Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Linee Guida
Browse: Home / HIV & Sinergie pericolose: Linee Guida per combatterle
25Mar2018

HIV & Sinergie pericolose: Linee Guida per combatterle

by Lucia Collini in Linee Guida
Tags: AIDS, comorbilità, dipendenze, GRADE, HBV, HCV, HIV, ISS - Ministero della Salute, Linee Guida, PICO, SerD, SerT, sifilide, SIMIT, terapia antiretrovirale ART, tossicodipendenze
stampa

Leproblematiche legate all’HIV, già di per sè complesse, diventano ulteriormente “difficili” in relazione alle caratteristiche comportamentali delle persone  ed alle associazioni con altre  patologie, in particolare infettive. L’assunzione di sostanze stupefacenti rappresenta uno dei problemi di maggiore impatto sulla salute pubblica, in considerazione delle conseguenze  a  carico del singolo consumatore e dell’intero contesto sociale. Le Linee di Indirizzo, prodotte dalla Task force ministeriale, integrano l’aspetto dipendenze col mondo AIDS, completando le Linee Guida prodotte da Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) col Ministero della Salute.

Torniamo alle “Nuove linee di indirizzo per lo screening e la diagnosi delle principali patologie infettive, correlate all’uso di sostanze nei Servizi per le Dipendenze” realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), attraverso il Gruppo Tecnico Interregionale Dipendenze e dal Dipartimento Malattie Infettive – Centro Operativo AIDS, diretto da Barbara Suligoi.

Nella Prima Parte vengono descritte le fonti dei dati e riassunta l’epidemiologia di HIV/AIDS, HBV, HCV e sifilide, per poi fornire indicazioni operative, rivolte ai Servizi per le dipendenze/ tossicodipendenze (SerD/SerT), entrando nel campo specifico delle procedure operative per l’esecuzione dei test diagnostici.

Nella Seconda Parte, con Schede di Sintesi, vengono trattati gli screening per le infezioni da HIV, HBV, HCV, Sifilide ed approfondimenti per gruppi di popolazioni: chiude la trattazione il documento finale, elaborato nell’ambito del corso “procedure d’offerta dei test per lo screening e la diagnosi delle principali patologie infettive correlate all’uso di sostanze negli utenti dei SerD/SerT”.

Come accennato, queste Linee Guida integrano quelle prodotte dagli infettivologi della Società italiana di malattie infettive e tropicali (SIMIT) con il Ministero della Salute,  per la gestione dei pazienti con infezione da HIV e per la prescrizione della terapia antiretrovirale. Il Gruppo di lavoro SIMIT ha adottato un sistema di valutazione basato sul modello P.I.C.O (Popolazione target, Intervento, Confronto e Outcome), mutuato dal sistema GRADE. 

La descrizione del metodo PICO è trattato nella Sezione 1 delle LG SIMIT (i principali quesiti clinici nel paziente adulto), mentre nella Sezione 2 (aspetti peculiari di gestione del paziente e della terapia antiretrovirale) vengono trattate la Continuità di cura, i Modelli di Gestione Assistenziale, la Valutazione e preparazione del paziente, l’Aderenza, la Qualità della Vita, la Farmacologia e le Interazioni farmacologiche.

La  Sezione 3 tratta delle Patologie Associate all’infezione da HIV, nella S4 il tema sono le Popolazioni cui porre attenzione, nella S 5 il focus è su Questioni specifiche (Detenzione; Abuso di Sostanze; Profilassi Pre e Post Esposizione; Trapianti; Vaccinazioni; Costi della terapia antiretrovirale e farmaci equivalenti). 

La terapia antiretrovirale (ART) è oggi “consolidata” e riconosciuta di indubbio beneficio, per la persona con HIV, per bloccare la replicazione virale, prevenire le complicanze ed evitare la forma conclamata della patologia detta AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita), garantendo oggi una prospettiva di vita a lungo termine del paziente. Nel contempo è uno strumento efficace per ridurre notevolmente la possibilità di trasmettere l’infezione (TasP).

Al momento non è possibile eradicare l’HIV (ossia guarire definitivamente da essa), ma la diagnosi tempestiva e la presa in carico dei pazienti, da parte delle strutture competenti, oltre che servire alla cura dei pazienti stessi, rappresentano un intervento di sanità pubblica, in grado di ridurre la trasmissione del virus. La terapia richiede un’assunzione assidua, esigendo per questo una tollerabilità sostenibile dal paziente al fine di garantire la continuità della cura e l’indispensabile “compliance”. Da un punto di vista pratico è bene ricordare come sia possibile somministrare vaccini vivi sia simultaneamente, sia in tempi diversi. 

L’immanente ingegnerizzazione della conoscenza in questo settore, ci ricorda la necessità di un costante adeguamento. A noi aggiornarci, anche  “metabolizzando” queste linee guida.

BIBLIOWEB:

  • Nuove linee di indirizzo per lo screening e la diagnosi delle principali patologie infettive correlate all’uso di sostanze nei Servizi per le Dipendenze – 2017 (allegato PDF-FlipBook)
  • Linee Guida italiane sull’utilizzo della Trapia antiretrovirale e la gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1- SIMIT, Ministero della Salute – Ed. 2017 (in PDF-FlipBook)
  • HIV Day http://newmicro.altervista.org/?p=3562
  • Linee guida 9.0 per Hiv http://newmicro.altervista.org/?p=3555
  • HIV upgrade 2017 http://newmicro.altervista.org/?p=3193
  • Focus on HIV http://newmicro.altervista.org/?p=1076

 Linee di Indirizzo – ISS, 2017  (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

 Linee Guida sulla Terapia anti-retrovirale – SIMIT/Ministero della Salute, 2017 (PDF-FlipBook)

  Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Infezioni Sessualmente Trasmesse
  • Infezioni virali neonatali
  • HIV Day
  • Ci facciamo un fegato così
  • Batteriuria asintomatica: aggiornamento delle linee guida
Lucia ColliniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>