Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
NEWMICRO Iscrizione alla Newsletter
Nell'Area Messaggio digitare: ISCRIZIONE o CANCELLAZIONE
Inviare
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Category:

E.B.L.M.

Browse: Home / E.B.L.M.
07Ago2022

La neutropenia chemio-indotta

by Paolo Paparella in E.B.L.M., News
Tags: acido urico, AMC, anemia, buona pratica professionale, conta dei neutrofili, criteri di tossicità NCI, deficit nutrizionali, definizione del rischio, dermatosi acuta febbrile neutrofila, emolisi, Flow-Chart, fosfatasi alcalina, G-CSF, infiltrazione midollare, insufficienza renale, ipersplenismo, LDH, legge Gelli, LG AIOM, neutropenia chemio-indotta, neutropenia febbrile, oncologia, piastrine, rischio d’infezioni, sanguinamento, sistema Nazionale Linee Guida, tossicità ematopoietica, Trasfusioni
La neutropenia chemio indotta nm

LG AIOM sulla Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia oncologia presenta una crescita esponenziale legata alla definizione tassonomica di diversi quadri tumorali, alle attività di numerose associazioni di volontariato ed all’adeguamento delle strutture sanitarie deputate alla cura. Non deve stupire quindi che AIOM (Associazione Italiana… Leggi tutto >

24Lug2022

ECMU e Cambiamento

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: ACR, analitica, appropriatezza, bias, cambiamento, controllo, controllo della temperatura, dipstick, ECMU, Eco, Erba Medica, esame diagnostico, esperienza di Bergamo, falsi negativi, falsi positivi, informazioni clinicamente rilevanti, LG, materiale, patologie, Post analitica, Pre-analitica, professione di aiuto, profilo pediatrico, QCI, referto-risposta, sintomi, Stewardship, Survey Customer Satisfaction, trasporto dei campioni, valori di riferimento, VEQ, VEQ Regione Lombardia
Alessio nm

Cambiamento radicale e miglioramento continuo esame urine o ECMU (Esame Chimico Morfologico delle Urine) da sempre si identifica con la Medicina di Laboratorio, ma sottintende anche un lungo percorso di adeguamento per evitare errori, omissioni, inutili allarmismi. Possiamo affermare che il cambiamento è dovuto alle… Leggi tutto >

10Lug2022

L’HIV non c’è più? Magari…

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: AIDS, attività di laboratorio, campagne comunicazione, carica virale, CD4, CoVID 19, CTS, Diagnosi, Dublin Declaration, eCDC, epidemiologia, fascia di età 25-29 anni, formazione operatori, HIV, incidenza, ISS, Italia, Legge 135/90, ministero, modalità di trasmissione, MSM, nuove diagnosi, obiettivi 90-90-90. terapie ART, obiettivo globale, PNAIDS, questionario, Regione Europea OMS, reporting, soppressione, sorveglianza, Trattamento, UNAIDS
L'HIV non c'è più Magari nm

La Relazione al Parlamento 2020 sullo stato dell’arte rapporto UNAIDS ‘Confronting inequalities’ mostra che quaranta anni dopo i primi casi di AIDS documentati, il mondo deve fare i conti con 1,5 milioni di nuove infezioni da HIV e 680.000 decessi per cause legate all’AIDS, verificatisi… Leggi tutto >

05Lug2022

Superlavoro

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: autodimissione, blocco del turnover, burocratizzazione eccessiva, Corte di Cassazione Civile, crisi della professione medica, disagio, ecm, estero, FNOMCeO, fuga, Leoni, Liste d’attesa, medici, medicina amministrata, nesso causale, Ordinanza 17976/2022, percorso formativo, prepensionamento, privato, professioni sanitarie, PS affollati, Sondaggio OOMM di Venezia, superlavoro, task shifting, Turni Massacranti, turnover generazionale, vita di reperibilità
Superlavoro nm

Medici e Turni Massacranti, FNOMCeO e Cassazione disagio medico è sempre più evidente, un “convitato di pietra” che molti decisori non vedono o fanno finta di non vedere, come se non dovesse influenzare l’operato dei medici e più in generale le professioni sanitarie coinvolte nell’assistenza,… Leggi tutto >

25Giu2022

ECMU, automazione e tele-laboratorio

by Davide Giavarina in E.B.L.M.
Tags: AI, Automazione, cambiamento, consolidamento, Diagnosi, Doge, ECMU, efficienza, Escape, Health Optimum, LTC, machine learning, Medicina di Laboratorio, middleware, modularità analitica e diagnostica, network, nuove tecnologie, nuovi esami, POC, POL, procedure, processi diagnostico-terapeutici, produttività, Regione Veneto, Renewing Health, riabilitazione, RRL, screening, sistemi organizzativi, skills professionali, soluzioni robotiche, sostenibilità economica, standardizzazione, tele-laboratorio, terapia, TTP
Giavarina ECMU nm

Automazione, consolidamento, modularità analitica e diagnostica pensa spesso che la Medicina di Laboratorio sia qualcosa di stabile e definito, ma non c’è niente di più ingannevole di questa percezione di staticità. In realtà essa è sottoposta ad un processo inarrestabile di cambiamento, una costante trasformazione,… Leggi tutto >

22Giu2022

Pan ATB europea secondo EMA

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: addendum pediatrico, AMR, approcci terapeutici, batteri multi-resistenti, canale YouTube, CHMP, Consultazione pubblica, dati di efficacia, dati di efficacia microbiologica e clinica, effetti collaterali, EMA, Gonorrea, indicazioni sulle sperimentazioni pediatriche, infezioni del tratto urinario, LG nuovi antibiotici, linee guida Usa – Giappone, Medicinali, minaccia globale, Pan ATB, programmi di sviluppo clinico, pubblicazioni scientifiche, relazioni, SEE, sito web, studi clinici, test di laboratorio, UE, video
Pan ATB europea secondo EMA nm

LG nuovi antibiotici ed addendum pediatrico tempo l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha rivoluzionato le modalità comunicative, ricorrendo a forme nuove (tre animazioni video), per spiegare come garantire che i medicinali siano efficaci e sicuri per i cittadini dello Spazio economico europeo (SEE). I… Leggi tutto >

07Mag2022

Screening: meno Covid più tumori

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: adenomi avanzati del colon retto, altre patologie, ca colorettali, ca mammari, cervice, colon-retto, conseguenze cliniche, Dati Regionali, HPV Test, inviti Asl, lesioni tumorali CIN2+, lockdown, mammella, mammografia sangue occulto fecale, mesi standard di ritardo, Osservatorio Nazionale Screening, pap test, prestazioni effettuate, retto-sigmoido-scopia, risorse sanitarie, ritardo diagnostico, SARS-CoV-2, test di screening, “consolidato” sanitario
Screening meno Covid più tumori nm

Crollo screening mammella, utero e colon retto durante la pandemia er combattere la pandemia abbiamo dirottato risorse sanitarie (umane ed organizzative) verso la cura dei casi di SARS Cov-2, rinunciando a prestazioni dovute alle altre patologie, rinviandone le cure. E’ inevitabile che la pandemia presenti… Leggi tutto >

12Mar2022

Giornata europea contro la violenza sugli operatori sanitari

by Sandro Pierdomenico in E.B.L.M.
Tags: 12 marzo, aggressioni, ambienti più esposti, analisi, Articolo 36, attuazione delle misure di prevenzione e protezione, CEOM, contratti collettivi, corsi di formazione, Costituzione, Decreto 13 gennaio 2022, decreto attuativo, durata massima, episodi di violenza, Eventi Sentinella, ferie, FNOMCeO, Giornata europea, Giornata Italiana contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari, giornata lavorativa, giusta retribuzione, INAIL dati 2019, Legge 113/2020, minacce, opinione pubblica, Osservatorio, qualità della comunicazione, riposo settimanale, sicurezza sui luoghi di lavoro, situazioni di conflitto, studi, Utenti
Giornata europea contro la violenza sui sanitari nm

Finalmente ci siamo, anche in Italia la giornata nazionale al 12 marzo ono i numeri a spiegarlo. Secondo la Federazione nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), sulla base di dati INAIL riferiti al 2019, sono quasi 1.400 le aggressioni ogni anno: circa quattro al… Leggi tutto >

26Feb2022

Balla coi porcospini

by Giovanni Casiraghi in E.B.L.M.
Tags: ABPI, aziende farmaceutiche, ballare con i porcospini, BMJ, comunicazione, crisi professionale, dilemmi etici, Dispositivi medici, DL. Sackett, E. Wager, EBM, editoria online, etica, figura del medico, gladiatore editoriale, information overload, ingerenze, IVD, marketing, medici, medicina difensiva, Medicines Australia, open source, passività, Pharmaceutical Research and Manufacturers of America, politica, R. Smith, rapporto medico-paziente, Regolamenti europei, relazioni università-industria, rendite di posizione, servo sciocco, Steven Lewis, strategia abdicativa
Balla coi porcospini nm

L’etica nei rapporti con case farmaceutiche (e politici) er venticinque anni (dal 1979 al 2004, gli ultimi tredici come redattore), Richard Smith ha lavorato per il BMJ come Editor. In tale ruolo, nel 2002, definiva la Mission BMJ “Pubblicare materiale intellettualmente valido che soddisfi le… Leggi tutto >

13Feb2022

Ri-formare la PA

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: CAD, certificazione, Cittadinanza digitale, competenze digitali, cybersicurezza, d.lgs. n. 82/2005, DESI, Dipartimento della funzione pubblica, Dipendenti pubblici, e-learning, eGovernment, fascicolo del dipendente, Formazione, Formez PA, Open government, PA, PNRR, qualità dei servizi, reskilling, sistema pubblico, SOGEI, Syllabus, transizione amministrativa, Trasparenza, upskilling
Ri-formare la PA nm

Il Piano strategico per la formazione dei dipendenti pubblici econdo il Digital Economy & Social Index (DESI), nel 2017 e nel 2018 l’Italia ha continuato a posizionarsi ai livelli più bassi per “qualità del capitale umano” (che include l’uso di Internet, le competenze digitali di… Leggi tutto >

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 17
  • 18
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

agosto: 2022
L M M G V S D
« Lug    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • Protect Whistleblower nm
    Protect Whistleblower

    Whistleblowing senza privacy: Garante sanziona ospedale Perugia e società informatica…

  • La neutropenia chemio indotta nm
    La neutropenia chemio-indotta

    LG AIOM sulla Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia oncologia…

  • LG attuazione FSE nm
    LG per l’attuazione del FSE

    Le nuove linee guida in Gazzetta cco un altro passo verso…

  • Guardia Medica Telefonica nm
    Guardia Medica “Telefonica”

    malattie sono “H24, Sette giorni su Sette” ed è desiderio…

  • Assistenza Sanitaria Territoriale & Telemedicina nm
    Assistenza Sanitaria Territoriale, Telemedicina e ADI

    I dettagli del Decreto ministeriale sulla nuova medicina del territorio…

  • Alessio nm
    ECMU e Cambiamento

    Cambiamento radicale e miglioramento continuo esame urine o ECMU (Esame…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSCDCMinistero Della SaluteHIVeCDCCoVID 19Linee GuidaSepsiWHO

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 33
Yesterday Yesterday 60
This Week This Week 8,843
This Month This Month 9,256
All Days All Days 334,528
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • URINOLOGY 2015: il rene è muto ma l’urina parla
  • L’urinocoltura secondo Pavlov

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Davide Giavarina
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>