Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / La ricerca dell’efficienza
15Gen2021

La ricerca dell’efficienza

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: automazione e impiantistica industriale, capacità produttiva, catena di distribuzione, compiti, conoscenza, efficienza, energetica, euristica e teorica, figure professionali, FTE, gestione dell'innovazione, GIAU, ICT, ingegneri gestionali, Just in Time - JIT, laboratorio, Logistica, obiettivi, Organizzazione, ottimizzazione processi, pianificazione integrata, project management, Risorse umane, Uritech 2020
stampa
L’organizzazione in laboratorio

Lavorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per raggiungere o più semplicemente migliorare l’efficienza, è un impegno legato alla conoscenza dei compiti e agli obiettivi della struttura stessa. Riconosciamo almeno due tipi di Conoscenza, quella “euristica”, conquistata sul campo e legata al vissuto personale di ogni sanitario e quella “teorica”, acquisita con gli studi conseguiti e formalizzata con lauree e master.

Ma anche per la seconda si sono “formate” nuove figure professionali che concorrono, con l’organico consolidato del personale e con nuove proposte e soluzioni, al miglioramento dell’organizzazione. Un esempio paradigmatico è quello degli “ingegneri gestionali”, entrati nelle nuove organizzazioni sanitarie. E’ diventato essenziale trovare un mix tra information-technology, sistemi produttivi e logistici, sistemi diagnostici (ed analitici) ed organizzazione del lavoro.

In definitiva, l’ingegnere gestionale è un professionista di raccordo tra il tecnico ed il manager. Tra i compiti professionali troviamo, nell’ambito della gestione d’impresa, compiti e materie riguardanti la gestione dell’innovazione, delle risorse umane, il ridisegno dei processi aziendali tratteggiato su solide basi, riguardanti il posizionamento strategico e tattico dell’impresa.

Particolare attenzione è rivolta alla gestione delle informazioni aziendali, mediante l’utilizzo dei sistemi informatici e le tecnologie di Business Intelligence. Per quanto attiene ai sistemi produttivi e logistici, vengono approfondite le teorie sulla gestione della produzione, ad esempio la teoria giapponese del “Just in Time (JIT)”, dedicata alla progettazione e la gestione di impianti industriali, di sistemi logistici ed anche di stoccaggio e trasporto.

Che vi sia spazio per queste figure professionali lo confermano le attività sopra citate: per le tecnologie sanitarie, da anni sono entrati negli ospedali gli ingegneri clinici; non ci può sorprendere quindi l’ingresso degli ingegneri gestionali. La novità deve porci l’obbligo di recuperare il gap cognitivo, rispondendo ad alcune inevitabili domande.

È possibile utilizzare un approccio ingegneristico in un ambito sanitario? È possibile considerare la medicina di laboratorio come un processo aziendale? Si può migliorare l’efficienza lavorativa di un laboratorio, dopo la mappatura del processo? Le risposte non possono che essere affermative.

In particolare: quale dovrebbe essere l’obiettivo primario? Quali i sottoinsiemi da ingegnerizzare e cosa dobbiamo prendere in considerazione?

Potremmo ipotizzare un indice per punti (non necessariamente esaustivo), degli argomenti “caldi”:

  • Pianificazione integrata della produzione e delle risorse;
  • ICT – Information and Communications Technology; Tecnologie dell’informazione/ comunicazione;
  • Energetica, automazione e impiantistica;
  • Logistica;
  • Gestione della catena di distribuzione;
  • Project management;
  • Ottimizzazione dei processi.

Appaiono tutti elementi in cui le strutture sanitarie sono “immerse” e sui quali constatiamo “sofferenze” organizzative, spesso ritenute inevitabili. Chiarificatrice e profondamente “in tema” ci è sembrata la relazione tenuta a Padova da due ingegneri gestionali, nell’ambito del Convegno GIAU – Uritech, 2020.  La presentiamo col prezioso corredo di diapositive e con un grazie doveroso, per averci consentito di “seguirli” nel corso di un’attività “tipo” sul tema.

La trattazione è ricca: si parte dall’importanza del processo per arrivare alla capacità produttiva e, in particolare, aI “full time equivalent” (FTE). Significativa la “summa” di chiusura della relazione: “…chi si affida solo sulla conoscenza della propria mansione, difficilmente potrà maturare ulteriormente. La mescolanza dei saperi è la via che porta al miglior risultato.”

BIBLIOWEB:

  • Mazzola, L. Sacella – Evoluzione dei sistemi analitici urinari: impatto sull’organizzazione di laboratorio – Atti di Uritech 2020. Padova, 24 settembre 2020 (in PDF allegato)
  • Esame Urine: completo? https://newmicro.altervista.org/?p=8038
  • Rischio Clinico e Linee Guida http://newmicro.altervista.org/?p=8004
  • La Malattia Renale https://newmicro.altervista.org/?p=7861
  • Quanto Vale la Qualità? http://newmicro.altervista.org/?p=7711

Mazzola, L. Sacella – Evoluzione dei sistemi analitici urinari: impatto sull’organizzazione di laboratorio – Atti di Uritech 2020. Padova, 24 settembre 2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Esame Urine: completo?
  • URITECH 2020 al tempo del COVID
  • Rischio clinico e Linee Guida
  • Malattia renale e Covid
  • Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>