• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / LMA: l’ospedale fa la differenza, l’albumina anche
02Set2018

LMA: l’ospedale fa la differenza, l’albumina anche

by Paolo Paparella in Patologia Clinica
Tags: Albumina serica SA, BMI, cancer center designati dal NCI, CC, compliance pazienti in cura, insufficienza renale, leucoaferesi, Leukemia Research, LG ESMO, LMA, LPA, National Cancer Institute, NCI, percorrenza, YACHT
stampa
La compliance dei pazienti in cura

Prendersi cura è uno degli imperativi sia dei sanitari sia delle strutture: se poi parliamo di tumori, va aggiunta la capacità nello svolgere tale compito. Di fronte alla “diagnosi e cura”, ma soprattutto alla monitorizzazione del paziente in terapia, l’ospedale scelto fa la differenza e nella leucemia mieloide acuta (LMA) può  essere davvero importante.

L’evidenza per la LMA parte dalle linee guida ESMO (e dai criteri che il Working Group) del 2013, che avevano delineato l’iter curativo nei pazienti affetti da tale patologia. Ma alcune recenti pubblicazioni, hanno tratteggiato concetti “ad integrazione”, altrettanto importanti anche se riferiti a dati degli USA.

La chemioterapia di induzione standard per la LMA, è associata ad una mortalità precoce del 12%–26%. Lo studio (Leukemia Research, Pergamon press – Elsevier) ha esaminato l’associazione tra mortalità precoce, sede delle cure e complicanze associate alla terapia di induzione, in 7.007 pazienti con LMA. I dati sono stati tratti dal California Cancer Registry and Patient Discharge Dataset (1999–2014). Nei pazienti con LMA, il trattamento iniziale presso un centro oncologico (cancer center, CC), designato dal National Cancer Institute (NCI), offre una probabilità di sopravvivenza considerevolmente migliore rispetto ad altri istituti.     

Dei pazienti con LMA un quarto (25,1%) ha ricevuto la terapia presso un CC designato dal NCI: avevano un’età ≤65 anni (per il 73,9 versus il 60,1% di altri CC), uno stato socio-economico migliore (46,9 vs. 44,1% di altri CC) e possedevano un’assicurazione sanitaria (16,9 vs.11,5%). L’insufficienza renale era più comune presso i CC non designati dal NCI (22,8 vs.19,9%) mentre la leucoaferesi era più comune presso i CC designati dal NCI (5,5% vs. 2,7%; P<0,001). Gli ospedali designati dal NCI possono “fare la differenza”.

Un secondo articolo analizza la fattibilità di un programma di condivisione della terapia di supporto post-LMA o con leucemia promielocitica acuta (LPA), con i centri locali, allo scopo di ridurre i tempi (e gli oneri) legati ai viaggi dei pazienti. Molti centri di cura di “quarto livello” possiedono vaste aree di competenza, ma rendono necessari spostamenti a grande distanza. I pazienti hanno ricevuto terapia di supporto post-consolidamento, presso i propri ospedali regionali (monitoraggio delle conte ematiche, trasfusioni, gestione di neutropenia febbrile).

Sessantuno soggetti con LMA e 12 con LPA hanno ricevuto terapia post-consolidamento presso il proprio ospedale locale; 297 con LMA e 47 con LPA hanno ricevuto tutte le cure presso un centro di 4°livello. Per i pazienti con cure condivise (rispetto ai pazienti con cure solo presso un centro di quarto livello) i vantaggi sono stati: distanza media (andata e ritorno) di 146,5±99,6 km e risparmio minimo (in minuti) pari a 96,7±63,4.   

Il tutto senza nessun significativo aumento del rischio di decesso con “cure standard”, rispetto alle terapie solo presso un centro  di 4°livello. Concludendo, nei pazienti con LMA e LPA un programma di cure condivise per la terapia post-consolidamento tra strutture regionali e di quarto livello, riduce gli oneri di viaggio dei pazienti senza influire sugli esiti.

Da Laboratorista sottolineo l’importanza che un altro articolo (Hematological Oncology) assegna all’albumina serica(SA): un valore prognostico superiore all’indice di massa corporea, Body Mass Idex (BMI), a differenza di quanto sin qui proposto (studio YACHT). Il lavoro ha esaminato, in 159 pazienti con LMA di nuova diagnosi, l’associazione (eventuale) tra livelli di SA, BMI e sopravvivenza.

Sovrappeso/Obesità erano definiti come un BMI >25 kg/m2. La malnutrizione con un livello di SA <30 g/L. Tutti i pazienti hanno ricevuto citarabina/aracitina e regimi contenenti antracicline; il calcolo della dose di chemioterapia non prevedeva limiti superiori prestabiliti (il dosaggio del chemioterapico viene normalmente aggiustato in base al peso del paziente).

L’analisi univariata non ha segnalato alcuna associazione significativa tra sopravvivenza e BMI (P=0,54). L’analisi multivariata ha invece evidenziato che una SA ≥30 g/L era associata a una OS (overall survival) migliore (P=0,03). Degno di nota che il 69,4% dei pazienti sovrappeso/obesi (in base al BMI), soffriva di malnutrizione definita in base al livello di SA. Nei pazienti con LMA di nuova diagnosi, il livello di SA offre in sostanza un valore prognostico indipendente per la sopravvivenza e consente una valutazione migliore dello stato nutrizionale, rispetto al BMI.

In conclusione, l’albumina sierica e non il BMI è accurata (e predittiva) degli esiti, in termini di sopravvivenza: una bella consolazione per il laboratorio (e per i pazienti). 

 BIBLIOWEB:

  • Acute myeloblastic leukaemias in adult patients: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up – M. F. Fey  Buske  on behalf of the ESMO Guidelines Working Group Author Notes Annals of Oncology, Volume 24, Issue suppl_6, 1 October 2013, Pages vi138–vi143, https://doi.org/10.1093/annonc/mdt320 Published: 22 August 2013 https://academic.oup.com/annonc/article/24/suppl_6/vi138/161012
  • Ho G, Wun T, Muffly L, Li Q, Brunson A, Rosenberg AS, Jonas BA, Keegan THM. Decreased early mortality associated with the treatment of acute myeloid leukemia at National Cancer Institute-designated cancer centers in California. 2018 Feb 16 [Epub ahead of print]. doi: 10.1002/cncr.31296. PMID: 29451695 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29451695
  • Hershenfeld SA, Maki K, Rothfels L, Murray CS, Nixon S, Schimmer AD, Doherty MC. Sharing post-AML consolidation supportive therapy with local centers reduces patient travel burden without compromising outcomes. Leuk Res. 2017;59:93-96. doi: 10.1016/j.leukres.2017.05.023. PMID: 28599190 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28599190
  • Kayastha N, Wolf SP, Locke SC, Samsa GP, El-Jawahri A, LeBlanc TW5. – The impact of remission status on patients’ experiences with acute myeloid leukemia (AML): an exploratory analysis of longitudinal patient-reported outcomes data. Support Care Cancer. 2018 May;26(5):1437-1445. doi: 10.1007/s00520-017-3973-4. Epub 2017 Nov 18. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29151174
  • Ando T, Yamazaki E, Ogusa E, Ishii Y, Yamamoto W, Motohashi K, Tachibana T, Hagihara M, Matsumoto K, Tanaka M, Hashimoto C, Koharazawa H, Fujimaki K, Taguchi J, Fujita H, Kanamori H, Fujisawa S, Nakajima H; Yokohama. Cooperative Study Group for Hematology (YACHT). – Body mass index is a prognostic factor in adult patients with acute myeloid leukemia. Int J Hematol. 2017 May;105(5):623-630. doi: 10.1007/s12185-017-2183-7. Epub 2017 Jan 21. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28110409
  • Filliatre-Clement L, Broseus J, Muller M, Hosseini K, Rotonda C, Schirmer L, Roth-Guepin G, Bonmati C, Feugier P, Béné MC, Perrot A. Serum Albumin or Body Mass Index: which prognostic factor for survival in patients with Acute Myeloblastic Leukaemia? Hematol Oncol. 2018 Aug 13 [Epub ahead of print]. doi: 10.1002/hon.2543. PMID: 30105853 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30105853
  • Cancer: We Can. I Can http://newmicro.altervista.org/?p=4154
  • Dottore, adesso parlo io http://newmicro.altervista.org/?p=3019

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Armonizzare le Proteinurie nell’ECMU: si può?
  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Malattia renale e Covid
  • Elisir di lunga vita?
  • Aspirina antitumorale?
Paolo PaparellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>