• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Diabete & Ramadan
09Set2016

Diabete & Ramadan

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: Controllo glicemico, Diabete, Diabete gestazionale, Diabetes and Ramadan –DAR-International Alliance, epidemiologia, International Diabetes Federation –IDF, Privacy, Ramadan, Terapie ipoglicemizzanti, WHO
stampa

Linee guida per medici e per i malati di fede musulmana

 

Educare è imperativo nel paziente diabetico, al quale vanno trasmesse informazioni sulla quantificazione del rischio, sull’importanza dell’automonitoraggio, della dieta, esercizio fisico, adeguamento del trattamento anti-diabete, sul riconoscimento dei sintomi delle complicanze e soprattutto su quando è assolutamente necessario interrompere il digiuno per prevenire un danno.

Ma se il paziente è di fede  musulmana?

Bisogna sicuramente entrare nell’ambito del credo religioso e tener conto del periodo più a rischio: il Ramadan. E non si parla di poche persone: i musulmani con diabete nel mondo si stima siano 148 milioni. Sappiamo che aree ad alta prevalenza di diabete (uguale o superiore al 10 % della popolazione) sono India, Pakistan, Bangladesh, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, Oman, Iraq, Siria, Giordania, Libano, Egitto.

Il “International Diabetes Federation” (IDF) ed il “Diabetes and Ramadan (DAR) International Alliance” hanno messo a punto delle linee guida sull’argomento, fatte di raccomandazioni pratiche per medici e pazienti, volte a minimizzare i rischi per i musulmani con diabete che decidano di attenersi ai riti del digiuno durante il Ramadan. Nelle linee guida viene comunque ricordato a chiare lettere che i medici devono comprendere le differenze regionali e culturali per consigliare in maniera appropriata i loro pazienti.

L’approvazione religiosa del documento stilato da IDF-DAR viene dal Gran Mufty d’Egitto (la più alta autorità religiosa di questo paese) e riguarda la nuova classificazione che definisce tre categorie di rischio tra i diabetici: altissimo, alto, basso-moderato.

Il rispetto del documento, in Italia, è sancito dalla Costituzione e dalla legislazione, con indicazioni che ne garantiscono la Privacy (Registro dei provvedimenti n. 515 del 12 novembre 2014, doc. web n. 3624070). Per il medico curante è quindi necessario conoscere tali indicazioni. Le due categorie di rischio sotto riportate dovrebbero essere assolutamente dissuase dal praticare digiuni prolungati. Ed è fondamentale trasmettere loro il pensiero che non devono sentirsi in colpa se non possono digiunare.

  • Rischio Altissimo = pazienti che abbiano presentato episodi di ipoglicemia severa, chetoacidosi diabetica, coma iperglicemico iperosmolare nei tre mesi prima del Ramadan, donne in gravidanza con diabete, soggetti in dialisi o con insufficienza renale terminale, pazienti con malattie acute, anziani fragili.
  • Alto rischio = soggetti con diabete tipo 1, quelli con tipo 2 poco controllato od in trattamento insulinico, con insufficienza renale (stadio 3), con complicanze macrovascolari, che facciano lavori pesanti e quelli in trattamento con farmaci che possono alterare le loro funzioni cognitive.

La decisione di un individuo con diabete tipo 1 di digiunare durante il Ramadan dovrebbe essere rispettata. Alcune evidenze suggeriscono che, purché in condizioni di stabilità ed in buona salute, è possibile farlo ma sotto stretta supervisione medica e dopo un programma di educazione focalizzato al controllo dei livelli glicemici.

Il divieto di digiunare dovrebbe restare assoluto per le donne diabetiche in gravidanza, che potrebbero con questa pratica procurare grave nocumento a se stesse ed al feto (Diabete Gestazionale) .

La maggior parte delle persone con diabete tipo 2, con i giusti consigli e supporti da parte del medico curante, possono digiunare tranquillamente durante il mese sacro.

I nuovi ipoglicemizzanti orali sono più sicuri delle vecchie sulfaniluree durante il Ramadan, mentre bisogna essere prudenti con gli inibitori di SGLT2.

Come sempre nel diabete, monitorare i valori glicemici è essenziale. Nel periodo del  Ramadan è una componente indispensabile nella gestione della patologia.

Una breve

SINOSSI

Ramadan.3.newmicro

Le linee guida sono raggiungibili via world- wide- web (vedi link e PDF).

 

BIBLIOWEB:

http://www.idf.org/guidelines/diabetes-in-ramadan

http://www.daralliance.org/daralliance/

clip

Bottone-PDF

 

Scan the QR Code
Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Diabete & Covid
  • Istat fotografa il Diabete (di genere)
  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi
  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Esame Urine: completo?
Roberto TestaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 11
Yesterday Yesterday 131
This Week This Week 11
This Month This Month 2,101
All Days All Days 220,491
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>