• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Licenziamento e certificato di malattia
31Ott2020

Licenziamento e certificato di malattia

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: assenze ingiustificate, CCNL art. 42, certificati medici di malattia, certificato telematico, congruità della sanzione irrogata, contratto di lavoro, Corte di Cassazione, Datore di Lavoro, INPS, lett. E), licenziamento, sentenza n. 18956/2020, Sezione Lavoro, sospensione del procedimento, tardivo invio
stampa
Si può licenziare chi presenta il certificato di malattia in ritardo

Leregole sono importanti in ogni contratto: quello di lavoro non fa eccezione. A ricordarcelo questa sentenza della Corte di Cassazione, che richiama severamente al rispetto dei tempi per accedere ai benefici della copertura prevista in caso di malattia. Con la sentenza n. 18956/2020 per la Cassazione è legittimo il licenziamento del dipendente che è rimasto assente e ha presentato in ritardo i certificati medici di malattia

Sentenza conclusiva di un procedimento in cui la sia il Tribunale che la Corte d’Appello avevano rigettato la domanda con cui una lavoratrice aveva chiesto che venisse dichiarato illegittimo il licenziamento disciplinare, intimatole dalla società datrice di lavoro, a causa delle ingiustificate assenze dal lavoro (dal 3 ottobre al 2 novembre 2014 e nei giorni 8 e 9 febbraio 2015).

La Corte d’Appello, in particolare, aveva ritenuto l’assenza della lavoratrice nel periodo compreso tra il 3 e l’8 ottobre 2014, ingiustificata, perché non coperte da certificato medico (giunto in ritardo) e stante una precedente contestazione, considerando congrua e tempestiva la sanzione irrogata, anche per la mancata presentazione sul posto di lavoro dopo l’assenza ingiustificata nei giorni 8 e 9 febbraio 2015.

La lavoratrice però contestava le conclusioni a cui era giunta la Corte d’Appello, sollevando quattro motivi di doglianza davanti alla Corte di Cassazione.

  1. deduce la nullità della sentenza in quanto la Corte, nonostante la mancata produzione di parte, non ha acquisito il fascicolo di primo grado;
  2. si lamenta di come la Corte abbia erroneamente ritenuto intempestiva la contestazione (comunicata il 12.02.2015), in riferimento all’assenza ingiustificata per il tardivo invio della certificazione medica, relativa all’intervallo temporale compreso tra il 3 ottobre ed il 2 novembre 2014;
  3. si doleva di come, a fronte della certificazione medica attestante lo stato di malattia, le sia stata contestata l’assenza ingiustificata e di come tale condotta sia stata ritenuta rilevante, ai fini dell’applicazione della sanzione disciplinare del licenziamento;
  4. infine, contestava la rilevanza del provvedimento disciplinare del 23 settembre 2014, ai fini del licenziamento, visto che il procedimento era rimasto sospeso.

La Cassazione, con la sentenza, rigetta il ricorso, ritenendo infondato il primo motivo. La Corte, dell’impugnazione, non può infatti sopperire alla mancata produzione di parte, chiedendo il fascicolo. Infondate in ogni caso anche le altre censure, in quanto è corretto il principio di diritto a cui si è richiamata la Corte territoriale, secondo cui “devono qualificarsi in termini di assenza ingiustificata i giorni di assenza risultati solo a seguito del tardivo invio di certificazione medica riconducibili a uno stato di malattia“.

Ne consegue la rilevanza disciplinare delle condotte della lavoratrice, la regolarità formale dei provvedimenti assunti dal datore di lavoro, considerando corrette le valutazioni della Corte che fanno riferimento alla tempestività delle contestazioni, alla mera sospensione del procedimento avviato dopo la contestazione del 23 settembre 2014 ed alla congruità della sanzione irrogata, prevista dall’art. 42, lett. E, del CCNL di categoria, per ogni episodio oggetto di contestazione.

In buona sostanza, il ritardo nella produzione dei certificati medici rende l’assenza “ingiustificata”: il dipendente può essere licenziato anche se la malattia è vera! Infatti è compito del lavoratore  comunicare la malattia al datore di lavoro, ad esempio comunicando il numero di protocollo  del certificato telematico di malattia all’INPS.

La produzione di tale Certificato, stampato dal software INPS, dà atto della presa in carico da parte dell’Ente, rendendo contemporaneamente nota l’eventualità dell’accertamento, previsto contrattualmente, del datore di lavoro. Chi non controlla se il certificato è stato ricevuto dall’Ente è anch’esso passibile di licenziamento.

Come abbiamo sottolineato all’inizio dell’articolo, sulle regole che modulano i contratti “non si scherza”: prendere sottogamba gli impegni (obbligatori) può costare caro.

BIBLIOWEB:

  • Corte di Cassazione Sezione Lavoro n. 18956/2020 (in PDF allegato)
  • Covid 19: Infortunio sul lavoro http://newmicro.altervista.org/?p=7639
  • La reperibilità può costare il posto. Anche ai Primari http://newmicro.altervista.org/?p=6395
  • Il vademecum della Cassazione http://newmicro.altervista.org/?p=6312
  • Disabilità e Diritti http://newmicro.altervista.org/?p=5318
  • Errare è umano, perseverare diabolico. Anche per la cassazione http://newmicro.altervista.org/?p=4809

Corte di Cassazione –  Sezione Lavoro – Sentenza n. 18956/2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Rimborso economico per le ferie non godute
  • Vestizione e lavoro
  • Vestirsi è un pò curare
  • Vendere bitcoin su Internet
  • Malattie oncologiche. Diritti e tutele
Francesco BondaniniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 67
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 797
This Month This Month 2,887
All Days All Days 221,277
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>