• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Diabete & Covid
14Giu2020

Diabete & Covid

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: AME, Cell Metabolism, Controllo glicemico, CoVID 19, Diabete, Diabetes Care, diabetologi, EASD, endocrinologi, FADOI, fattori protrombotici, Flow-Chart, infiammazione, internisti, JAMA, lattato deidrogenasi, linfopenia, ricoveri ospedalieri, tempo di protrombina, β Cellule
stampa
Endocrinologi, Internisti e diabetologi: “Un paziente Covid su 4 è diabetico”

Internisti, endocrinologi e diabetologi fanno il punto sull’associazione Covid-19 e Diabete. Almeno il 25% dei pazienti con COVID-19, ricoverati nei reparti di Medicina Interna, è risultato affetto da diabete e gran parte ha presentato concomitanti patologie cardiovascolari. A rilevarlo è l’indagine condotta a livello nazionale dalla FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) e da un Gruppo di studio del “EASD” (European Association for the Study of Diabetes).

Le persone con diabete manifestano una prognosi peggiore, se colpite da COVID-19, soprattutto se sono presenti un’alterazione del controllo glicemico e concomitanti disturbi cardiovascolari. Questi soggetti devono essere trattati con attenzione e in modo diverso da quelli senza fattori di rischio cardio-metabolico.  Gli esami di laboratorio hanno confermato i tipici segni Covid: linfopenia (nel 70,3% dei pazienti), il prolungamento del tempo di protrombina (58%) ed i livelli elevati di lattato deidrogenasi (39,9%).

Raccomandazioni. Gli esperti hanno esaminato i recenti dati relativi al trattamento di COVID-19 nelle persone diabetiche, con o senza malattie cardiovascolari preesistenti, sia durante il ricovero in area medica sia durante l’eventuale degenza in Terapia Intensiva, elaborando alcune raccomandazioni cliniche, pubblicate nella prestigiosa rivista scientifica Diabetes Care.

Queste linee di indirizzo si concretizzano in una Flow-Chart (un diagramma di flusso), uno schema pratico per la gestione dei diabetici ricoverati in ospedale per COVID-19. Indica in estrema sintesi come, al momento del ricovero, vada innanzitutto stratificato il rischio cardiovascolare. Quindi è indispensabile identificare i pazienti diabetici ad alto rischio e, in questi ultimi, determinare gli indicatori del rischio.

Oltre il 97% dei pazienti diabetici ricoverati in Medicina Interna erano in trattamento con insulina. Ma sono stati utilizzati anche i farmaci più moderni, in grado di prevenire le più gravi complicanze renali e cardiovascolari del diabete. In particolare DPP-4 e GLP-1, utilizzati rispettivamente nel 20% e nel 14,3% dei pazienti. Non risultano ancora adottati i “cerotti intelligenti” con MNA.

Nell’approccio al paziente è indispensabile conoscere e valutare la terapia seguita prima del ricovero in ospedale. Non è necessario modificarla, ma le controindicazioni di ciascun farmaco devono essere attentamente prese in considerazione durante l’evoluzione della malattia.

È noto che i diabetici hanno un rischio di trombosi aumentato e, dato che è ormai noto che nella COVID-19 esiste un alto rischio di eventi trombotici, va presa in considerazione una terapia anticoagulante appropriata.  Anche il rischio di infezioni del diabetico è molto elevato. Pertanto, alcune delle raccomandazioni di EASD e del panel di esperti FADOI, riguardano le azioni da intraprendere per prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 e quelle sovrapposte.

Le indicazioni fornite sono certamente un utile riferimento per i clinici, impattando su una porzione rilevante dei pazienti che gli ospedali del nostro Paese hanno assistito in questi mesi. La loro applicazione su larga scala potrà contribuire a migliorare la prognosi di questa pericolosa associazione fra COVID e diabete.

Per l’AME (Associazione Medici Endocrinologi), a livello mondiale, i dati depongono per una percentuale di diabetici dal 20% al 50% tra i pazienti Covid+. L’esperienza vissuta ha arricchito e permesso di affrontare in maniera più consapevole e adeguata l’infezione nei diabetici. È chiaramente emerso che il diabete di tipo 2 espone a maggior rischio di eventi avversi in seguito al contagio, ma è emerso altrettanto chiaramente che gli esiti sono nettamente migliori nei soggetti con un buon controllo glico-metabolico.

I risultati di uno studio pubblicato su Cell Metabolism, condotto da Hongliang Li, ha sorpreso gli stessi autori: minore mortalità, minori complicazioni, meno interventi medici tra cui l’ossigenoterapia e la ventilazione meccanica, nei diabetici sotto controllo. I soggetti ben controllati hanno in genere presentato un “outcome” favorevole in caso di contagio.

A confermare l’importanza del controllo glicemico nella prognosi da infezione da Covid-19, si aggiunge un lavoro italiano (pubblicato su Diabetes Care) che evidenzia come i valori di glicemia, al ricovero, superiori a 140 mg/dl correlano con un aumentato rischio di mortalità. Sempre lo studio ha evidenziato che i pazienti in cattivo compenso, presentavano più alti livelli di infiammazione e di fattori pro-trombotici, che ovviamente portavano a complicanze respiratorie e cardiovascolari peggiori.

Infine, gli stessi autori hanno sottolineato come una precoce terapia insulinica possa migliorare il quadro clinico, riducendo l’infiammazione, la coagulazione e quindi la mortalità. Da quanto detto deriva chiaramente che i pazienti diabetici, oltre che rispettare più rigorosamente le regole, non devono farsi trovare impreparati nell’eventualità del contagio da Covid-19, perché l’aver seguito le regole potrebbe avere un ruolo salvavita.

Infine, è importante ricordare che il coronavirus ha mostrato una “filìa” per le β-Cellule. Durante il ricovero potrebbe insorgere un diabete non preesistente (come in altre sindromi infiammatorie) che, se non adeguatamente diagnosticato e curato, potrebbe peggiorare nettamente la condizione generale.

Si può concludere che il controllo glicemico, sia prima sia durante l’eventuale degenza, sia un obiettivo primario per i pazienti diabetici, nell’intento di evitare una evoluzione severa della COVID-19.

diabete-covid-flow-chart-risk-assessment

BIBLIOWEB:

  • Wang D, Hu B, et al. Clinical Characteristics of 138 Hospitalized Patients With 2019 Novel Coronavirus–Infected Pneumonia in Wuhan, China. JAMA. 2020. Doi: 10.1001/jama.2020.1585 https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2762028
  • FADOI https://www.fadoi.org/covid-19/fadoi-un-paziente-covid-19-su-4-e-diabetico-ed-ha-una-prognosi-peggiore/
  • Gentile S, Strollo F, Ceriello A. COVID-19 infection in Italian people with diabetes: Lessons learned for our future (an experience to be used). April 04, 2020 DOI: https://doi.org/10.1016/j.diabres.2020.108137
  • https://www.diabetesresearchclinicalpractice.com/article/S0168-8227(20)30387-9/fulltext
  • LihuaZhu, Zhi-GangShe, XuCheng, et al. Association of Blood Glucose Control and Outcomes in Patients with COVID-19 and Pre-existing Type 2 – Cell Metabolism, Volume 31, Issue 6, 2 June 2020, Pages 1068-1077.e3 Diabetes https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1550413120302382#
  • Cerotti Hi Tech http://newmicro.altervista.org/?p=7366
  • COVID-19, Diabete & TNF http://newmicro.altervista.org/?p=7293
  • Malattia Renale Diabetica http://newmicro.altervista.org/?p=7089
  • Diabete HiTech http://newmicro.altervista.org/?p=6003
  • Ipoglicemia http://newmicro.altervista.org/?p=5693
  • Sarcopenia & Diabete http://newmicro.altervista.org/?p=5485

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Covid Seconda Ondata
  • Plasmatherapy
  • Sanitario, cura te stesso
  • COVID-19, Diabete & TNF
Roberto TestaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>