al minimo), la mancanza di conoscenza ed il mancato rispetto delle precauzioni generali: tutte concause riconosciute. Le difficoltà di accettazione dell’isolamento dei pazienti,  le sepolture tradizionali e lo spostamento dei cadaveri in località differenti. Addirittura c’era stato un attacco ai componenti di un team sanitario, costretti ad abbandonare un centro d’intervento, aggravando l’intera problematica. 

La relazione congressuale stigmatizzava che oltre ad una maggior consapevolezza, formazione e preparazione, “si dovrebbe dare alta priorità sia alla ricerca e sviluppo di test diagnostici rapidi, indirizzati alla diagnosi eziologica della febbre emorragica virale, sia alle immunizzazioni attive e passive per pazienti infetti e di almeno all’immunizzazione passiva delle comunità a rischio”.

Quasi a ribadire la relazione, nella Repubblica Democratica del Congo sono stati confermati dal ministro della Salute Orly Ilunga (Kinshasa, 11 maggio 2018) undici casi di febbre emorragica da virus Ebola ed un decesso (9 maggio), a Bikoro, nella Provincia dell’Equatore, nel Nord-Ovest del Paese. Sette persone sono ricoverate al General Hospital di Bikoro. Due i casi precedentemente confermati dal laboratorio. Un altro centro sanitario, nell’area sanitaria di Iboko, ha segnalato quattro nuovi casi da virus Ebola.

Tutto a posto quindi? Non proprio. Anche se l’epidemia è stata ufficialmente dichiarata martedì 8 maggio 2018, (con sollecitudine) il Ministro congolese chiarisce: “Una delle peculiarità dell’attuale epidemia è il fatto che tre operatori sanitari sono stati contagiati: i professionisti della salute sono i primi attori nella risposta del governo ad Ebola e questa situazione ci preoccupa”. La Repubblica democratica del Congo è al suo nono focolaio da virus Ebola dal 1976. L’ultimo, con quattro vittime, risale al maggio 2017.

Il ministro ha precisato che ci sono diversi tipi di febbre emorragica, oltre alla malattia da virus Ebola: “I test eseguiti sui primi campioni, hanno rivelato che non tutti i casi sospetti sono Ebola; solo la conferma di laboratorio permetterà di seguire, con precisione, l’evoluzione dell’epidemia attuale“. Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha visitato il 13 maggio la zona di Bikoro, divenuta epicentro della nuova emergenza, confermando l’impegno dell’agenzia delle Nazioni Unite e dei suoi partner.

Presto inizieranno le vaccinazioni anti-Ebola nella Repubblica democratica del Congo (con una fornitura iniziale di 4 mila dosi) proprio nell’area della Provincia dell’Equatore, nel Nord-Ovest del Paese, colpita dal nuovo focolaio epidemico. Finora, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, risultano 39 i casi fra confermati (2), probabili (25, fra cui 19 morti) e sospetti (12), nelle sole ultime 5 settimane.

In Congo verrà utilizzato lo stesso vaccino sperimentale, dimostratosi sicuro ed efficace, nel trial clinico condotto su 7.500 persone in Guinea, nel 2015. Il paese, insieme a Liberia e Sierra Leone, era stato protagonista di una tragica epidemia nel 2014, con 11 mila decessi.

Relativamente a questo nuovo focolaio, l’Oms ha espresso preoccupazioni per un possibile diffondersi della febbre emorragica al Congo-Brazzaville ed alla Repubblica Centrafricana.

Ancora una volta gli esami di laboratorio sono essenziali, come le risposte organizzative (specie l’isolamento).

BIBLIOWEB:

  • World Health Organization. 2016 Ebola situation report. http://apps.who.int/ebola/current-situation/ebola-situation-report-6-january-2016
  • Funk S et al. 2017The impact of control strategies andbehavioural changes on the eliminationof Ebola from Lofa County, Liberia. Phil.Trans. R. Soc. B 372: 20160302. http://dx.doi.org/10.1098/rstb.2016.0302
  • Evidence for a Decrease in Transmission of Ebola Virus — Lofa County, Liberia, June 8–November 1, 2014 – Center for Disease Control and Protection MMWR Early Release/vol 63 November 14,2014 (in PDF-FlipBook)
  • https://www.researchgate.net/publication/316028048_The_impact_of_control_strategies_and_behavioural_changes_on_the_elimination_of_Ebola_from_Lofa_County_Liberia
  • Siti Medici senza frontiere http://www.medicisenzafrontiere.it/
  • http://www.medicisenzafrontiere.it/issues/ebola
  • http://www.doctorswithoutborders.ca/article/ebola-msf-responds-outbreak-democratic-republic-congo
  • http://www.doctorswithoutborders.ca/article/pushed-limit-and-beyond-msf-global-ebola-response-one-year-deadliest-outbreak-history
  • http://www.msf.org/en/article/video-ebola-guinea-unprecedented-epidemic
  • A proposito di vaccini: e l’Ebola? Zebov http://newmicro.altervista.org/?p=2416
  • POCT ed Ebola http://amicimedlab.altervista.org/?p=7654
  • Nuovo test rapido per Ebola http://amicimedlab.altervista.org/?p=6060
  • Ci siamo primo caso in Italia http://amicimedlab.altervista.org/?p=5908

 “Evidence for a Decrease in Transmission of Ebola Virus “— Lofa County, Liberia,  MMWR CDC  (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Se il Gioco non è un Gioco
  • Test rapidi e COVID-19
  • Binge drinkers
  • Covid Seconda Ondata
Romualdo GrandePost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 71
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 693
This Month This Month 1,959
All Days All Days 220,349
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>