• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
E.B.L.M.
Browse: Home / Cancro Guarigioni di Genere
21Nov2020

Cancro Guarigioni di Genere

by Assunta Sartor in E.B.L.M.
Tags: AIRC, assistenza oncologica, attesa di vita, BMJ, Cancro, colon-retto, CRO di Aviano, endometrio, Eurocare, guarigioni di genere, indicatori affidabili, iPAAC, ISS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Journal of Epidemiology, linfomi di Hodgkin, mammella, Melanoma, Post-pandemia, probabilità di guarire, prognosi, prostata, ritardi, screening oncologici, stomaco, testicolo, trattamenti oncologici, tumori della tiroide, utero, vescica
stampa
In Europa guariscono il 51% delle donne ed il 39% degli uomini

(Tiroide, testicolo, stomaco, colon retto, utero, melanoma)

Laprobabilità di guarire non è ovviamente limitata al solo Covid. Riguarda tutte le patologie, quelle che ormai che sono state messe in secondo piano dalla pandemia. Per quest’ultima non riusciamo a curare i pazienti con altre patologie o li curiamo meno bene, specie per quel che riguarda la prevenzione. Il sistema tende al collasso, non solo per gli effetti diretti del Covid, ma anche perché abbiamo dilazionato o sospeso i programmi di screening.

Da febbraio, abbiamo dovuto annullare 1.300.000 test preventivi oncologici. Alcune di queste persone non controllate potranno sviluppare una patologia. E’ un prezzo altissimo che rischiamo di pagare nei prossimi anni. Vale comunque la pena di riassumere i principali risultati conseguiti in questo campo analizzando i dati di un recente studio (programma Eurocare) dell’Istituto Superiore di Sanità e del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano, pubblicato sull’International Journal of Epidemiology.

Risultati di Genere. La guarigione è ormai certa per il il 51% delle donne ed il 39% degli uomini europei che hanno avuto un tumore. Guariscono in meno di 10 anni. Le persone guarite tornano ad avere un’attesa di vita simile a chi non si è ammalato. Questo accade per sei tipi di tumori: della tiroide, del testicolo, dello stomaco, del colon-retto, dell’utero e per il melanoma.

“Eurocare” è attivo da oltre 30 anni, sotto la responsabilità dell’ISS e della Fondazione Irccs – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’attività è stata condotta grazie al supporto dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc), della Commissione Europea, della Fondazione Cariplo e della Compagnia di San Paolo. I risultati dell’indagine sono stati coordinati dal CRO. In tema di oncologia, la pubblicazione descrive i progressi significativi in queste patologie e ribadisce la necessità di dare continuità a tutti i programmi di screening ed ai percorsi di cura.

Attraverso lo studio si è osservato che l’aumento della probabilità di guarire, in 10 anni, è stato di circa il 10%, per la maggior parte dei tumori. Le stime di guarigione dal tumore, presentate dallo studio, sono da ritenersi prudenti: è ipotizzabile, infatti, che le persone con diagnosi successive al 2007 abbiano una probabilità di guarire ancora maggiore di quanto documentato da questa ricerca.

Gli indicatori sono misurati a partire dai dati di oltre 7 milioni di pazienti, raccolti dal 1990 al 2007 in 17 Paesi Europei e seguiti per almeno 18 anni. Sono riferiti a 32 tipi di tumore, per la prima volta seguiti in modo sistematico, a livello europeo, per singola patologia, per sesso e per gruppi di età. Congiuntamente, restituiscono lo stato dell’arte sulla capacità dei sistemi sanitari e delle moderne tecnologie di affrontare e sconfiggere le numerose forme di malattie neoplastiche.

Obiettivi Europei. In Europa, le persone con una pregressa diagnosi di tumore sono circa 25 milioni su una popolazione di 500 milioni di abitanti. Migliorare le conoscenze sull’esito del percorso di cura, inclusa la guarigione, è un obiettivo qualificante della “Joint Action sul Cancro” della Commissione Europea “Innovative Partnership for Action Against Cancer (iPAAC)”, che ha supportato lo studio.

Ottimizzare l’uso dei dati raccolti dai Registri tumore Europei, promuovendo la diffusione di indicatori affidabili sui sopravviventi, rientra nelle attività iPAAC su Health Information, coordinate da ISS. Migliorare le evidenze scientifiche disponibili, contribuisce a migliorare i servizi ed a ridurre le diseguaglianze di accesso alle cure.

Speranza. Lo studio suggerisce l’opportunità di non considerare più “irreversibile” l’esperienza di malattia tumorale. Sapere quali sono i tempi di guarigione, per sesso, età dei pazienti e, soprattutto, tipo di tumore, offre ai clinici l’opportunità di calibrare meglio i loro interventi sui pazienti e consente anche ai decisori politici di organizzare l’assistenza oncologica nella maniera più efficace ed efficiente. Purtroppo una percentuale non indifferente di persone guarisce con più o meno piccole disabilità e circa il 15% va incontro all’insorgenza di seconde neoplasie.

Prognosi. Lo studio evidenzia che sono molti i tumori dai quali si può guarire, non solo essere “curati”: tumori dello stomaco, del colon retto, dell’endometrio ed il melanoma addirittura dopo meno di 10 anni. La maggior parte delle persone con tumori della prostata o della mammella non morirà a causa del tumore, anche se saranno necessari oltre 10 anni dalla diagnosi perché la loro attesa di vita raggiunga quella di chi non ha avuto un tumore. Possono ritenersi “guarite” invece le persone a cui era stato diagnosticato un tumore del testicolo o della tiroide, dopo 5 anni dalla diagnosi.

Probabilità di guarire. Nei pazienti europei, con tumori del testicolo, risulta superiore all’80% (94%). In caso di neoplasie tiroidee raggiunge il 87% per le donne ed il 70% per gli uomini. Per i melanomi cutanei 86% nelle donne e 76% negli uomini. Percentuali di guarigione superiori al 60% sono emerse anche per i pazienti con tumori dell’endometrio (76%), della mammella (66%), della cervice (64%) e della prostata (63%), oltre che per i pazienti con linfomi di Hodgkin (75% per le donne e 67% per gli uomini).

Il tempo necessario affinché diventi trascurabile l’evento “morte per la malattia” è molto breve (1-2 anni) per la maggior parte dei tumori della tiroide, del testicolo e per i linfomi di Hodgkin, diagnosticati nei giovani sotto i 45 anni di età. Risulta di 5-10 anni per i pazienti con tumori dello stomaco, del colon retto, dell’utero e per i melanomi.

Per le persone con tumori della mammella, della prostata e della vescica, il rischio di ripresa è esiguo, ma ancora presente, almeno fino a 15 anni dalla diagnosi ma oltre la metà dei pazienti non morirà a causa della malattia. La maggior parte dei pazienti con linfomi, leucemie e mielomi sono esposti, per il resto della loro vita, ad un rischio più alto di ripresa di malattia rispetto agli individui “sani”, anche se per una parte di questi pazienti la malattia convive molto a lungo con forme “croniche” o “asintomatiche”.

Ritardi e mortalità. È stata portata a termine e pubblicata su BMJ una revisione sistematica della letteratura, con successiva metanalisi, al fine di valutare l’impatto (sulla prognosi) del ritardo di diversi trattamenti relativi a 7 tumori (vescica, mammella, colon, retto, polmone, cervice e testa-collo) confermando (e integrando) i dati Eurocare.

Nei pazienti oncologici un ritardo di 4 settimane, nell’esecuzione dei trattamenti, si traduce in un aumento della mortalità. Questo incremento è maggiore in caso di ritardi più prolungati. Per i trattamenti chirurgici, è stato osservato un incremento del 6-8% nel rischio di mortalità, per ogni 4 settimane di ritardo. I pazienti con tumori dell’esofago, pancreas, fegato, polmone, sistema nervoso centrale (negli adulti), leucemie linfatiche croniche, mielomi hanno ancora probabilità di guarigione inferiori al 15%.

Per i pazienti che non guariscono dal tumore, l’attesa di vita varia mediamente da oltre 10 anni per le leucemie linfatiche croniche (difficili da guarire ma con cui si convive a lungo), a meno di 6 mesi per i tumori del fegato, del pancreas, del polmone e del sistema nervoso centrale nelle persone oltre i 65 anni di età. I pazienti di oltre 65 anni che non guariscono dopo tumori della mammella e della prostata, vivono in media otre 5 anni dopo la diagnosi e l’aumento è stato di circa 1 anno nei 10 anni analizzati dallo studio. Per quasi tutte le forme neoplastiche, all’aumentare dell’età, oltre a calare la probabilità di guarigione, diminuisce il tempo di sopravvivenza di chi non guarisce.

Nelle scelte necessarie per governare il post-pandemia, occorre tenere conto anche di questi effetti collaterali della pressione sui sistemi sanitari. Su tali dati possono essere modulate politiche ad hoc, che potranno ridurre i ritardi nei trattamenti oncologici, migliorando così la sopravvivenza di “tutti i pazienti”.

BIBLIOWEB:

  • Dal Maso L et al. Cancer cure for 32 cancer types: results from the EUROCARE-5 study. Internat J Epidemiology 2020. Doi: 10.1093/ije/dyaa128 https://academic.oup.com/ije/advance-article-abstract/doi/10.1093/ije/dyaa128/5912108?redirectedFrom=fulltext
  • Hanna TP, King WD, et al. Mortality due to cancer treatment delay: systematic review and meta-analysis. BMJ 2020. Doi: 10.1136/bmj.m4087 https://www.bmj.com/content/371/bmj.m4087
  • Biopsia Liquida Raccomandazioni http://newmicro.altervista.org/?p=7840
  • Prevenzione EBM http://newmicro.altervista.org/?p=7831
  • Screening oncologici e indicatori http://newmicro.altervista.org/?p=7776
  • BRCA al maschile https://newmicro.altervista.org/?p=7688
  • Qualcosa di nuovo per il Ca prostatico? http://newmicro.altervista.org/?p=7652
  • Test BRCA “polivalente” http://newmicro.altervista.org/?p=7313
  • BRCA nel ca pancreatico metastatico http://newmicro.altervista.org/?p=6863
  • Rete Nazionale Registro Tumori http://newmicro.altervista.org/?p=5888
  • Sei per cento e BRCA http://newmicro.altervista.org/?p=5234
  • Prevenzione e cura al femminile http://newmicro.altervista.org/?p=4928
  • Biopsia Liquida, raccomandazioni AIOM & C http://newmicro.altervista.org/?p=4852

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Binge drinkers
  • BRCA al maschile
  • Sei per cento e BRCA
  • Settimana europea delle vaccinazioni
  • Di che stoffa sei?
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>