• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Tag:

ISS

Browse: Home / ISS / Page 3
01Feb2020

Arbovirosi: il piano

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: arbovirosi, Bozza del Piano 2020-2025, chikungunya, Dengue, eCDC, eventi epidemici, IIZZSS, ISS, Ministero Della Salute, nuove specie invasive, OMS, Prevenzione sorveglianza e risposta, TBE, Virus Toscana, West Nile e Usutu, Zika
arbovirosi-il-pianonm

Pronto il Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta sistono oltre 100 virus classificati come arbovirus, in grado di causare malattia umana. In Italia sono presenti sia arbovirosi considerate oramai autoctone, tra cui la malattia di West Nile (WND), l’infezione da virus Usutu, l’infezione da… Leggi tutto >

24Gen2020

I primi mille giorni di vita dei bambini

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: alcool, allattamento, bambini 0-2 anni, epoca peri-concezionale, esposizione a schermi, Fumo, incidenti domestici, intenzione vaccinale, ISS, posizione in culla, primi mille giorni di vita, Programma GenitoriPiù, Promozione della Salute, Registri Nazionali, sicurezza in auto, Sistema di Sorveglianza, sviluppo psico-fisico
primi-mille-giorninm

I risultati dello studio 0-2 competenze sviluppate nella prima infanzia non solo caratterizzano l’intera vita di un individuo, ma hanno anche un effetto sullo sviluppo delle generazioni successive. Investire sulla salute dei piccoli rappresenta, quindi, una politica di lungo termine, volta a influenzare positivamente la crescita… Leggi tutto >

17Nov2019

Antibiotico-resistenza

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: antibiotico-resistenza, antimicrobial stewardship, cure primarie, eCDC, ecm, Epicentro, FAD in MED, FNOMCeO, IACG, infection control, ISS, Ministero Della Salute, OMS, ONU, reti di laboratori microbiologici, sistemi di sorveglianza attiva, sorveglianza ambientale, test microbiologici
antibioticoresistenza-sitinm

Le sette mosse SITI per combatterla uper bug e nuovi meccanismi molecolari: il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è in continua espansione e pone nuove sfide. Pur costituendo un problema globale, le differenze epidemiologiche tra i vari Paesi sono rilevanti e sono determinate dalle diverse politiche di uso… Leggi tutto >

15Nov2019

FAD IN MED & ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

by Assunta Sartor in Microbiologia
Tags: Antibiotic Day, antimicrobial stewardship, eCDC, ecm, Epicentro, FAD in MED, farmaci salvavita, FNOMCeO, ISS, Ministero Della Salute, OMS, PNCAR
fad-in-mednm

Antimicrobial stewardship: un approccio basato sulle competenze he l’antibiotico-resistenza sia un vero problema è oramai assodato. Basti citare l’impegno profuso dalle strutture internazionali come ECDC e OMS per sottolineare l’attività, condivisa, di molte strutture nazionali, come il Ministero della Salute e l’ISS. Concordemente indicano come… Leggi tutto >

13Nov2019

Antibioticoresistenza: parliamone…

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: Antibioticoresistenza, comunicazione, eCDC, Epicentro, funzioni, ISS, Microbiologi clinici, obiettivi
antibioticoresistenza-parliamone-nm

La resistenza agli antibiotici è una delle maggiori minacce che ci attendono oggi gni anno 33.000 persone muoiono per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. L’incidenza è comparabile a quella dell’influenza, della tubercolosi e del HIV/AIDS, messi insieme.  Il “European Centre for Disease Prevention… Leggi tutto >

03Nov2019

Digital Health

by Marco Pradella in Informatica
Tags: accesso ai dati, condivisione, consenso, Digital Health, etica delle tecnologie, inclusività; interoperabilità, ISS, medical-knowledge, mobile health, OMS, Privacy, salute digitale, Sicurezza, smartphone
oms-digital-healthnm

L’impegno di OMS e ISS iutare le comunità a beneficiare di soluzioni di salute digitale, comprovate ed economiche, è la nuova frontiera della Digital-Health. Per rispondere a tali problematiche, un gruppo di esperti, convocati a Ginevra da tutto il mondo, ha chiarito che l’OMS continua… Leggi tutto >

01Nov2019

Global Tuberculosis Report 2019

by Assunta Sartor in Malattie Infettive
Tags: associazione con HIV, copertura universale, decessi, Epicentro, finanziamenti, Global Tuberculosis Report 2019, ISS, MDR/RR, OMS, resistenza ai farmaci, Scheda Italia TB 2018, strategia globale, tubercolosi
global-tuberculosis-reportnm

Si riduce nel mondo il numero di decessi. In Italia 3.912 casi notificati el Mondo. L’ultimo rapporto globale sulla tubercolosi del “Oms”, evidenzia la necessità che il mondo acceleri i progressi, se vuole raggiungere l’obiettivo (di sviluppo sostenibile) di porre fine alla tubercolosi entro il… Leggi tutto >

26Ott2019

La nuova governance e i registri protesici

by Sergio Galmarini in E.B.L.M.
Tags: AGENAS, CND, Dispositivi medici, EUDAMED, HTA, ISS, MDCG UE, MEF, Ministero Della Salute, Registro Italiano Artro Protesi, Registro nazionale delle protesi mammarie
governance-dei-dispositivi-medicinm

L’UE adotta la classificazione italiana dei dispositivi medici Gruppo di coordinamento Medical Device Coordination Group (MDCG) della Commissione europea, ha deciso di adottare la Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici italiana (CND) come nomenclatore per la banca dati europea EUDAMED, grazie alle peculiarità di struttura, finalità,… Leggi tutto >

02Ott2019

New Delhi chiama, Toscana risponde

by Elisa Vian in Malattie Infettive
Tags: antibiotico-resistenza, CRE, eCDC, ICA, ISS, K. Pneumoniae, KPC, metallo-beta lattamasi, New Delhi. batteri NDM, persone fragili, regione Toscana, screening attivo
new-delhi-chiama-toscana-risponde-nm

egli ultimi anni stiamo assistendo alla crescita delle multiresistenze, in particolare negli ospedali, fino a raggiungere il livello di allarme. Gli enterobatteri resistenti ai carbapenemi, soprattutto se produttori di carbapenemasi, costituiscono un problema clinicamente rilevante in caso d’infezione, rappresentando un aspetto critico di sanità pubblica.… Leggi tutto >

26Set2019

TeleMediCare ’19

by Francesco Sicurello in E.C.M.
Tags: assessment, CREG, Cronicità, Diabete, eGeH, health technology, Internet delle cose, IoT, ISS, monitoraggio, Pazienti, robotica, Sicurezza, TeleMediCare, Telemedicina
telemedicare-2019-nm

La telemedicina si fa largo tempo la telemedicina è una componente in crescita, che vanta applicazioni in molti ambiti dell’attività sanitaria. Si utilizza il prefisso “tele” definendo diversi campi operativi ed esigenze particolari. Sono oramai numerosi i neologismi acquisiti: Telecardiology, Telespirometry, Telediabetology&Teleophthalmology, Telemonitoring of neurological… Leggi tutto >

  • « Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Next »

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>