• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Vaccini. Risposta immunitaria, difetti
25Giu2020

Vaccini. Risposta immunitaria, difetti

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: APECED, Atassia-telangiectasia, Cerotto vaccinale, chemioterapia, complemento, DAP, Difetti dei fagociti, DiGeorge, ecm, HIV, iasplenia, Immunodeficienze Primitive, iper IgE, IPEX, IPINET, Microneedle, mmunità solidale, PittCoVacc, raccomandazioni, SIAIP, terapia steroidea, Toll-like receptors, Trapianti, vaccinazione dei familiari, vaccini e strategie vaccinali, Wiskott-Aldrich
stampa
Novità in ambito vaccinale. ECM, immunodeficienze, cerotto hi tech

Levaccinazioni sono tornate d’attualità. Rappresentano uno dei settori sanitari colpiti dalla pandemia COVID, per la paura della gente e per le misure di distanziamento sociale. I provvedimenti adottati hanno pesantemente influito sull’organizzazione dei servizi vaccinali, già provati da uno scarso interesse aziendale e dal pensionamento di interi gruppi operativi, per raggiunti limiti d’età, essendo alte le percentuali di sanitari che fanno parte delle classi 1950-55.

ECM. Il nuovo interesse alla Prevenzione Vaccinale è certificato anche dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina. Ha deliberato (Comunicazione n. 10) un bonus ECM per il triennio formativo 2020-2022 per crediti conseguiti su “vaccini e strategie vaccinali”, inserendo il tema tra quelli di interesse nazionale, insieme alla responsabilità professionale ed alla fertilità (ed ai relativi obiettivi formativi). In pratica la Commissione ha ritenuto di offrire, a coloro che esercitano le professioni sanitarie, in caso di conseguimento nel triennio 2017-2019 di 10 crediti formativi su vaccini e strategie vaccinali, il diritto, per il periodo 2020-2022, ad un bonus pari al numero di crediti già conseguiti sul tema, fino ad un massimo di 10.

Immunodeficienze Primitive. In numerose forme di difetto della risposta immunitaria, la EBM ha dimostrato che la vaccinazione è ancora in grado di indurre un effetto protettivo, a volte subottimale, ma altre volte adeguato. In ogni caso la decisione di vaccinare il soggetto immuno-compromesso non può prescindere da una precisa valutazione dei rischi e dei benefici, attraverso la definizione di strategie personalizzate.

Il network IPINET (Rete Italiana delle Immunodeficienze Primitive) ha recentemente prodotto un documento fornendo indicazioni sul programma vaccinale dei soggetti con disordini immunitari primitivi e secondari, sulla base delle evidenze scientifiche attuali e dell’esperienza pratica e clinica dei Centri afferenti alla rete. Ne sono nate raccomandazioni rivolte alla classe medica, in particolare medici di medicina generale e Pediatri di Libera Scelta (PDL), che possono facilitare la decisione di quando e quali vaccini somministrare nelle principali categorie di immunodeficienza, al fine di garantire la migliore protezione immunitaria, con il minor rischio di eventi avversi.

Il documento precisa le problematiche legate ai difetti anticorpali primitivi (DAP) (sintetizzati in una tabella sinottica), enfatizzando l’importanza della “immunità solidale”, cioè la vaccinazione della collettività come unico strumento di protezione, quando la somministrazione dei vaccini risulta essere controindicata. Le linee di indirizzo sono state pubblicate sulla rivista di immunologia e allergologia pediatrica e sono condivise dalla Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP).

Cerotto vaccinale. A partire dalla ricerca sui coronavirus di SARS e MERS, la School of Medicine di Pittsburgh ha appena presentato un vaccino contro Sars-Cov-2, allestito con un cerotto grande quanto la punta di un dito, con 400 micro-aghi fatti di zuccheri e proteine virali, da apporre direttamente sulla pelle, in modo da stimolare in fretta la reazione del sistema immunitario.

I primi dati sugli animali sono promettenti. Il Pittsburgh CoronaVirus Vaccine, o “PittCoVacc”, si rifà ad un approccio letterario classico dell’immunologia: “somministrare una sufficiente quantità di pezzi del patogeno (antigeni), per stimolare la reazione del sistema immunitario, in modo da “armarlo” preventivamente contro il virus completo e patogeno”.

Il principio d’azione è consolidato, ma la formulazione di questo nuovo vaccino è meno familiare: niente iniezione intramuscolo o gocce orali; solo un cerotto che dal lato a contatto con la pelle, presenta 400 microscopici aghi; una specie di velcro, lo definiscono i suoi creatori, del tutto indolore. Nel giro di qualche giorno, gli aghetti penetrati nella cute si sciolgono, rilasciando gli antigeni e inducendo una reazione immunitaria.

A pensarci bene però, anche se in forma decisamente più tecnologica, riproducibile ed efficiente, nemmeno questa modalità di somministrazione è del tutto nuova: ricorda il “graffio” sulla pelle con cui, fino a quaranta anni fa, si praticava la vaccinazione contro il vaiolo (malattia dichiarata eradicata dal Oms nel 1980). Il sistema a cerotto vaccinale “Hi Tech” offre un vantaggio importante: con una dose di preparato molto inferiore, induce una reazione immunitaria nella pelle che si rivela più forte di quella prodotta da una iniezione intramuscolo.

Le vaccinazioni restano importanti: la prova? Studiare qualsiasi virus (compresi i nostri recenti corona) non solo serve: è acclamato a gran voce !

BIBLIOWEB:

  • FNOMCeO – Comunicazione n.10. Delibera della Commissione Nazionale ECM su tematiche di interesse nazionale e bonus per triennio formativo 2020-2022 per crediti conseguiti su vaccini e strategie vaccinali (in PDF allegato)
  • Sito SIAIP https://www.siaip.it/
  • Martire B, Azzari C, Badolato R, et al. Le vaccinazioni nel soggetto con difetto della risposta immunitaria: raccomandazioni della Rete Italiana delle Immunodeficienze Primitive (IPINET) – Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica, n.01/2020 (in PDF allegato)
  • Kim E, Erdos G, Huang S, et al. Microneedle array delivered recombinant coronavirus vaccines: Immunogenicity and rapid translational development. https://doi.org/10.1016/j.ebiom.2020.102743
  • https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352396420301183?via%3Dihub
  • Cerotti Hi Tech http://newmicro.altervista.org/?p=7366
  • Rapporto Vaccini 2018 http://newmicro.altervista.org/?p=6421
  • Calendario vaccinale per la vita http://newmicro.altervista.org/?p=6305
  • Vaccinazioni in gravidanza http://newmicro.altervista.org/?p=5949
  • Vaccini d’Europa http://newmicro.altervista.org/?p=4201
  • Oms in Blue (print) http://newmicro.altervista.org/?p=3985
  • Vaccini: cosa proponi? http://newmicro.altervista.org/?p=3727
  • Vaccini: i rapporti internazionali dicono di noi http://newmicro.altervista.org/?p=2763
  • Vaccinazioni per il triennio 2017-2019 http://newmicro.altervista.org/?p=2359

Comunicazione n.10. Delibera della Commissione Nazionale ECM su tematiche di interesse nazionale e bonus per triennio formativo 2020-2022  / Raccomandazioni della Rete Italiana delle Immunodeficienze Primitive (IPINET) (Pdf)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Aggiornate le linee guida per il tumore prostatico
  • Trapianti e Perfusione degli organi
  • Infezioni Sessualmente Trasmesse
  • LA NEUROBORRELIOSI: UPDATE (2)
  • BRCA al maschile
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 64
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 564
This Month This Month 1,169
All Days All Days 230,632
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>