• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / La nuova governance e i registri protesici
26Ott2019

La nuova governance e i registri protesici

by Sergio Galmarini in E.B.L.M.
Tags: AGENAS, CND, Dispositivi medici, EUDAMED, HTA, ISS, MDCG UE, MEF, Ministero Della Salute, Registro Italiano Artro Protesi, Registro nazionale delle protesi mammarie
stampa
L’UE adotta la classificazione italiana dei dispositivi medici

ILGruppo di coordinamento Medical Device Coordination Group (MDCG) della Commissione europea, ha deciso di adottare la Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici italiana (CND) come nomenclatore per la banca dati europea EUDAMED, grazie alle peculiarità di struttura, finalità, fruibilità e metodologia di aggiornamento della classificazione italiana. Non è un risultato da poco.

Il CND (Classificazione Nazionale dei Dispositivi) rappresenta un elenco ”formalizzato” capace di: a) fondare le decisioni  di acquisto dei dispositivi medici, da parte dello Stato, sui bisogni dei pazienti e sul valore aggiunto di una tecnologia (dimostrato in termini di risultati); b) assumere rischi calcolati e solamente in presenza di potenziali benefici altamente rilevanti; c) rendere efficiente il monitoraggio dei rischi e dei benefici; d) comunicare all’industria i requisiti di sicurezza ed efficacia comparativa necessari per proporre prodotti innovativi.

Come già avvenuto per il settore farmaceutico, ora anche per i dispositivi medici c’è a disposizione   uno strumento di riferimento: rappresentano oltre 1,2 milioni di elementi e generano una spesa annuale di 6 miliardi di euro. La classificazione potrà consentire un risparmio del 10%, in alcune categorie e prevede una nuova strategia per il governo dell’innovazione dei dispositivi medici, dato il ruolo centrale che hanno acquisito nella pratica clinica, migliorando sia la salute sia la qualità della vita dei pazienti.

L’industria dei dispositivi medici è considerevolmente cresciuta negli ultimi anni (oltre 4mila imprese, per circa 67.000 addetti), di pari passo con l’espansione della sfera assistenziale che ricopre. Come già ribadito per la governance dei medicinali, il documento sancisce che la domanda di dispositivi medici, in particolare di quelli in ingresso sul mercato come innovativi, dev’essere guidata dal criterio del valore clinico assistenziale aggiuntivo, rispetto a quanto già disponibile.

Fulcro e strumento della nuova governance sono i registri protesici.

Registro Italiano Artro-Protesi (RIAP).   E’ stato avviato oltre dieci anni fa dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), su richiesta del ministero della Salute. Il RIAP rappresenta oggi una estesa rete di “stakeholder” che collaborano per creare una raccolta dati nazionale, efficiente e di qualità. Rappresenta dati (nel 2017) basati su oltre 67.000 interventi di anca, ginocchio e spalla, in nove Regioni. L’obiettivo del Registro è creare un sistema di monitoraggio che copra tutto il territorio italiano, in grado di tracciare puntualmente tutte le protesi impiantate, valutarne la loro efficacia, indirizzare il chirurgo a scegliere quelle con evidenze di una maggiore durata sulla base delle “buone pratiche”. Il numero di interventi di impianto di protesi ortopediche, effettuati ogni anno nel nostro Paese, sfiora i 200.000.

Registro nazionale delle protesi mammarie. L’attivazione a breve del Registro passerà per una fase pilota, condotta con la partecipazione di chirurghi che impiantano o espiantano protesi, su base volontaria.  In Italia sono circa 51.000 le protesi mammarie impiantate ogni anno. Il 63% ha finalità estetiche, il 37% sono ricostruttive. Questi dati, derivati dalle attività di vigilanza, sono corposi e molto importanti. Hanno dato la possibilità di stimare il numero di donne che ogni anno si sottopone ad impianto mammario: circa 35.000. L’obbligatorietà e la trasparenza renderanno il registro italiano unico al mondo.

Il nuovo registro delle protesi mammarie sarà organizzato in questo modo:

  • i distributori comunicheranno quali e quante siano esattamente le protesi mammarie distribuite/vendute sul territorio Italiano;
  • i medici comunicheranno importanti informazioni cliniche, consentendo il monitoraggio del paziente impiantato.

Il processo di valutazione, con risultante di 1) non adozione, 2) adozione o 3) adozione solo in ricerca, permetterà di coordinare meglio le azioni di chi “governa” i dispositivi medici: Agenas, Istituto superiore di sanità, ministero dell’Economia (MEF) e ministero della Salute, regolando un mercato che attualmente è lasciato a se stesso, mancando un’agenzia che dica chi può entrare sul mercato ed a quale prezzo. Oggi tutti i dispositivi presenti in Italia non subiscono una valutazione preventiva, se non da parte delle Regioni o dalle centrali d’acquisto.

La strategia per una governance dell’innovazione più consolidata potrà definire processi decisionali basati su valutazioni tecnico scientifiche. La sezione del documento sul governo della domanda e dell’offerta è pertanto quasi interamente dedicata al “Health Technology Assessment (HTA)”, strumento che favorisce lo sviluppo e l’innovazione e, nello stesso tempo, può salvaguardare la sostenibilità dei sistemi sanitari universalistici, qualificando i processi di cura.

BIBLIOWEB:

  • Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici italiana – CND http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=328&area=dispositivi-medici&menu=classificazione
  • Documento in materia di Governance dei dispositivi medici http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_notizie_3681_listaFile_itemName_0_file.pdf
  • Tavolo tecnico http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_5_7_3.jsp?lingua=italiano&label=tavolitecnici&menu=organizzazione&id=1343
  • Tags HTA Report http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_0.jsp?lingua=italiano&id=909
  • HTA REPORT http://cerca.ministerosalute.it/search?q=hta&client=defaultPORT_front-end&proxystylesheet=defaultPORT_front-end&site=default_collection&output=xml_no_dtd&filter=p
  • Le protesi per la sostituzione primaria totale del ginocchio in Italia http://www.salute.gov.it/portale/temi/documenti/dispositiviMedici/C_17_pagineAree_1202_listaFile_itemName_4_file.pdf
  • Dispositivi medici http://newmicro.altervista.org/?p=4992
  • Parola d’Europa: software e app mediche sono dispositivi medici http://newmicro.altervista.org/?p=3670
  • Dispositivi medici” integrati” http://newmicro.altervista.org/?p=1805
  • Dispositivi medici: + 4,6% http://amicimedlab.altervista.org/?p=6035
  • Dispositivi medici: la nuova frontiera http://amicimedlab.altervista.org/?p=4327

 Classificazione Nazionale Dispositivi Medici (CND) – DM 13.03.2018 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Dispositivi Sicuri
  • “Performances” ospedaliere
  • Binge drinkers
  • L’indagine di sieroprevalenza
  • Ai Tempi del CoVID-19
Sergio GalmariniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>