• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Data Breach di Referti online
22Gen2021

Data Breach di Referti online

by Marco Pradella in Informatica
Tags: Artt.32-33-34, bug, consultazione dei referti online, cybersecurity, Data Bases, Data Breach, dati, dati personali, digitale, disponibilità, divulgazione non autorizzata, DPO, elettronica qualificata, firma, Garante per la protezione dei dati personali, GDPR, integrità, My-Hospital, MyVue, notifica, nuovo servizio, obbligo di segnalazione, PEC, PEO, policlinico, Privacy, procedura di self assessment, riservatezza, sanzione, tempi, Titolare del Trattamento, violazione di sicurezza
stampa
Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e self assessement

Che i dati, soprattutto quelli contenuti in “data base” (archivi informatici), siano da considerare “oro” è cosa consolidata, cosi come possiamo considerare “pregiati” quelli sanitari. Proprio per tali motivi la legislazione prevede la loro protezione, sia dagli eventi accidentali sia dolosi, i cosiddetti Data Breach, con obbligo di segnalazione (Artt. 32-33-34 GDPR). Una violazione di sicurezza comporta – accidentalmente o in modo illecito – la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati. Siamo nel caso della protezione dei dati personali e, nello specifico, della cybersecurity.

Una violazione delle informazioni può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali. Ad esempio: l’accesso o l’acquisizione da parte di terzi non autorizzati; il furto o la perdita di dispositivi informatici contenenti dati personali; la deliberata alterazione; l’impossibilità di accedere ai dati per cause accidentali o per attacchi esterni, virus, malware, ecc.; la perdita o la distruzione a causa di incidenti, eventi avversi, incendi o altre calamità; la divulgazione non autorizzata.

I vantaggi di disporre dei dati sanitari che ci riguardano sono evidenti; meno appariscente quanto viene fatto per proteggere queste situazioni. E’ l’enorme capitolo, gestito dai sistemi informatici e dai DPO (responsabili aziendali della protezione dei dati), della possibilità di accesso non autorizzato, modifica o perdita di dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha il compito di sorveglianza a livello nazionale e di raccolta di tali situazioni, ma anche di comminare sanzioni che possono essere particolarmente gravose (si parte da 20mila euro per arrivare a milioni).

Quest’ultimo recentemente ha sanzionato (20mila euro), in ambito sanitario, un policlinico per aver violato la riservatezza dei risultati online di alcuni utenti (riguardava la radiologia, ma per similitudine anche il laboratorio analisi). Mentre consultavano le proprie radiografie, collegandosi con lo smartphone attraverso le loro credenziali, 39 pazienti avevano potuto accedere all’elenco alfabetico di 74 altri assistiti, visualizzare i loro esiti radiologici e l’elenco degli esami.

Il fatto è pubblicato anche nella Newsletter del Garante della Privacy. Venuto a conoscenza della violazione dei dati, a seguito di una segnalazione, il policlinico aveva interrotto la procedura di consultazione dei referti online, corretto il bug, onde evitare futuri accessi non autorizzati e segnalato l’incidente al fornitore del sistema. Aveva poi, come previsto dal Regolamento Ue, notificato il data breach al Garante, spiegando che la causa della violazione era da attribuire ad un errore umano nell’integrazione di due sistemi informatici. La struttura ospedaliera aveva specificato di non aver ricevuto reclami o richieste di risarcimento dei danni in merito.

Il Fatto. “La sequenza che ha portato al problema è la seguente: l’utente faceva accesso al servizio My-Hospital, utilizzando un browser da smartphone, tramite username e password”. Poi, inserendo il codice segreto, faceva accesso alla sezione relativa allo scarico dei documenti dove poteva visualizzare l’elenco di eventuali esiti prodotti negli ultimi 45 giorni. Nel caso il referto fosse legato ad immagini, l’utente selezionava il pulsante “guarda immagini” e visualizzava correttamente le immagini relativamente all’episodio clinico selezionato”. Qualora l’utente, giunto a questo punto, invece di uscire, avesse selezionato il pulsante “indietro”, avrebbe visto sul portale MyVue – come dovuto e atteso – il proprio nominativo dal quale sarebbe stato nuovamente possibile accedere alle proprie immagini.

Il Bug. Tuttavia, se a questo punto l’utente avesse selezionato nuovamente il pulsante “indietro”, avrebbe visto sul portale MyVue l’elenco ordinato alfabeticamente di tutti gli utenti, dal quale avrebbe potuto selezionare un nominativo diverso dal suo e quindi visualizzarne l’elenco degli esami e le relative immagini, cosa che nel corso degli anni è avvenuta in 39 casi. Come detto in precedenza, lo stesso iter, fatto da browser desktop non evidenzia alcuna “anomalia”. Il Garante, alla luce dell’illecita comunicazione di dati sanitari causata dall’errore informatico, ha applicato una sanzione, tenendo conto dell’elevato livello di cooperazione dimostrato dal policlinico e della tempestiva risoluzione del problema.

Notifica e Self Assessement. Ma oltre ad un nuovo logo, il Garante ha ideato e messo disposizione un nuovo servizio per supportare i titolari del trattamento, in vista degli adempimenti previsti in caso di Data Breach. Aiuterà i titolari nell’assolvimento degli obblighi loro spettanti in tema di notifica di una violazione dei dati personali, nei confronti dell’autorità di controllo e di Comunicazione di una violazione all’interessato.

Nello specifico, grazie al nuovo servizio, sarà possibile accedere al modello di notifica al Garante Privacy ed alla procedura di self assessment, un apposito strumento di autovalutazione, che consente di individuare le azioni da intraprendere a seguito di una violazione dei dati personali derivante da un incidente di sicurezza.

La notifica. Il titolare del trattamento (soggetto pubblico, impresa, associazione, partito, professionista, ecc.) senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, deve notificare la violazione al Garante per la protezione dei dati personali, a meno che sia improbabile che la violazione comporti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Come chiarisce il sito dell’Autorità: il responsabile del trattamento che viene a conoscenza di una eventuale violazione è tenuto a informare tempestivamente il titolare, in modo che possa attivarsi. Le notifiche al Garante, effettuate oltre il termine delle 72 ore, devono essere accompagnate dai motivi del ritardo.

La notifica deve essere inviata tramite posta elettronica, sia certificata (indirizzo: [email protected]) sia tramite posta elettronica ordinaria (indirizzo: [email protected]) e deve essere sottoscritta digitalmente (con firma elettronica qualificata/firma digitale), ovvero con firma autografa. In quest’ultimo caso la notifica deve essere presentata unitamente alla copia del documento d’identità del firmatario. L’oggetto del messaggio deve contenere obbligatoriamente la dicitura “NOTIFICA VIOLAZIONE DATI PERSONALI” e, opzionalmente, la denominazione del titolare del trattamento.

Come si può intuire, applicando le leggi “europee” il “grado di sicurezza” continua ad aumentare.

garante

https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9493049

BIBLIOWEB:

  • Provvedimento su data breach – 1° ottobre 2020 [9469345] https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9469345
  • Data Breach: il Garante lancia un nuovo servizio online per semplificare gli adempimenti https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9510133
  • Violazioni di dati personali https://www.gpdp.it/regolamentoue/databreach
  • Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-22 http://newmicro.altervista.org/?p=7893
  • COVID, App e Privacy http://newmicro.altervista.org/?p=7264
  • Digitalizzazione First http://newmicro.altervista.org/?p=6890
  • Cybersecurity made in Italy http://newmicro.altervista.org/?p=6833
  • L’oro dei Big Data http://newmicro.altervista.org/?p=6557
  • GDPR Slow http://newmicro.altervista.org/?p=6362
  • Sicurezza dei dati Sanitari http://newmicro.altervista.org/?p=5934
  • Buone carte per cambiare la PA (finalmente) http://newmicro.altervista.org/?p=5768
  • DataCracy http://newmicro.altervista.org/?p=4778
  • Cibersecurity & Blockchain in Sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4646

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Il DPO, L’uomo della Privacy
  • Ancora su WhatsApp
  • Attacco alla Pec
  • Smart Working
  • Il nuovo Garante Privacy
Marco PradellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 3
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 362
This Month This Month 362
All Days All Days 225,724
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>