• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

The Lancet

Browse: Home / The Lancet
07Dic2020

Dobbiamo chiederci perché

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: Cochrane, CoVID 19, eCDC, Health systems, international survey, INTQHC, ISQH, JAMA Network, management control, pandemic management, The Lancet, WHO, WHO regioni
pandemia-impreparati-nm

Covid-19. Siamo arrivati impreparati on bisogna fornire alibi all’evidenza che siamo arrivati impreparati alla pandemia, meglio, dato che è successo, dobbiamo fare tesoro di quello che è avvenuto, nel bene e nel male, in ogni situazione. Diventa Imperativo evitare di ripetere gli stessi errori, assimilarli,… Leggi tutto >

19Mar2019

Speciale di Genere

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: cambiamento, equità di genere, inclusività, pregiudizio di genere, Rotman School, sperimentazioni cliniche, strategie, The Lancet
speciale-di-genere-nm

Medicina di genere. Lo speciale di The Lancet equità” di genere non è solo una questione di giustizia e diritti. E’ fondamentale per produrre la ricerca ottimale e fornire la migliore assistenza ai pazienti. Se la scienza, la medicina e la salute globale lavorano per… Leggi tutto >

10Mar2019

HCV Evidence Based

by Antonio Conti in Malattie Infettive
Tags: AIFA, carcinoma epatocellulare, cirrosi, classi di Child, coinfezioni, copatologie, DAA, diagnosi nota, exitus, HCV, Ishak, prognosi, raccomandazioni OMS, test rapido, The Lancet
hcv-evidence-based-nm

Gli anti-HCV ad azione diretta sono dei salvavita. Lo studio su Lancet smentisce review Cochrane ‘OMS’ sottolinea che alla base della diffusone globale dell’Epatite C (HCV),  c’è soprattutto una mancata diagnosi ed ha recentemente introdotto un nuovo test rapido per ribaltare la situazione,  soprattutto tra le… Leggi tutto >

18Gen2019

Bevete più Latte

by Ines Bianco in Patologia Clinica
Tags: 4 galattosilasi, etichettatura, galattasi - galattosio-1-fosfato uridiltransferasi, indicazione di origine, lattasi - β-1, Latte, latte ad alta digeribilità, latticini, legge n. 4 del 3/2/2011, PURE, rischio di patologie cardiovascolari, The Lancet
bevete-piu-latte-nm

Il ruolo protettivo di latte e derivati – Le nuove conferme Latte è uno degli alimenti su cui si è “condensato” maggiormente l’immaginario collettivo, ad iniziare dalle medievali “madonne del latte”, per arrivare alle campagne per il suo consumo, che a volte richiamano una combinazione… Leggi tutto >

12Gen2019

Parechovirus & Meningiti

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: copertura vaccinale, DALY, H. influenzae, incidenza e mortalità, meningiti batteriche, meningiti pediatriche, meningiti virali, Meningococco, Parechovirus umano - HPeV, pneumococco, The Lancet, YLD
parechovirus-meningiti-nm

Addendum e strategie diagnostiche on la diagnostica cambia anche la microbiologia ed il cambiamento è particolarmente visibile in settori specifici, come l’associazione di pazienti “particolari” con malattie temibili. Prendiamo ad esempio i piccoli pazienti in età pediatrica: le infezioni da parechovirus sono la seconda causa… Leggi tutto >

24Apr2018

Alimentazione: scende in campo ISS

by Ines Bianco in Patologia Clinica
Tags: Alimentazione, bufale, epatotossicità, fake news, gluten free, ISS, obesità infantile, suppementi dietetic e a base di erbe, The Lancet
alimentazione-nm

Contro le “food-fake-news” no degli argomenti più “appetiti” riguarda sicuramente l’alimentazione, basti pensare a Ludwig Feurbach ed alla sua famosa frase “l’uomo è ciò che mangia”. Da sempre i consigli alimentari sono argomento di conversazione, più o meno “tecnica”. Per il solo fatto di mangiare… Leggi tutto >

14Mar2018

Diabete e dieta di precisione

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: ANIAD – FIR, Diabete Mellito tipo 2, dieta di precisione, Dieta e Sport, diete alternative, DiRECT, Look AHEAD, remissione dal diabete, SID, The Lancet
diabete-dieta-di-precisione-nm

‘Mission possible’ per lo studio DiRECT (e non solo) nche le indicazioni dietetiche sono destinate a diventare, in epoca di medicina di precisione, super-personalizzate e declinate sulle caratteristiche genetiche, epigenetiche, metaboliche del singolo individuo, passando per il suo microbiota intestinale che potrà essere modificato e… Leggi tutto >

22Feb2018

Riorganizzazione Lab H&S: provincia docet?

by Antonio Conti in E.B.L.M.
Tags: Cochrane, EBLM, germi multiresistenti, H&S, Health Tecnology Assessment, procalcitonina, Riorganizzazione dei laboratori, Sepsi, Stakeholders Management, The Lancet, Veneto
riorganizzazione-lab-hs-provincia-docet-nm

riorganizzazione della rete dei laboratori, secondo il modello Hub & Spoke, è prevista nella legislazione regionale (PSSR 2012-2016) e ci ha “messo di fronte” a molte situazioni nuove e non sempre gradite. Coloro che hanno compiti di rappresentanza (ed i medici che svolgono attività di… Leggi tutto >

19Nov2017

Sanità Sostenibile

by Sandro Pierdomenico in Risk Management
Tags: aspettativa di vita, equità sociale, Marx, salute pubblica, Sanità, The Lancet, trend della medicina, umanità, uomo
the-lancet-nm

La sfida tra marxismo e capitalismo si gioca sulla salute dell’Uomo? udolf Ludwig Karl VIRCHOW  (1821-1902), considerato da molti il medico più importante del XIX secolo, affermava: “i medici sono gli avvocati naturali dei poveri e la questione sociale rientra in buona parte nella loro giurisdizione. La medicina è… Leggi tutto >

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 66
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 796
This Month This Month 2,886
All Days All Days 221,276
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>