• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Televisita
15Nov2020

Televisita

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: AIOM, art. 24, art. 50, art. 78, Codice di Deontologia, computer, Conferenza delle Regioni, CoVID 19, dispositivi digitali, esigenze, EVM, FNOMCeO, GDPR, Internet, legge n. 326 del 24/11/2003, linee d’indirizzo governative, Login, PDTA, rete assistenziale sanitaria, servizi a distanza, servizi innovativi di telemedicina, smatphone, tablet, Telemedicina, televisita
stampa
La visita medica specialistica via web

Sifa presto a parlare di telemedicina, soprattutto in periodo pandemico e nessuno si sogna di negarne l’assoluta necessità. La telemedicina rappresenta un approccio innovativo che riorganizza la rete assistenziale sanitaria, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza, attraverso dispositivi digitali, internet ed i nuovi sistemi di comunicazione a distanza. Va inserita “a supporto” dei cittadini-pazienti e dei sanitari che se ne prendono cura, senza banalizzare le esigenze.

Ma come tutte le situazioni complesse è necessario contemperare le diverse necessità, quelle legate ai pazienti, alle strutture sanitarie ed alle divere forme di visita medica, formate da un “minimum data set” tecnologico e sanitario. Non si può prendere in considerazione solo un aspetto, devono essere affrontati i diversi sottoinsiemi che ne fanno parte, pena il fallimento dell’obiettivo da conseguire.

Si spiega così “l’alzata di scudi” della FNOMCeO che ha chiesto alle Regioni (tavolo di confronto permanente tra Fnomceo e Conferenza delle Regioni) di rivedere insieme il documento messo a punto dalla Commissione Salute, per l’erogazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale a distanza, attraverso servizi di Telemedicina. Per i medici il documento riguarda questioni di pertinenza professionale, tanto da essere oggetto di articoli del Codice di Deontologia.

Citiamo l’art. 24, che recita: “Il medico è tenuto a rilasciare, alla persona assistita, certificazioni relative allo stato di salute, che attestino in modo puntuale e diligente i dati anamnestici raccolti e/o i rilievi clinici direttamente constatati od oggettivamente documentati”. È dunque evidente che il medico “può e deve rifiutarsi di certificare fatti che non abbia constatato personalmente (direttamente) o che non siano supportati da riscontri oggettivi e deve rifiutarsi di certificare fatti che non corrispondano al vero”.

L’art. 78 dello stesso Codice di deontologia medica (Tecnologie Informatiche) e i relativi indirizzi applicativi, facenti parte integrante dello stesso codice, trattano questa materia, prevendo che:  “Il medico, facendo uso dei sistemi telematici, non può sostituire la visita medica che si sostanzia nella relazione diretta con il paziente, con una relazione esclusivamente virtuale; può invece utilizzare gli strumenti di telemedicina per le attività di rilevazione o monitoraggio a distanza, dei parametri biologici e di sorveglianza clinica”.

Ma perchè le Regioni? Per l’applicazione delle indicazioni nazionali (documento, messo a punto dalla Commissione Salute), per la ripresa delle attività di specialistica ambulatoriale (Art. 50, legge n. 326 del 24/11/2003 e s.m.i) condividono l’opportunità di attivare, tra le misure generali di prevenzione, i servizi innovativi di telemedicina, estendendo la pratica tradizionale oltre gli spazi fisici “abituali”.

Il documento contiene le regole omogenee per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali a distanza è il punto di partenza. Fornisce le indicazioni su sistema tariffario, adesione informata del paziente, rilevazione, classificazione, rendicontazione, responsabilità sanitaria, durante attività in televisita e la comunicazione dell’esito della prestazione ambulatoriale erogata in modalità televisita.

Attivazione Televisita. L’attivazione del servizio di telemedicina richiede l’adesione preventiva del paziente o del tutore, al fine di confermare, tra l’altro, la disponibilità di un contatto telematico per l’interazione documentale/informativa con lo specialista, accedendo al sistema di comunicazione remota secondo le specifiche tecniche e le normative vigenti in materia di privacy e sicurezza.

Le Televisita può anche essere attivata dallo specialista, in sostituzione della visita già prevista (controllo o altro tipo di visita del PDTA), nella fase di recall dei pazienti prenotati sulle agende dedicate. Il collegamento deve avvenire in tempo reale e consentire di vedere il paziente e interagire con esso, eventualmente, qualora necessario, anche avvalendosi del supporto del caregiver nella gestione della comunicazione.

La persona si connette alla rete internet con gli strumenti digitali che ha a disposizione (computer, tablet, smatphone). Le linee d’indirizzo governative dettano le regole omogenee per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali a distanza. Naturalmente, la valutazione finale degli strumenti idonei per il singolo paziente spetta al medico che ne ha la responsabilità.

Regole omogenee. Le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano, per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali a distanza, condividono il seguente sistema di regole:

  • prestazioni: sistema tariffario, classificazione, rilevazione, rendicontazione.
  • Adesione informata del paziente.
  • Responsabilità sanitaria durante attività in Televisita.
  • Comunicazione dell’Esito della prestazione ambulatoriale erogata in modalità Televisita.

Elementi necessari. Per prestazioni ambulatoriali a distanza sono necessari elementi minimi e sufficienti per realizzare un servizio dotato delle funzionalità che consentano di erogare una prestazione di televisita. Ad esempio:

  • caratteristiche di base;
  • rete di collegamento sempre disponibile tra medici e pazienti;
  • portale web a cui i medici accedono con il proprio account per gestire i pazienti assegnati;
  • accesso alla pagina web da notebook o tablet o smartphone per i sanitari.
  • login dei pazienti semplice e possibilità di accedere al servizio con un loro account, con verifica dell’identità;
  • compatibilità con il GDPR per il trattamento dei dati personali.

Prestazioni erogabili. Sono erogabili in Televisita le prestazioni ambulatoriali che non richiedono l’esame obiettivo del paziente (tradizionalmente composto da ispezione, palpazione, percussione e auscultazione), in presenza delle seguenti condizioni:

  • il paziente è inserito in un percorso di follow up da patologia nota;
  • il paziente è inserito in un PDTA formalizzato in Azienda o a livello regionale;
  • il paziente necessita di monitoraggio, conferma, aggiustamento o cambiamento della terapia in corso (es. rinnovo piano terapeutico o modifica dello stesso);
  • il paziente necessita di valutazione anamnestica per la prescrizione di esami di diagnosi o di stadiazione di patologia nota o sospetta;
  • il paziente necessita di spiegazione, da parte del medico, degli esiti di esami effettuati, di diagnosi/stadiazione, con eventuale prescrizione di eventuali approfondimenti o di una terapia;
  • ogni altro scenario dove il medico valuti la possibilità di erogare la visita in modalità “televisita”.

Esistono esperienze qualitativamente significative di uso di tali sistemi e, generalmente, si sconsiglia la telemedicina per pazienti con patologie acute o riacutizzazioni, di patologie croniche o con patologie croniche/fragilità/disabilità che rendano imprudente la permanenza a domicilio. In tale contesto giova citare, oltre la proposta della Commissione Salute, Il Manuale per l’erogazione in telemedicina del “AIOM” e l’attività della Università Eastern Virginia Medical School (Norfolk, VA, USA), per la stadiazione COVID. Il futuro è in arrivo.

pertesto

testo2

BIBLIOWEB:

  • Proposta Commissione salute – Erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale a Distanza – Semplificazione all’accesso alle cure -Televisita (in PDF allegato)
  • AIOM – Manuale per l’erogazione in telemedicina di: visite di controllo/sedute di sostegno psicologico/visite e monitoraggio per la terapia antalgica/collaborazione domiciliare nella gestione di device vascolari https://www.dati-sanita.it/wp/ (in PDF allegato)
  • EVM Critical Care Covid 19 Management Protocol – 09-28-2020 – evms.edu/covidcare (in PDF allegato)
  • Marik P. – Summary EVM Critical Care Covid 19 Management Protocol 09-28-2020 evms.edu/covidcare (Infografica)
  • Chi ha paura della Telemedicina? https://newmicro.altervista.org/?p=7528
  • App di Qualità http://newmicro.altervista.org/?p=7417
  • Informatica Medica e Telemedicina: 50 anni di Sviluppo http://newmicro.altervista.org/?p=7470
  • COVID, App e Privacy http://newmicro.altervista.org/?p=7264
  • Tele Cardio http://newmicro.altervista.org/?p=6774
  • Dall’Analogico al Digitale in Medicina http://newmicro.altervista.org/?p=6566
  • Health Literacy http://newmicro.altervista.org/?p=5677
  • Cibersecurity & Blockchain in Sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4646
  • L’e-Health è la nuova frontiera della sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4372

Proposta Commissione salute – Erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale a Distanza – Semplificazione all’accesso alle cure – Televisita, 2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

AIOM – Manuale per l’erogazione in telemedicina di: visite di controllo/sedute di sostegno psicologico/visite e monitoraggio per la terapia antalgica/collaborazione domiciliare nella gestione di device vascolari, 2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

EVMS Critical Care Covid 19 Management Protocol – 28 09-2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Informatica Medica e Telemedicina: 50 anni di Sviluppo
  • Covid e Vaccinazioni
  • Covid19, Medscape dice di noi
  • Etica e (ri)organizzazione del territorio
  • COVID-19, Diabete & TNF
Francesco SicurelloPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>