• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Sanità digitale: le credenziali SPID
02Mag2018

Sanità digitale: le credenziali SPID

by Marco Pradella in Informatica
Tags: Agenda Digitale Italiana, AgID, Botteghe della Salute, credenziali, Europa 2020, FSE, Identità Digitale, livelli di sicurezza, provider nazionali, SPID, username + password
stampa
In Toscana si richiedono all’Asl

Dal 2 al 20 maggio, i cittadini toscani  potranno richiedere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) anche presso alcune strutture sanitarie. La Toscana entra a far parte del sistema gestito da Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), con Friuli Venezia Giulia (visura, medico curante e, per la N.5 Friuli Occidentale, cambio medico curante), Piemonte (FSE, Ritiro Referti, Cambio medico), ASL Taranto (prenotazione ricetta rossa SSN o ALPI).

L’AgID è deputata a realizzare l’Agenda Digitale Italiana, che rappresenta l’insieme di azioni e norme per lo sviluppo delle tecnologie, dell’innovazione e dell’economia digitale. L’Agenda Digitale è una delle sette iniziative “faro” della strategia Europa 2020, che fissa gli obiettivi per la crescita nell’Unione europea, da raggiungere entro il 2020.

Ma cos’è SPID e soprattutto a cosa serve? Si tratta di un sistema di autenticazione “sicuro”, che garantisce la tutela dei dati personali. Permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username + password). Da qualche tempo, può sostituire la Carta Sanitaria Elettronica, come chiave di accesso a diversi servizi on line della sanità in toscana.

Consente di attivare (e consultare) il Fascicolo Sanitario Elettronico, la raccolta online di dati e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute del singolo cittadino, stampare il libretto vaccinale, scegliere il medico di famiglia, consultare e stampare il certificato che attesta la fascia di reddito in base alla quale sono calcolati il ticket sanitario o l’eventuale esenzione.

Questo il motivo che ha portato l’assessorato al Diritto alla Salute, a promuovere l’operazione di rilascio e diffusione delle credenziali SPID, direttamente all’interno delle strutture sanitarie, creando un calendario che consenta ai cittadini di scegliere la sede più vicina. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al supporto dei provider nazionali (Aruba, Infocert, Intesa, Poste Italiane e Register), accreditati presso il Ministero e grazie agli operatori del servizio sanitario regionale, che gestiranno le postazioni per informare i cittadini sull’utilizzo di SPID.

Con i loro 75 punti, diffusi sul territorio toscano, in aree disagiate, le Botteghe della Salute contribuiranno all’iniziativa: saranno un migliaio i punti di attivazione in totale, su tutto il territorio regionale (911 uffici postali, 15 CNA, 75 Botteghe e 8 ospedali). Ad arricchire l’offerta delle sedi, sono disponibili anche le Camere di Commercio ed i CNA e tutta la rete degli uffici postali.

Per ottenere le credenziali SPID, occorre anzitutto essere maggiorenni. È necessario disporre di un indirizzo e-mail, del numero di telefono del cellulare (di normale utilizzo), di un documento di identità valido (carta di identità o passaporto) e della tessera sanitaria, con il codice fiscale.

Esistono tre livelli di sicurezza, ognuno dei quali corrisponde ad un diverso livello di identità SPID:

  • Livello 1: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password;
  • Livello 2: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password, insieme ad un codice temporaneo, che ti viene inviato via sms o con app mobile dedicata;
  • Livello 3: permette l’accesso ai servizi con nome utente e password e l’utilizzo di un dispositivo di accesso.

spidxtesto

BIBLIOWEB:

  • Agenzia per l’Italia Digitale SPID http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/spid/percorso-attuazione
  • SPID https://www.spid.gov.it/
  • FAQ SPID https://www.spid.gov.it/domande-frequenti
  • SPID Aruba https://www.pec.it/richiedi-spid-aruba-id.aspx?pk_campaign=adw-src&gclid=Cj0KCQjw_ZrXBRDXARIsAA8KauSVs1QnDe29A9Ds6QG44gUrSBd49Rr50FS5GNM3K7QISsqXSsUzJSwaAiA3EALw_wcB
  • Fascicolo Sanitario Elettronico: chiedilo al sito http://newmicro.altervista.org/?p=3350

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Attacco alla Pec
  • Digitalizzazione First
  • Fascicolo sanitario elettronico Nazionale
  • GDPR Slow
  • Digitalizzazione, Robotica e Persona
Marco PradellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 70
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 800
This Month This Month 2,890
All Days All Days 221,280
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>