• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Infezioni virali neonatali
26Mag2019

Infezioni virali neonatali

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: chikungunya, CMV, deficit immunologico neonatale, enterovirus, HBV, HCV, HIV, Infezioni virali neonatali, influenza A e B, liquido cefalorachidiano –CSF, meningiti, multiplex, parechovirus, saliva PCR, sangue, virus da urine, Zika
stampa

Proteggere mamme e bambini. Nel mondo si verificano annualmente 5 milioni di morti in epoca neonatale: oltre il 40% di queste è dovuto a infezioni. Causa importante, se non la più importante, di morbilità e mortalità nei primi trenta giorni di vita.

Alla nascita, il bambino si porta dietro un corredo di anticorpi di base, che viene arricchito con il passare dei mesi.  Il sistema immunitario è diverso da quello degli adulti, ma è perfettamente in grado di difendersi da molte infezioni batteriche. A caratterizzarlo sono i linfociti T, gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti, che producono l’interleuchina-8 (IL-8), proteina capace di favorire i processi infiammatori in risposta a infezioni batteriche.

Grazie ad essi, i piccoli possono reagire a molte infezioni e sarebbero persino in grado di farlo anche quando si trovano dentro la pancia materna. Si tratta dunque di un ottimo punto di partenza, da arricchire grazie all’allattamento materno ed anche grazie ai primi contatti con gli agenti esterni, che portano alla creazione di altri e nuovi anticorpi. A volte però non è sufficiente. La trasmissione degli agenti infettivi può avvenire nel periodo prenatale (per via transplacentare o, più spesso, per via ascendente), durante il parto o nel primo mese di vita (forme nosocomiali).

Condiziona la peculiare risposta agli agenti infettivi, il deficit immunologico neonatale, che coinvolge tutti i fattori, sia del sistema immunitario “aspecifico” sia di quello antigene-specifico, associato alla ridotta efficienza della barriera meccanica cutanea e mucosa.

Prendiamo in considerazione alcuni degli agenti patogeni in causa, cominciando  dal cytomegalovirus (CMV), frequentemente misconosciuto.  La diagnosi prenatale, di infezione da CMV, viene effettuata nel caso in cui la madre sviluppi una patologia primaria durante la gravidanza: implica l’isolamento diretto del virus dal liquido amniotico, attraverso Polymerase Chain Reaction (PCR), oppure attraverso l’utilizzo di colture cellulari e la successiva osservazione degli eventuali effetti citopatici, indotti dalla replicazione del virus, in vitro.

Allo stesso modo, la diagnosi postnatale di infezione congenita da CMV viene effettuata entro le prime 2–3 settimane di vita, con il riscontro diretto del virus da urine, sangue, liquido cefalorachidiano (CSF) e saliva o con  il riscontro di IgM dirette contro l’agente patogeno. Tuttavia, sia a causa della minore sensibilità dei test sierologici sia perchè solo il 70% dei neonati, affetti da infezione congenita da CMV, sviluppa una reazione anticorpale contro il virus, è importante che la esecuzione dei test sierologici sia completata dall’isolamento diretto del virus, nel neonato.

Molti altri patogeni, riassunti in un breve elenco, sono oggetto di trattazione, nella relazione proposta in e-book allegato: HCV, HBV, HIV, Zika, Chikungunya, enterovirus, parechovirus, virus influenzali A e B.

La patologia da CMV è solo una delle infezioni che Fabio Natale ha trattato, nella sua relazione a Bardolino e che ha messo a disposizione del sito.  Lo ringraziamo:  i presenti al convegno hanno la possibilità di rivedere le sue diapositive; gli altri, l’opportunità di usufruirne.

BIBLIOWEB:

  • Natale F. “Le infezioni virali neonatali” – Atti del 6° Congresso Nazionale Newmicro – Bardolino, 27-29 Marzo 2019 (in Ptx-FlipBook allegato)
  • Infezioni Virali in Gravidanza http://newmicro.altervista.org/?p=5862
  • Criteri di scelta http://newmicro.altervista.org/?p=5791
  • Parechovirus & Meningiti http://newmicro.altervista.org/?p=5274
  • Antimicrobial Stewardship Europea for Children http://newmicro.altervista.org/?p=4962
  • Antimicrobial Stewardship e Commento microbiologico http://newmicro.altervista.org/?p=4533
  • Vaccinazioni soppesate http://newmicro.altervista.org/?p=4468
  • Gravidanza o Parto a rischio http://newmicro.altervista.org/?p=3312
  • Proteggiamo i bambini http://newmicro.altervista.org/?p=2241

 Le infezioni virali neonatali – F. Natale _ Atti del 6° Congresso Nazionale Newmicro – Bardolino, 27-29 Marzo 2019  (Ptx-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • HIV & Sinergie pericolose: Linee Guida per combatterle
  • Arbovirosi: il piano
  • Ci facciamo un fegato così
  • Le febbri tropicali
  • Infezioni Virali in Gravidanza
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>