• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / I tuoi dati sono un tesoro
08Mag2021

I tuoi dati sono un tesoro

by Giovanni Casiraghi in Informatica
Tags: diritti d’accesso, Facebook, furto, Garante per la privacy, ID, indirizzi email, Linkedin, minori, nominativi completi, numeri di telefono, profili dagli utenti, riservatezza, SIM, SIM swapping, sistema di autenticazione, Social, social media, Telefono Azzurro, Tik Tok, titoli professionali, trattamento illecito, truffa, valore dei dati, video, violazione
stampa
l video del Garante per raccontare cos’è la privacy. Il furto dati di Facebook

C’èuna modalità comunicativa premiante, il racconto: chi non si ricorda di chi ci raccontava le favole? Sicuramente era meglio che leggersele in prima persona, perchè il narratore parlava direttamente al nostro cuore e comunque sottintendeva che qualcuno si occupava di noi. Ci sentivamo rassicurati. Per imparare qualsiasi argomento, “il Docente” insegna i rudimenti dello scibile sul tema. La bravura di chi insegna è la modalità scelta per “comunicare” i contenuti, i perchè.

Rappresenta “la novità” del nostro sito il parlare dell’attività del Garante per la privacy, attraverso il primo “racconto”, col significativo titolo “i tuoi dati sono un tesoro” e, proseguendo, con “interviste” a persone coinvolte nell’attività del Garante stesso.  Raccontare tutto questo significa parlare anche al cuore delle persone ed attraverso i video, descrivere il ruolo svolto da quasi venticinque anni a difesa della riservatezza e della libertà. E’ fondamentale spiegare il valore dei dati personali e la necessità di proteggerli, nella vita di tutti i giorni, soprattutto oggi, data la dimensione digitale nella quale siamo immersi.

La cronaca è qui a ricordarcelo. Non si sono ancora spenti gli echi dell’Affaire “Tik Tok” / minori (col caso della morte della bimba di Palermo), con i provvedimenti protettivi del Garante (Telefono Azzurro) ed ecco che si apre un altro fronte con i Social Facebook – Linkedin.

Un furto dei dati di 533 milioni di utenti Facebook, dei quali quasi 36 milioni italiani, sono da qualche giorno disponibili più o meno ovunque online. Sarebbero (il condizionale è d’obbligo, in attesa di conferme o smentite) stati sottratti al più popolare social network al mondo, stando a quanto riferito dalla stessa Facebook, presumibilmente tra il 2017 ed il 2018, attraverso una falla dei propri sistemi, poi prontamente chiusa.

Il Garante avverte chiunque sia entrato in possesso dei dati personali provenienti dalla violazione, che il loro eventuale utilizzo, anche per fini positivi, è vietato dalla normativa in materia di privacy, essendo tali informazioni frutto di un trattamento illecito.

Sin qui, tuttavia, la circolazione delle informazioni in questione (nome, identificativo univoco di ogni utente su Facebook, numero di telefono, indirizzo mail, genere, luogo in cui si vive e tanto altro) era rimasta limitata a rotte poco battute dai naviganti del web. Ora la questione è diversa: i dati in questione sono di personaggi politicamente esposti, così come di decine di milioni di utenti qualsiasi rimasti lì, in un database alla deriva nel web, a pochi click di distanza da chiunque di noi.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria nei confronti di Linkedin a seguito della violazione dei sistemi informativi del social network, che ha determinato la diffusione di dati degli utenti, compresi  ID, nominativi completi, indirizzi e-mail, numeri di telefono, collegamenti ad altri profili Linkedin e di altri social media, titoli professionali e altre informazioni lavorative, inserite  in buona fede dagli utenti.

Contestualmente, l’Autorità ha adottato un provvedimento con il quale avverte che chiunque sia entrato in possesso dei dati personali, provenienti dalla violazione, non può utilizzarli perchò in contrasto con la normativa in materia di protezione dei dati personali, essendo tali informazioni frutto di un trattamento illecito. L’uso di questi dati, ricorda il Garante, comporta conseguenze anche di carattere sanzionatorio.

il Garante ha chiesto al social network di rendere immediatamente disponibile un servizio che consenta, a tutti gli utenti italiani, di verificare se la propria numerazione telefonica o il proprio indirizzo mail siano stati interessati.

L’Autorità richiama inoltre tutti gli utenti vittime della violazione a prestare, nelle prossime settimane, particolare attenzione a eventuali anomalie connesse alla propria utenza telefonica: come, ad esempio, l’improvvisa assenza di campo in luoghi dove normalmente il cellulare ha una buona ricezione. Un tale evento potrebbe essere il segnale che un criminale si è impossessato del nostro numero di telefono, per usarlo a scopo fraudolento, o per una serie di condotte illecite, che vanno dalle chiamate e dai messaggi indesiderati, sino a minacce gravi, come le truffe on line o il furto di identità.

In questo caso è importante contattare immediatamente il call center del proprio operatore telefonico, per verificare le ragioni del problema e, in particolare, per accertare che terzi non abbiano chiesto e ottenuto un trasferimento della nostra numerazione su un’altra SIM. In caso affermativo, infatti, il numero di telefono potrebbe essere utilizzato per una serie di condotte illecite.

“SIM swapping”.  Rappresenta una tecnica di attacco utilizzata per violare determinate tipologie di servizi online, che usano il numero di cellulare come sistema di autenticazione. Consente di avere accesso al numero di telefono del legittimo proprietario e violarne l’uso.

Il Garante richiama infine l’attenzione di tutti gli utenti sull’importanza di diffidare di eventuali messaggi di testo provenienti dal numero di telefono di persone che conosciamo, con i quali vengano chiesti soldi, aiuto o dati personali, perché potrebbe trattarsi di una truffa azionata da malintenzionati che si sono impossessati della nostra numerazione.

Il tema “diritto d’accesso ai propri dati e come accedervi” è stato affrontato dal Garante, anche con nuove infografiche che sintetizzano i problemi e la loro soluzione.

Emergenza a parte, il punto è che serve più educazione alla privacy, più consapevolezza del valore dei dati personali e dell’importanza di non condividerli, specie online, tanto “a cuor leggero”, come troppo spesso accade.

BIBLIOWEB:

  • Sito Garante https://www.garanteprivacy.it/
  • I tuoi dati sono un tesoro https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9522927
  • Garante / telefono azzurro “se non hai l’età, i social possono attendere” – minori https://www.garanteprivacy.it/temi/minori
  • https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9537523
  • Fascicolo Sanitario Elettronico personale https://newmicro.altervista.org/?p=8220
  • Diffamazione elettronica https://newmicro.altervista.org/?p=8175
  • Vishing https://newmicro.altervista.org/?p=7854
  • Cyber Crime https://newmicro.altervista.org/?p=7813
  • Il nuovo Garante Privacy https://newmicro.altervista.org/?p=7698
  • Violenza & Legge http://newmicro.altervista.org/?p=7720
  • Reati Connessi all’Informatica https://newmicro.altervista.org/?p=7300
  • Sicurezza dei dati sanitari http://newmicro.altervista.org/?p=5934

 GPDP – Le Schede sui Diritti di Accesso, 2021 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Pan ATB europea secondo EMA
  • Il nuovo servizio dell’anagrafe digitale
  • Violazione della privacy e tipo di danno
  • WA Pink
  • Diffamazione elettronica
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

agosto: 2022
L M M G V S D
« Lug    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • Protect Whistleblower nm
    Protect Whistleblower

    Whistleblowing senza privacy: Garante sanziona ospedale Perugia e società informatica…

  • La neutropenia chemio indotta nm
    La neutropenia chemio-indotta

    LG AIOM sulla Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia oncologia…

  • LG attuazione FSE nm
    LG per l’attuazione del FSE

    Le nuove linee guida in Gazzetta cco un altro passo verso…

  • Guardia Medica Telefonica nm
    Guardia Medica “Telefonica”

    malattie sono “H24, Sette giorni su Sette” ed è desiderio…

  • Assistenza Sanitaria Territoriale & Telemedicina nm
    Assistenza Sanitaria Territoriale, Telemedicina e ADI

    I dettagli del Decreto ministeriale sulla nuova medicina del territorio…

  • Alessio nm
    ECMU e Cambiamento

    Cambiamento radicale e miglioramento continuo esame urine o ECMU (Esame…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSCDCMinistero Della SaluteHIVeCDCCoVID 19Linee GuidaSepsiWHO

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 32
Yesterday Yesterday 60
This Week This Week 8,842
This Month This Month 9,255
All Days All Days 334,527
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • URINOLOGY 2015: il rene è muto ma l’urina parla
  • L’urinocoltura secondo Pavlov

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Davide Giavarina
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>