• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Rimborso economico per le ferie non godute
20Dic2020

Rimborso economico per le ferie non godute

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: Aziende Sanitarie, carenze di organico, CCNL, Corte di Cassazione, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Datore di Lavoro, Direttiva 2003/88/CE, Dpcm del 08.03.2020, ferie forzate, ferie pregresse, incondizionalità, lavoro agile, Ordinanza n. 13613/2020, Pandemia, riposo forzato, Sezione Lavoro, stipendio
stampa
Corte di Cassazione Lavoro – Ordinanza n.13613 / 2020

Potremmo definirlo come un “danno collaterale” della pandemia. Molte aziende sanitarie hanno dovuto utilizzare lo strumento delle ferie forzate, per ovviare al periodo di blocco delle attività imposto a causa della pandemia. Questo nonostante, in linea di principio, nessuna norma autorizzerebbe il datore di lavoro a collocare in ferie il lavoratore, in deroga alle previsioni stabilite dai CCNL di riferimento.

Anche se “è comprensibile” che molte strutture sanitarie abbiamo optato per le ferie forzate per preservare lo stipendio del lavoratore, questo ha però danneggiato ulteriormente il medico nei suoi diritti. “Così facendo non solo il dipendente è stato posto in riposo forzato che, è bene ricordarlo, è cosa ben diversa dalle ferie, ma rischia di veder compromesso il potenziale diritto a ottenere la monetizzazione delle ferie non godute in caso di cessazione del rapporto di lavoro”.

Con l’ordinanza n. 13613 del 2 luglio 2020, la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, aveva ribadito che il lavoratore non perde automaticamente il diritto a godere delle ferie annuali non retribuite. Il datore di lavoro, infatti, non può sottrarsi all’obbligo di indennizzare il lavoratore che non abbia usufruito delle ferie annuali non godute, se non dimostrando di aver esercitato tutta la diligenza necessaria affinché il lavoratore fosse effettivamente in condizione di fruire delle ferie annuali retribuite alle quali aveva diritto.

L’Ordinanza accoglieva la domanda, proposta contro una ASL di Roma da un Dirigente Medico con incarico di direzione di struttura complessa, onde ottenere la somma di circa 8.000,00 € a titolo di indennità sostitutiva, riferita a 26 giorni di ferie non goduti, sino alla cessazione del servizio per raggiunti limiti di età. Il ricorrente Medico Dirigente ha dimostrato che, nella struttura della quale rivestiva le funzioni apicali, vi erano notevoli carenze di organico, con ineludibili esigenze di servizio, manifestamente impeditive della fruizione delle ferie da parte del ricorrente medesimo.

La Suprema Corte, dopo una serie di statuizioni di carattere preliminare e processuale, nel corpo della sua pronuncia evidenzia che (a partire dalla sentenza n. 6335 del 19.3.2014) le norme del contratto collettivo nazionale sono equiparate a “norme di diritto”, con un orientamento consolidato, assurto al rango di “diritto vivente”. Viene ribadito anche e il principio secondo cui il diritto alle ferie è intangibilmente garantito, sia dall’articolo 36 della Costituzione, sia dall’articolo 7 della Direttiva 2003/88/CE.

Richiamando espressamente le pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, emesse nei procedimenti (C-350/06 e C-520/06), nonché la recente sentenza della Grande Sezione della stessa Corte del 6.11.2018 (resa nella causa C-619/16), la Cassazione sottolinea che con tali pronunce la Corte Europea ha statuito che il succitato articolo 7 della Direttiva 2003/88/CE va interpretato nel senso che esso vieta ad una normativa nazionale di definire ”non indennizzabili” le ferie di cui il lavoratore non abbia potuto usufruire prima della data della cessazione del rapporto.

La Cassazione ha più volte sottolineato che, in forza della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi concretamente ed in piena trasparenza che il lavoratore sia stato posto effettivamente in grado di fruire delle ferie annuali retribuite. Mancando tali condizioni, spetta al prestatore di lavoro un’indennità per le ferie annuali non godute, sino alla fine del rapporto di lavoro. Ciò anche sulla base della diretta applicazione dell’articolo 7, paragrafo 2, della Direttiva 2003/88/CE.

Tale diritto non può trovare ostacoli nell’ordinamento interno italiano, essendo le norme della direttiva europea summenzionata caratterizzate da “incondizionalità” e da immediata “applicabilità”. Neanche l’emergenza coronavirus può essere considerata come un’eccezione alla regola generale, nemmeno con il Dpcm del 08.03.2020, il quale ha stabilito che qualora non sia possibile ricorrere al lavoro agile, le amministrazioni possono utilizzare vari strumenti per “giustificare” l’assenza, tra i quali il ricorso alle “ferie pregresse”. Ma le sentenze europee sono chiare: in buona sostanza, e conseguentemente, la Suprema Corte di Cassazione riconosce che non può mai venir meno il diritto del lavoratore a godere delle ferie annuali retribuite e l’interessato non le perde affatto automaticamente.

Assisteremo ad una nuova sentenza della Cassazione? Difficile prevederlo, ma “Repetita Juvant”!

BIBLIOWEB:

  • Corte di Cassazione Sezione Lavoro – Ordinanza n.13613 del 2 luglio 2020 – Ferie non godute (in PDF allegato)
  • Covid 19: infortunio sul lavoro https://newmicro.altervista.org/?p=7639
  • Covid insegna http://newmicro.altervista.org/?p=7359
  • Ai Tempi del CoVID-19 https://newmicro.altervista.org/?p=7100
  • Anzianità di servizio http://newmicro.altervista.org/?p=6997
  • Monetizzazione ferie “non consumate” https://newmicro.altervista.org/?p=2648

Corte di Cassazione Sezione Lavoro – Ordinanza n.13613 del 2 luglio 2020: Ferie non godute (Pdf)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Licenziamento e certificato di malattia
  • Vestizione e lavoro
  • Vestirsi è un pò curare
  • Il diritto a rifiutare le cure mediche
  • Fascicolo Sanitario Personale
Francesco BondaniniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • consenso-informato-e-trasfusioni-nm
    Il diritto a rifiutare le cure mediche

    Consenso informato, principi costituzionali e trasfusioni 2020 è diminuita del…

  • fascicolo-sanitario-elettronico-personale-nm
    Fascicolo Sanitario Personale

    L’impatto della pandemia sui dati sanitari urante la pandemia è…

  • alzheimer-di-stato-nm
    Alzheimer di Stato

    Retta RSA e costi per l’assistenza sono a carico del…

  • l-uso-degli-antibiotici-in-italia-nm
    L’uso degli antibiotici in Italia – 2019

    Spesa farmaceutica, antibiotico-resistenza, sorveglianza vaccini Covid 19 gestione dei farmaci…

  • pericolo-giallo-nm
    Pericolo Giallo

    Sequestrati farmaci illegali contro il Covid 19 on solo vaccini.…

  • sdo-2019-e-covid-nm
    SDO 2019 e Covid

    Le SDO 2019 e in GU il decreto sulle codifiche…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 2
Yesterday Yesterday 78
This Week This Week 361
This Month This Month 361
All Days All Days 225,723
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>