• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

ISS

Browse: Home / ISS / Page 6
20Ago2017

Zika con gli occhiali

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: Adem, cicatrizzazione maculare, esame oftalmologico, ISS, Jama Pediatrics, microcefalia, Ministero Della Salute, retininite pigmentosa focale, Sindrome di Guillain-Barré, Zika virus
zika-con-gli-occhiali-nm

Bambini e Virus Zika. Massima Attenzione alla Vista ul tropismo del virus Zika per il sistema nervoso oramai non ci sono più dubbi: dalla microcefalia  nei futuri bimbi (se la donna in gravidanza è stata infettata), alla sindrome autoimmune ribattezzata encefalomielite acuta disseminata (Adem), presentata… Leggi tutto >

14Ago2017

Linee guida, ruolo cruciale

by Giovanni Casiraghi in Linee Guida
Tags: AIOM, buona pratica clinica, ISS, legge Gelli, LG europee, Linee Guida, SICVE, SNLG
linee-guida-ruolo-cruciale-nm

Una Scommessa Culturale per Tutti opo l’entrata in vigore della legge sulla responsabilità professionale (24/2017, “legge Gelli”)  le linee guida vengono prese a riferimento come esempio di “buona pratica clinica”, rivestendo  un ruolo cruciale dal punto di vista legislativo. Ma qui finiscono le dichiarazioni d’intenti:… Leggi tutto >

11Ago2017

Estate. Sole, caldo, vacanze e … zanzare

by Sandro Pierdomenico in Malattie Infettive
Tags: Aedes aegypti, chikungunya, Dengue, dietiltoluamide–DEET, icaridina-kbr, ISS, lotta ai vettori, New Mexico State University, olio di eucalipto limone, PMD, Repellenti, WNV, Zanzare, Zika
estate-sole-caldo-vacanze-e-zanzare-nm

state: è tempo di sole, caldo, vacanze e … delle famigerate zanzare.  Qualche consiglio per tenerle lontane? Alcune indicazioni su come proteggersi dalle zanzare ci arrivano dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS),  visto che con il caldo e l’umidità questi insetti tormentano i sonni estivi e… Leggi tutto >

03Ago2017

Amianto Big Killer

by Elisa Vian in Patologia Clinica
Tags: Amianto, Asbesto, cancerogeno, Corpuscoli dell’asbesto, International Agency for Research on Cancer – IARC, ISS, Italia, legge 257/92, Mesotelioma, OMS, patologie asbesto correlate
amianto-big-killer-nm

olto tempo è passato dall’utilizzo “voluttuario” dell’amianto come materiale a basso costo, adattabile a molteplici situazioni: basti ricordare che è stato usato per simulare la neve nel kolossal “il mago di Oz”, con Judy Garland. Oggi il mesotelioma in Italia, è l’ottava causa di morte… Leggi tutto >

03Lug2017

High Platelet, High Risk

by Francesco Bondanini in Patologia Clinica
Tags: biomarcatore frattale, British Journal of General Practice – BJGP, Centri Emofilia, coagulazione, coagulopatie, emofilia, Fattore VIII, Fattori della Coagulazione Ricombinanti, ISS, prodotti plasmaderivati, tumori
high-platelet-high-risk-nm

Coagulazione e Coagulopatie n paziente con le piastrine troppo alte all’emocromo dovrebbe, una volta escluse altre possibili cause, essere studiato in maniera approfondita perché potrebbe essere portatore di un tumore. E’ il suggerimento di uno studio inglese poderoso (40.000 cartelle cliniche), pubblicato su British Journal of… Leggi tutto >

03Mag2017

La salute nelle mani, via web

by Paolo Lanzafame in Microbiologia
Tags: APSIC, eCDC, Epicentro, ESCMID, Giornata internazionale del lavaggio delle mani, HUG, ICAN, ICPIC, Igiene delle mani, ISS, Ministero Della Salute, SHEA, SIMPIOS, WHO, YouTube
5-maggionm

Save lives: clean your hands osa penserebbe oggi Ignác Fülöp Semmelweis  (1818-1865) dell’ardore con cui in tutto il mondo ci battiamo per il lavaggio delle mani? La nostra speranza è che il medico ungherese (il primo ad aver  portato a termine uno studio epidemiologico nella… Leggi tutto >

27Apr2017

Settimana europea delle vaccinazioni

by Giovanni Casiraghi in Patologia Clinica
Tags: AIFA, Bebe VIO, BMJ, comunicazione, EIW, FIMG, ISS, Ministero Della Salute, Quaderni della Salute, relazione, Rolling Stone, Vaccinazioni, vaccinovigilanza, WHO, WIW
settimana-vaccinazioni-nm

EIW – la “European Immunization Week” a cronaca continua a sottoporci casi di  sanitari, come il cardiologo di Treviso radiato dall’Ordine per le posizioni antivaccini o l’assistente sanitaria, della neonata ULSS2 Marca Trevigiana,  che fingeva di vaccinare. Razionalmente, vengono posti alla gogna mediatica, per tentare… Leggi tutto >

24Apr2017

Alcool: a che punto siamo

by Sandro Pierdomenico in Patologia Clinica
Tags: Alcol dipendenza, aperitivi, binge drinking, Birra, consumatori giornalieri, Epicentro, ISS, ISTAT, Problemi alcol correlati, RARHA, Relazione al parlamento 2016, superalcolici, vino, WHO
alcol-a-che-punto-siamo-nm

Lo stato dell’arte dopo l’Alcohol Prevention Day attenzione al fenomeno alcol-dipendenza ha prodotto, negli ultimi mesi, una serie di risultati in campo scientifico, sottolineando la concomitanza con l’Alcohol Prevention Day.  “L’alcol-dipendenza continua a necessitare di grande attenzione, per le implicazioni sanitarie e sociali che da… Leggi tutto >

31Gen2017

Remember Legionella

by Michele Schinella in Sicurezza
Tags: impiantistica, ISS, Legionella pneumophyla, Legionellosi, Linee Guida, medicina dei viaggi, rischio clinico
legionella-iss-nm

Stato dell’arte 2015/6 Corsi e ricorsi storici. Ogni anno si ripropone più volte la casistica legata alla Legionellosi, patologia in continuo  e graduale aumento, anche se i dati raccolti ci dicono che è tuttora una infezione ampiamente sottostimata, in molte regioni. Spesso, come nell’emergenza a… Leggi tutto >

24Gen2017

Aria di casa nostra

by Michele Schinella in Sicurezza
Tags: aria, Gruppo di Studio Nazionale sull'Inquinamento Indoor, indoor, Inquinamento, ISS
aria-di-casa-nostra-nm

Respirare aria pulita è una delle aspirazioni che ciascuno di noi è generalmente pronto a sottoscrivere. La qualità dell’aria è sotto gli occhi di tutti: l’inquinamento è uno degli argomenti più gettonati dalle redazioni di telegiornali o altri mezzi d’informazione. In alcuni casi, il superamento… Leggi tutto >

  • « Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 5
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 236
This Month This Month 2,326
All Days All Days 220,716
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>