• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Malattie Infettive
Browse: Home / Zecche: un pò meno rare
05Gen2021

Zecche: un pò meno rare

by Paolo Lanzafame in Malattie Infettive
Tags: anticorpi anti-Borrelia, areale degli insetti vettori, aritmie cardiache, artro-mialgie, aspetti clinici, astenia, bambini, biomarker, Borreliosi, cefalea, eCDC, eritema migrante, Febbre, immunità, IRCCS Negrar (Verona), linfoadenopatie. artrite (60% dei casi), Malattia di Lyme, Malattie rare, manifestazione tardiva, manifestazioni cliniche, manifestazioni precoci e tardive, materiali informativi, Meningite, neuroborreliosi, polineurite, reinfezione, terapia, viaggiatori, Zecche
stampa
La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia

Col termine “Malattie Rare” (MR) indichiamo un ampio ed eterogeneo gruppo di patologie, definite sulla base di una bassa prevalenza nella popolazione. A livello europeo, così come in Italia, in base alle indicazioni del programma d’azione comunitario sulle malattie rare 1999/2003, si definisce “rara” una malattia che colpisce non più di 5 pazienti su 10 mila abitanti.

Inevitabile che manchi una conoscenza diffusa di queste patologie, tra i sanitari e nella popolazione. Ciò è tanto più vero nel caso delle Borreliosi e delle sue forme particolari, come le Neuroborreliosi. Necessitano competenze specifiche, in considerazione anche dell’aumento dell’areale degli insetti vettori, che dal Friuli Venezia Giulia ed Austria, hanno esteso il loro territorio alla Svizzera, al Veneto ed alla parte alpina lombarda.

Davanti ai cambiamenti climatici ed alla globalizzazione, serve una nuova strategia integrata, nella lotta contro gli insetti vettori di infezioni trasmesse all’uomo. Ecco il perché del convegno legato alle neuroborreliosi, tenutosi nel settembre scorso a Trento, in un periodo “finestra”, lasciato libero dalla pademia COVID. E’ stata l’occasione per aggiornare le conoscenze sui biomarker, ma anche fare il punto sulla clinica e terapia, superando la notizia spot dei personaggi famosi del mondo dello spettacolo colpiti dalla malattia di Lyme.

Di per sé poco pericoloso per l’uomo, ma con dei rischi legati alla possibile trasmissione di infezioni, il riscontro del “morso da zecca” è più frequente nei mesi estivi. Il “European Centre for Disease Prevention and Control – ECDC” ha reso disponibili, sul proprio sito, le mappe di distribuzione delle zecche (ordinate per genere), con informazioni aggiornate sulla diffusione di questi vettori, con il livello di densità regionale e materiale informativo per supportare i sistemi sanitari, nell’aggiornamento operativo di una rete di prevenzione.

I materiali informativi sono stati elaborati per diversi target (bambini, viaggiatori, persone che vivono in aree endemiche e operatori sanitari), con lo scopo di aumentare le conoscenze su questi “parassiti”, prevenirne i morsi, riconoscere il loro habitat, identificarli e rimuoverli correttamente, dando suggerimenti per le fasi successive al morso di zecca.

Perché continuiamo ad “insistere” sulla malattia di Lyme? Perché tra le patologie trasmesse da un vettore è seconda solo alla malaria, nel mondo. Nelle zone temperate è addirittura la più diffusa e importante patologia legata ad un artropode. Neppure l’esatta incidenza è nota, dato che gli studi sono inevitabilmente regionali e rappresentano solo la “punta dell’Iceberg””.

In Italia la Dott.ssa Anna Beltrame si occupa “istituzionalmente” di questa malattia, presso il Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), IRCCS di riferimento per il Nord Italia e non solo. Mi gratifica commentare la sua presentazione (e le diapositive che invito a “sfogliare” nel flip book allegato); La ringrazio, a nome di NewMicro, per la disponibilità che regolarmente dimostra. Riassumiamo alcuni punti della Relazione, per meglio inquadrare le patologie ed i sintomi correlati:

  • l’infezione da borrelia non conferisce un’immunità permanente;
  • nei pazienti già trattati con antibioticoterapia, persiste il rischio di reinfezione a seguito di un nuovo morso di zecca;
  • Il test per la ricerca di anticorpi anti-borrelia, nelle fasi precoci dell’infezione (4-6 settimane), risulta ancora negativo;
  • la diagnosi precoce di borreliosi si fonda essenzialmente sulle manifestazioni cliniche;
  • l’eritema migrante (presente nel 60-80% dei casi) è la manifestazione precoce, compare dopo 3-30 giorni dal contagio, come lesione unica in sede di morso di zecca. Dura in media 3-4 settimane e può recidivare nel 25-50% dei casi, con lesioni simili multiple (più piccole), se l’infezione non viene curata;
  • altre manifestazioni precoci sono rappresentate da sintomi simil-influenzali, quali febbre, cefalea, astenia, artro-mialgie migranti e intermittenti e linfoadenopatie;
  • l’artrite (nel 60% dei casi) rappresenta una tipica manifestazione tardiva;
  • la neuroborreliosi (meningite e/o polineurite, nel 15% dei casi) è pure una manifestazione tardiva;
  • alcune aritmie cardiache (4-8% dei casi) si presentano con variabile latenza temporale.

Il trattamento deve essere “mirato” sul paziente e sulle risposte alla terapia. Trattando di clinica, le immagini rivendicano una propria superiorità, rispetto agli scritti e le diapositive della dottoressa Beltrame risultano per questo ancor più “preziose”!

BIBLIOWEB:

  • Beltrame A. – La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia – Atti del Convegno “Neuroborreliosi Update” Trento, 25 Settembre 2020 (in Ptx-FlipBook allegato)
  • ECDC – European Centre for Disease Prevention and Control – Tick species: Distribution map, 2020 Stockolm, Sweden https://www.ecdc.europa.eu/en/disease-vectors/surveillance-and-disease-data/tick-maps
  • European Centre for Disease Prevention and Control – Guidelines on how to use the tick-borne diseases communication tool kit – 2015 Stockholm, Sweden.
  • Istituto Superiore di Sanità – Malattie trasmesse dalle zecche – Epicentro 2020, update 16 luglio https://www.epicentro.iss.it/zecche/
  • AmeLab NewMicro – Tickborne diseases (Depliant – Pdf) http://amicimedlab.altervista.org/?p=8056
  • Zecche: che fare https://newmicro.altervista.org/?p=7804
  • Neuroborreliosi: Update (2) https://newmicro.altervista.org/?p=7782
  • Neuroborreliosi: Update https://newmicro.altervista.org/?p=6898
  • Zecche sulla via della seta https://newmicro.altervista.org/?p=6064
  • Nasce “ Malattie Vettoriali” https://newmicro.altervista.org/?p=5104
  • Insieme contro le Arbovirosi https://newmicro.altervista.org/?p=4866
  • Malattie infettive e tropicali: il Negrar diventa IRCCS https://newmicro.altervista.org/?p=4715
  • Malattia di Lyme https://newmicro.altervista.org/?p=4448
  • Primavera, camminate nei boschi e TBE https://newmicro.altervista.org/?p=2527
  • Old Borreliae & le febbri ricorrenti https://newmicro.altervista.org/?p=1072
  • Borrelia mayonii https://newmicro.altervista.org/?p=1049
  • Chi ha paura delle zecche cattive? https://newmicro.altervista.org/?p=967

Beltrame A. – La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia – Atti del Convegno “Neuroborreliosi Update” -Trento, 25 Settembre 2020 (Ptx-FlipBook)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Zecche: che fare
  • Epatite E: linee guida EASL
  • LA NEUROBORRELIOSI: UPDATE (2)
  • COVID-19 Test sierologici
  • LA NEUROBORRELIOSI: UPDATE
Paolo LanzafamePost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>