• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
22Feb2017

Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali

by Giovanni Casiraghi in Legislazione
Tags: aree cliniche principali, ecm, indicatori, Piano Nazionale Esiti 2016– PNE, Treemap
stampa

Il nuovo Piano nazionale esiti: al top quelli lombardi, in coda i campani

Il nuovo Piano Nazionale Esiti (PNE) tratteggia la realtà di 1.371 ospedali attraverso indicatori di qualità in crescita ma con ancora troppe aree di difficoltà sussurrate. Calano i cesarei, le fratture femore vengono trattate sempre più rapidamente (entro le 48 ore), c’è meno mortalità da infarto post ricovero. Ma solo il 14,7% degli ospedali ha livelli di qualità al top. Le strutture oncologiche con solo un 30% superiore ai livelli minimi sotto i quali la qualità e la sicurezza sono a rischio (range di interventi a polmone, stomaco e mammella). Scendono anche i numeri delle ospedalizzazioni (forse il territorio inizia a filtrare), ma c’è  molta strada da fare nel rapporto tra volumi ed esiti di cura.

Le novità. Aumentano gli indicatori che passano da 146 a 158 (60 di esito/processo, 69 volumi di attività e 29 indicatori di ospedalizzazione). Le aree angiologica, ortopedica e pediatrica sono le più coinvolte e si rafforzano gli strumenti di audit per la verifica dei dati. La più grande di quest’anno è però sicuramente la valutazione sintetica di tutte le strutture sanitarie italiane per aree cliniche (treemap). Vera e propria rivoluzione, è un vero e proprio “colpo d’occhio” sulla struttura. E’ la valutazione secondo le sette aree cliniche principali.

La più grande novità di quest’anno è che ogni struttura può essere valutata sia sulla base dei risultati ottenuti per ciascuno degli indicatori del PNE come nelle precedenti edizioni, sia sulla base di un’analisi sintetica per area clinica. Nuova sezione (inedita) del sito, la cosiddetta Treemap, è in grado di fornire all’utente un quadro sintetico di ogni singolo ospedale italiano, valutato in base agli indicatori scelti per le sette aree cliniche principali: cardiocircolatorio, nervoso, respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto, osteomuscolare.

Come si legge la Treemap. L’analisi di ogni struttura è rappresentata da un rettangolo suddiviso al suo interno in ulteriori piccoli rettangoli di dimensione e colori diversi che corrispondono alle aree cliniche considerate. La grandezza dei rettangoli è proporzionale al volume di attività nell’area clinica di riferimento rispetto al totale dell’attività complessiva delle diverse aree cliniche della struttura. Il colore corrisponde alla valutazione conseguita (punteggio):molto alto > verde scuro, alto > verde chiaro, punteggio medio > giallo, basso > arancione, molto basso > rosso . Per i dati non disponibili > grigio.

Tra le Regioni con più strutture che riportano livello di qualità elevato (range tra il 30 e il 50%)  ci sono la Lombardia, la Valle d’Aosta, la Pa di Bolzano e il Friuli Venezia Giulia. Poi Toscana, Pa Trento e Sicilia che hanno tra il 15 e il 30% di strutture di livello di qualità. La media italiana è del 14,7%. Al contrario tra le Regioni con più strutture di bassa qualità troviamo Campania, Abruzzo e Molise. In generale a parte la Sicilia sono tutte le Regioni meridionali ad avere strutture con percentuali di livello basse.

Undici le Aziende sanitarie che sono a rischio di dover presentare un piano di efficientamento e riqualificazione (il 10% circa del totale) perché presentano una o più aree cliniche rientranti nella classe molto bassa di valutazione (rossa) corrispondenti al 15% dell’attività totale, oppure perché rientrano in una o più aree nella classe bassa di valutazione (arancione) corrispondenti al 33% dell’attività complessiva. In Lombardia solo l’A.O. Gaetano Pini (colore rosso osteom.98,9%).

Tra le innovazioni di quest’anno c’è la possibilità di scaricare l’APP (Applicazione) del PNE sul proprio smartphone e/o tablet, che ne favorirà la consultazione e lo renderà ancora più accessibile al cittadino e al professionista sanitario. Infine, torna il corso ECM-PNE di formazione a distanza.

Un Click per ingrandireimmagine-1-treemap-per-testoimmagine-2-treemap-per-testo

BIBLIOWEB:

http://95.110.213.190/PNEedizione16_p/index.php

   Programma Nazionale Esiti 2016 – Ministero della Salute (formato PDF-FlipBook)


Click per leggere / download   

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • OCSE Focus Pandemia
  • Dossier Formativo individuale e di gruppo
  • Emoglobina glicata e nefropatia diabetica
  • Che fine ha fatto l’ECM?
  • Performances ospedaliere PNE 2020
Giovanni CasiraghiPost author

[email protected]com

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

maggio: 2022
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • disabilità nm
    Legge quadro sulla disabilità

    Legge n. 227/2021, cosa prevede. Garante nazionale biettivo: deve essere…

  • - Dispositivi medici e il caso Penumbra nm
    Dispositivi Medici e il caso Penumbra

    Serve maggiore attenzione sui dispositivi medici on la pubblicazione in…

  • Screening meno Covid più tumori nm
    Screening: meno Covid più tumori

    Crollo screening mammella, utero e colon retto durante la pandemia…

  • Protocollo Anti AR nm
    Protocollo anti Antibioticoresistenza

    Restyling del protocollo del “Iss” per la sorveglianza ATB urante…

  • PS nm
    PS obbligo approfondire

    Le competenze infermieristiche e mediche attività di pronto soccorso ospedaliero…

  • Premal nm
    PREMAL: le malattie infettive EBM

    Revisione del sistema di segnalazione delle malattie infettive professioni sono…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSCDCMinistero Della SaluteHIVeCDCCoVID 19Linee GuidaSepsiWHO

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 124
Yesterday Yesterday 76
This Week This Week 1,368
This Month This Month 2,435
All Days All Days 320,004
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • La black List dei batteri
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • URINOLOGY 2015: il rene è muto ma l’urina parla
  • L’urinocoltura secondo Pavlov

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>