• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Ordine Multiprofessione: pronti via!
07Lug2018

Ordine Multiprofessione: pronti via!

by Sergio Galmarini in Legislazione
Tags: albi professionali, Associazione italiana Tecnici di laboratorio biomedico – ANTeL, Associazioni maggiormente rappresentative AMR, CONAPS, Federazione italiana Tecnici di laboratorio biomedico FITeLab, Legge 3/2018, Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, Ordine Professionale, Procedura d’iscrizione, RAMR, sito, TSRM PSTRP
stampa
Le iscrizioni al nuovo maxi Ordine TSRM PSTRP

E’iniziata la fase di iscrizione ai diciassette albi professionali nel nuovo Ordine TSRM PSTRP. Niente sarà come prima. L’obiettivo (raggiunto con la legge 3/2018) rappresenta un cambiamento epocale, per tutte le professioni sanitarie, per la loro rappresentanza, per il sistema sanitario in cui operano, per i cittadini e le relazioni inter-professionali/inter-istituzionali.

Con la Legge 3 Gennaio 2018 (cosiddetta “Legge Lorenzin”) numerose professioni sono state chiamate a divenire realtà ordinistica. Sempre la 3/2018 (Capo II, art. 5, comma 2) ribadisce che per l’esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie, in qualunque forma giuridica svolta, è necessaria l’iscrizione al rispettivo albo. Sino a ieri l’esercizio professionale è stato consentito con riserva, non essendo ancora attiva la modalità dematerializzata di iscrizione all’albo.

“Ordinare” una professione vuol dire delineare il lavoro (ma anche lo stesso skill operativo del professionista) attraverso linee guida comuni per tutti, esplicitando il campo d’azione, definendo  regole e standard formativi dei titoli. L’insieme, fornisce garanzie sia al professionista sia al cliente che a lui si rivolge. 

L’Ordine “capofila” è quello dei Tecnici di Radiologia (TSRM) che ha accolto  tutte le professioni sanitarie non ordinate all’interno della loro struttura collegiale (sessantennale), ora divenuta Ordine. Essenziale anche  il compito svolto dal Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie (CONAPS) che ha aggregato e perseguito politiche professionali unitarie  all’insegna della collaborazione tra le Associazioni e le Istituzioni.

Il risultato è appunto il nuovo Ordine multiprofessione TSRM PSTRP, che ha realizzato la fusione tra la complessità di un cambiamento di identità e la realizzazione  organizzativa. Esempio unico nel suo genere. Mettendo in campo le migliori risorse umane e tecnologiche hanno realizzato un primo compito impegnativo: la piattaforma d’iscrizione all’Ordine.

I Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, valutati attorno alle 30.000 unità, sono una delle professioni chiamate a costituire il proprio albo (ai sensi del Dm 13 marzo 2018), entrando in un Organo Sussidiario dello Stato, che comprenderà oltre duecentomila professionisti della salute.

Per gli istituendi Ordini professionali c’è anche il problema della valutazione dei “titoli” che abilitano all’iscrizione: nel caso dei Tecnici di Laboratorio Biomedico sono state nominate dalle Associazioni Maggiormente Rappresentative – AMR (ANTeL e FITeLab) due Referenti responsabili per ogni regione (RAMR), che si occuperanno della valutazione dei titoli, come da procedure stabilite.

Dal 1° luglio tutti i professionisti sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione, essendo disponibili gli elementi normativi, procedurali e tecnologici necessari. L’implementazione degli albi è possibile sul portale tsrm.org, (come da Art. 4 della legge 3/2018 e  DM 13 marzo 2018 -procedura e portale), dove sono disponibili istruzioni e tutorial che facilitano la prima iscrizione. .

Oltre al CONAPS restano a disposizione Anche le Associazioni Maggiormente Rappresentative come (parlando di Tecnici di Laboratorio),   ANTeL e FITeLab.

Elenco RAMR (per TELB)

pertesti

BIBLIOWEB:

  • Federazione Nazionale http://www.tsrm.org/index.php/chi-siamo/
  • Portale iscrizioni TSRM PSTRP https://iscrizioni.alboweb.net/
  • Procedura Iscrizione Multialbo (utilizzabile in allegato PDF)
  • LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 – Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonchè disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute. (18G00019) (GU Serie Generale n.25 del 31-01-2018)
  • COordinamento Nazionale delle Associazioni Professioni Sanitarie http://www.conaps.it/
  • ANTeL http://www.conftecnici.eu/antel/contatti-antel/
  • http://www.antel.org/
  • FITeLab http://www.fitelab.it/
  • Arriva il nuovo ordine multi “professione” http://newmicro.altervista.org/?p=3868

 Procedura di iscrizione agli Albi istituiti con DM del 13 marzo 2018 (PDF)

  Un Click per Leggere e Download

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Arriva il nuovo ordine multi “professione”
  • ECM: News?
  • Le Gambe delle Donne
  • Tumori Vescicali
  • Online il Registro tumori più grande: è del Veneto
Sergio GalmariniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

maggio: 2022
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • disabilità nm
    Legge quadro sulla disabilità

    Legge n. 227/2021, cosa prevede. Garante nazionale biettivo: deve essere…

  • - Dispositivi medici e il caso Penumbra nm
    Dispositivi Medici e il caso Penumbra

    Serve maggiore attenzione sui dispositivi medici on la pubblicazione in…

  • Screening meno Covid più tumori nm
    Screening: meno Covid più tumori

    Crollo screening mammella, utero e colon retto durante la pandemia…

  • Protocollo Anti AR nm
    Protocollo anti Antibioticoresistenza

    Restyling del protocollo del “Iss” per la sorveglianza ATB urante…

  • PS nm
    PS obbligo approfondire

    Le competenze infermieristiche e mediche attività di pronto soccorso ospedaliero…

  • Premal nm
    PREMAL: le malattie infettive EBM

    Revisione del sistema di segnalazione delle malattie infettive professioni sono…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSCDCMinistero Della SaluteHIVeCDCCoVID 19Linee GuidaSepsiWHO

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 80
Yesterday Yesterday 76
This Week This Week 1,324
This Month This Month 2,391
All Days All Days 319,960
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • La black List dei batteri
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • URINOLOGY 2015: il rene è muto ma l’urina parla
  • L’urinocoltura secondo Pavlov

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>