• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Smart Working
23Ago2020

Smart Working

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: antenne, auricolari, Bluetooth, elettrosmog, emergenza Covid-19, formazione digitale, FTSE.MIB, innovazione, lavoro agile, Ministero Ministro della Funzione Pubblica, nuovi portali, PEC, PEO, Ricetta Elettronica, Risorse umane, SARS-CoV-2, sistemi viva-voce, sistemi Wi-Fi, smart working, smartphone
stampa
Le epidemie insegnano

Dopo il Coronavirus nulla resterà come prima. L’emergenza causata dall’arrivo del virus SARS-Cov-2 in Italia sta comportando una risposta straordinaria dell’intero sistema. Possiamo anche riflettere sulle possibilità di innovazione di cui potremmo beneficiare, in particolare in ambito di “lavoro agile” o smart working e formazione digitale: quanto si sta facendo su tali temi sono segnali interessanti.

Dimostrano che anche da situazioni di emergenza possiamo trarre importanti opportunità di riorganizzazione e ristrutturazione positiva delle attività. Incominciando dalla creazione di nuovi portali, come quello del Ministero della Funzione Pubblica. Si sta creando un nuovo modo di comunicazione governativa. Buone notizie in un momento in cui c’è davvero bisogno di essere efficaci ed efficienti, per rispondere all’emergenza. Questa situazione ha e avrà impatti importanti su diversi ambiti: da quello sociale a quello economico. Il contraccolpo si farà sentire.

Le situazioni di emergenza offrono anche l’opportunità di accelerare nella sperimentazione di soluzioni innovative. Se saremo capaci di sfruttare questa spinta al cambiamento, il passaggio dell’emergenza “Coronavirus” non avrà lasciato solo “macerie” ma avrà portato anche qualche elemento positivo. Da qualche anno lo smart working stava prendendo piede in diverse aziende e realtà produttive, anche in Italia.

Piani di welfare aziendale. Da tempo implementano progetti più o meno strutturati e articolati di smart working, non solo delle grandi imprese. È innegabile che la situazione di emergenza creata dal rischio contagio, ha in qualche modo rotto gli argini, specie nel pubblico, facendo sì che nuove soluzioni di questa modalità di lavoro venissero applicate con sempre maggior forza.

Tra le aziende, molte svolgono attività non direttamente impattate da nessuna delle ordinanze e delle restrizioni imposte dalle autorità. Ma quindi dove è il problema? La difficoltà, anche per queste aziende, è quella di gestire le preoccupazioni e le difficoltà gestionali delle “risorse umane”. Oltre ad avere dipendenti che potenzialmente lavorano nelle zone rosse e quindi che non hanno possibilità di spostarsi per recarsi presso la propria sede di lavoro, si hanno situazioni in cui è preferibile richiedere al proprio personale di non recarsi in ufficio.

Le aziende e le realtà produttive sono, loro malgrado, coinvolte nella gestione dell’emergenza sanitaria. Lo dimostra il tonfo dell’indice di borsa FTSE.MIB che ha perso molti punti percentuali dopo la diffusione della notizia dei contagi. Sicuramente lo smart working e la gestione di forza lavoro remota, non è la soluzione a tutte le problematiche che il rischio contagio introduce (si pensi a come si stanno modificando le supply chain a livello globale, solo per fare un esempio).

Tuttavia, è da sottolineare come la situazione critica abbia spinto a identificare e a sperimentare soluzioni innovative. Lo smart working, in questa situazione quindi, rappresenta il tentativo creativo e innovatore di rispondere a nuovi problemi trovando soluzioni e percorrendo nuove vie. Questa scelta permette, qualora dovesse essere identificato qualche caso di infezione, di ridurre la possibilità di contagio all’interno dell’azienda.

Inoltre, è possibile evitare di chiedere ai propri dipendenti di muoversi con mezzi pubblici e quindi diminuire le occasioni di promiscuità che potrebbero alimentare il contagio. Proprio per questi motivi, molte aziende stanno accelerando nell’adozione di programmi di smart working in modo da rendere produttive le persone anche fuori dalle canoniche sedi di lavoro.

Il lavoro agile o smart working è uno degli strumenti individuati dal governo come risposta ausilio alla pandemia COVID-19. Se da una parte ha concorso a una notevole diminuzione del rischio di esposizione al virus, per una fascia estesa della popolazione, dall’altra ha costituito uno scenario nuovo in cui ripensare il lavoro, con lo sviluppo di un modello “ibrido” di prestazione lavorativa, non esente da criticità, con inevitabili impatti su salute e sicurezza.

Elettrosmog. Alcuni consigli sono utili per ridurre i potenziali rischi associati allo smart working, primo fra tutti l’esposizione all’elettrosmog negli ambienti indoor, che non andrebbe mai sottovalutata.

Telefoni cellulari. È importante utilizzarli in condizioni di alta ricezione del segnale, è preferibile usare dispositivi di ultima generazione, caratterizzati da un basso assorbimento elettromagnetico, fare chiamate brevi o utilizzare auricolari e sistemi viva-voce in caso di lunghi colloqui. È inoltre doveroso evitare di dormire tenendo lo smartphone vicino al letto, magari in ricarica, o avere dispositivi elettronici (radiosveglie, segreteria telefonica ecc.) poggiati sul comodino.

Antenne. Per quanto riguarda il posizionamento delle antenne dei sistemi Wi-Fi, Bluetooth e reti senza fili, il consiglio è di installarli negli ambienti della casa meno frequentati, evitando di tenere inutilmente accesi nei luoghi di lunga permanenza il Wi-Fi e apparecchi elettrici.

PC.  Senza entrare nello specifico modello (postazione fissa o pc portatile) la postazione lavorativa ha regole ergonomiche (presenti nei libretti d’istruzione del dispositivo). Ogni 2 ore prendersi una pausa di 5 o 10 minuti. E’ preferibile il collegamento via cavo (alternativa: interrompere la connessione Wi-Fi nei periodi di inattività. Evita che la continua ricerca di una rete generi inutili esposizioni).

Ambiente di Lavoro. Dal punto di vista della sicurezza, viene a mancare una categorizzazione dell’ambiente di lavoro, tradizionalmente basato su strumenti, spazi e tempistiche finalizzati ad una specifica produzione e inquadrati in un’organizzazione lavorativa che prevede un insieme di comportamenti corretti, atti a garantire la tutela dei lavoratori e la prevenzione di infortuni, malattie, contagi. Di qui la necessità di valutare un “intervento del legislatore per normare le criticità, specie sotto il profilo della tutela assicurativa sociale”.

La Circolare n. 1/2020 del 4 marzo del Ministro della Funzione Pubblica, ha fornito i chiarimenti sulle modalità di implementazione delle misure normative, a fronte delle quali i dipendenti, ma soprattutto i manager pubblici (per la cui inadempienza sono previste sanzioni), devono mettere in atto, in tempi estremamente rapidi, misure importanti “per il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa” negli Enti e Pubbliche Amministrazioni.

Ricetta Elettronica. Con un’ordinanza della Protezione civile è stata attivata la “Ricetta medica via email o con messaggio su telefono”. L’assistito può chiedere direttamente al medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l’acquisizione del Numero di Ricetta Elettronica tramite:

a) trasmissione del promemoria in allegato a messaggio di posta elettronica, laddove l’assistito indichi al medico prescrittore la casella di posta elettronica certificata (PEC) o quella di posta elettronica ordinaria (PEO);

b) comunicazione del Numero di Ricetta Elettronica con SMS o con applicazione per telefonia mobile, che consente lo scambio di messaggi e immagini, laddove l’assistito indichi al medico prescrittore il numero di telefono mobile;

c) indicazione telefonica da parte del medico prescrittore del Numero di Ricetta Elettronica, laddove l’assistito indichi al medesimo medico il “numero telefonico”.

Nella stessa ordinanza, disposta di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e con l’intesa del Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, vengono anche disciplinate tutte le modalità operative per farmacie e Asl, per i farmaci distribuiti in modalità diverse dal regime convenzionale e per i medicinali che richiedono un controllo ricorrente dei pazienti.

Una grande occasione quindi, per un cambiamento sostanziale dei processi, che tuttavia si scontra a volte con ostacoli non sormontabili con la semplice minaccia di sanzioni!

pertesto

BIBLIOWEB:

  • Ministero per la Pubblica Amministrazione http://www.funzionepubblica.gov.it/
  • Circolare n. 1/2020 del 4 marzo – Ministro della Funzione Pubblica (allegato PDF)
  • DIRETTIVA N. 2/2020 (allegato PDF)
  • Portale Qualità PA http://qualitapa.gov.it/
  • AGID https://www.agid.gov.it/
  • Portale Scuola Nazionale dell’amministrazione -SNA http://www.sna.gov.it/
  • Digitalizzazione First http://newmicro.altervista.org/?p=6890
  • L’oro dei Big Data http://newmicro.altervista.org/?p=6557
  • Dipartimento per la trasformazione digitale http://newmicro.altervista.org/?p=6467
  • Noi PA http://newmicro.altervista.org/?p=6096
  • Sicurezza dei dati Sanitari http://newmicro.altervista.org/?p=5934
  • Buone carte per cambiare la PA (finalmente) http://newmicro.altervista.org/?p=5768
  • DataCracy http://newmicro.altervista.org/?p=4778
  • Cibersecurity & Blockchain in Sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4646
  • @ Citizen, @ Health http://newmicro.altervista.org/?p=4479
  • L’e-Health è la nuova frontiera della sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4372

 Circolare n. 1/2020 del 4 marzo – Ministro della Funzione Pubblica e DIRETTIVA N. 2/2020 (PDF)

   Un Click per Leggere

 Circolare Smart-Working nella PA: misure di incentivazione – Ministro per la Pubblica Amministrazione – Sintesi (PDF)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Ancora su WhatsApp
  • COVID, App e Privacy
  • La ricerca dell’efficienza
  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Rimborso economico per le ferie non godute
Francesco SicurelloPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>