• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

ISS

Browse: Home / ISS / Page 4
06Set2019

Talassemie & Emoglobinopatie

by Michele Schinella in E.B.L.M.
Tags: AIEOP, anemie a cellule falciformi, Centro Nazionale Sangue - CNS, ISS, minor, morbo di Cooley, nota INPS, OMAR, Registro nazionale, SIMTI, SITE, Talassemie ed Emoglobinopatie, talassemie major, talassofalcemia, Trasfusioni
talassemie-e-emoglobinopatie-nm

Il Registro nazionale c’è: dalle ipotesi “attese” al mondo reale rganizzare in Sanità richiede una attenta analisi, base di ogni successiva decisione riguardante pazienti e sanitari. Nella pratica, la prima funzione organizzativa è “produrre i numeri” necessari a trattare l’argomento. Con il Decreto del Presidente… Leggi tutto >

26Ago2019

Klebsiella hospitalensis

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: carbapenemasi, Enterobacteriaceae, ERCP, ISS, Klebsiella pneumoniae, KPC, Ministero Della Salute, Nature Microbiology, Piano Nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza, sequenziamento dei genomi
k-hospitalensis-e-biscaro-nm

Resistenza ai carbapenemi, studio genomico e duodenoscopi un zai c’a lo spedale ce se more?” (L’Ammalaticcio di G.G. Belli, 13/1/1837). Il sonetto torna inevitabilmente alla memoria, dopo aver letto la conclusione dell’articolo uscito su Nature Microbiology, che identifica gli ospedali europei come “untori” nella diffusione di ceppi… Leggi tutto >

14Ago2019

Calendario vaccinale per la vita

by Michele Schinella in E.B.L.M.
Tags: anti-influenzale, anti-meningococco B, Calendario per la Vita 2019, Coperture vacciali, FIMMG, FIMP, HPV, ISS, Lea, meningococco ACWY, morbillo, Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, PNPV 2017-19, Rosolia, SIP, SItI, Varicella
calendario-vaccinale-per-la-vita-2019-nm

ltre che un esempio di collaborazione (dal 2012), “Il Calendario per la Vita” ha rappresentato  e continua ad essere un’esperienza unica, di forte alleanza tra Società Scientifiche e Federazioni interessate alle vaccinazioni, fornendo come significativo valore aggiunto, una informazione “chiara e semplice” ai cittadini. La… Leggi tutto >

11Apr2019

L’antibioticoresistenza resiste

by Elisa Vian in E.B.L.M.
Tags: antibiotico-resistenza, approccio “One Health”, CPE, eCDC, EFSA, EFSA Journal, Epicentro, ISS, KPC MRSA, MDR, OCSE/OECD, Rete di Sorveglianza Ar-ISS, SPiNCAR
l-antibioticoresistenza-resistenm

Il problema delle patologie MDR è sempre più attuale dati diffusi dal Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) rivelano che gli antimicrobici, usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali… Leggi tutto >

29Mar2019

Allattamento, Focolai epidemici e Globalizzazione

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: eCDC, EFSA-European Food Safety Authority, GO–AINE, ISS, Salmonella poona, Save The Children Italia, UNICEF
allattamento-focolai-epidemici-e-globalizzazione-nm

Focolaio multinazionale di Salmonella Poona per consumo di un alimento per lattanti empre più spesso parliamo di globalizzazione, ma difficilmente facciamo riferimento agli alimenti: un nuovo campanello d’allarme è fornito da un focolaio epidemico di Salmonella enterica sierotipo Poona: ha colpito alcuni bambini, in Francia,… Leggi tutto >

08Mar2019

Cassazione: colpa grave e colpa lieve

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: art. 590 sexies cod. pen., Balduzzi, buone pratiche clinico-assistenziali, colpa grave, colpa lieve, Corte di Cassazione penale, Gelli, imperizia, ISS, legge 24/2017, Linee Guida, negligenza, sentenza 412/2019, SNLG, trascuratezza
colpa-grave-colpa-lieve-nm

Le linee guida come metro di legittimità er la Cassazione il sistema delle linee-guida dà, al medico, la legittimità ad essere giudicato sulla loro base. La responsabilità medica e l’adesione alle linee guida, sono fondamentali nel giudizio di responsabilità, così come è ancora attuale e… Leggi tutto >

08Ott2018

Vaccini d’autunno

by Romualdo Grande in Malattie Infettive
Tags: B/Colorado/06/2017, B/Phuket/3073/2013 B/Yamagata/16/88lineage, B/Victoria/2/87, eCDC, H1N1, H3N2, ILI, Influnet, ISS, MMG, NIC, PLS, stagione 2018-2019, vaccini antinfluenzali, Vaccini trivalenti e tetravalenti
vacini-d-autunno-nm

La nuova composizione degli antinfluenzali ed Influnet per il 2018-2019 utunno, cadono le foglie e arriva il vaccino antinfluenzale. Possiamo sintetizzare così, da un punto di vista sanitario quello che ogni stagione autunnale ci fornisce e che trova riscontro ogni anno nella pubblicazione, in Gazzetta… Leggi tutto >

15Set2018

Sangue ISO e non solo

by Marco Pradella in Informatica
Tags: Azienda Sanitaria dell’ Alto Adige, Centro Nazionale Sangue, ISO 15189, ISO 9001:2015, ISS, Sistema trasfusionale italiano
sangue-iso-e-non-solo-nm

Il Centro Nazionale ottiene la certificazione ISO 9001:2015 olto si discute sul valore dell’accreditamento “istituzionale” (e del suo costo), ma per chi raggiunge tale traguardo non si può non parlare di Qualità con la q maiuscola. Diventa quindi un atto dovuto, festeggiare con rispetto chi… Leggi tutto >

26Apr2018

Linee Guida TB: siamo a due

by Claudio Scarparo in Linee Guida
Tags: ambiti tematici, destinatari, epidemiologia, Immigrati, INMP, ISS, Linee Guida, migranti, popolazione target, raccomandazioni, scopo, SIMM, SNLG
linee-guida-tb-siamo-a-due-nm

SNLG 2 – Il controllo della tubercolosi tra gli immigrati in Italia ncora oggi la tubercolosi è tra le prime dieci cause di morte nel mondo. Per le nazioni che possono vantare dei bassi tassi di incidenza c’è  l’Italia (4032 notifiche nel 2016), con un… Leggi tutto >

24Apr2018

Alimentazione: scende in campo ISS

by Ines Bianco in Patologia Clinica
Tags: Alimentazione, bufale, epatotossicità, fake news, gluten free, ISS, obesità infantile, suppementi dietetic e a base di erbe, The Lancet
alimentazione-nm

Contro le “food-fake-news” no degli argomenti più “appetiti” riguarda sicuramente l’alimentazione, basti pensare a Ludwig Feurbach ed alla sua famosa frase “l’uomo è ciò che mangia”. Da sempre i consigli alimentari sono argomento di conversazione, più o meno “tecnica”. Per il solo fatto di mangiare… Leggi tutto >

  • « Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 6
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 237
This Month This Month 2,327
All Days All Days 220,717
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>