Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Diabete d’Italia
18Lug2020

Diabete d’Italia

by Roberto Testa in Patologia Clinica
Tags: approccio value-based, assistenza, CARE, case study, costi di cura, Dati Regionali, Diabete, HbA1c, malattia sociale, MMG, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, progetto VIHTALI., Spesa sanitaria, stime di prevalenza, tipo 2 - DM2, Università Cattolica del Sacro Cuore
stampa
Prevenzione e assistenza sul territorio – progetto V.I.H.T.A.L.I.

E’essenziale la padronanza dei dati quando parliamo di prevenzione e di patologie croniche, in particolare. Il prerequisito è una raccolta capillare di informazioni, capace di definire lo stato di cura inevitabilmente influenzando la diagnosi ed il monitoraggio degli indicatori identificati. E’ anche il presupposto di politiche con dimensione nazionale, che promuovano stili di vita corretti, attuabili nel lungo periodo, tali da contenere le malattie, limitando l’impatto sulla salute delle singole persone.

Il diabete non è un’eccezione. Il tipo 2 (DM2) rappresenta una patologia molto “sfidante” per il SSN, sulla quale si può misurare la relativa performance, sia in termini di efficienza che di efficacia, trattandosi di una malattia tra quelle con prevalenza più elevata, nella popolazione e che induce costi, di cura e assistenza, elevati riducendo significativamente la capacità produttiva dei pazienti.

La stima della prevalenza non è semplice, poiché non esiste un registro che la rilevi puntualmente e perché spesso i cittadini non sanno di esserne affetti. Per tali motivi i valori riferibili all’intera popolazione, variano a seconda della fonte utilizzata. I dati ricavabili dalle indagini campionarie dell’ISTAT, riportano una prevalenza del 5,7%; secondo altre fonti (Rapporto Arno) invece, la prevalenza del DM2 è pari al 6,2% della popolazione.

I dati nazionali segnalano una continua crescita negli anni. Risulta più diffusa nelle regioni del Mezzogiorno e tra le persone con livello di istruzione basso, oltre che nei grandi anziani. Gli stili di vita hanno un forte impatto sul diabete: un’alimentazione ricca di zuccheri e alcol e la sedentarietà favoriscono l’aumento dei casi.

Il diabete è un banco di prova anche dal punto di vista dell’organizzazione, dell’appropriatezza e dell’efficacia dei sistemi sanitari. Le politiche di prevenzione, associate ad una presa in carico tempestiva del paziente diabetico, possono evitare sprechi di risorse, prevenendo complicanze della malattia e migliorando la qualità di vita dei pazienti.

L’eccellenza è un concetto multifattoriale: non la si fa solo con l’innovazione, l’alta tecnologia, le strutture edilizie moderne, gli interventi straordinari. E’ anche una buona manutenzione ordinaria di tutte le attività. L’esperienza ci dice che l’eccellenza la fanno le persone e su queste bisogna investire, per superare mediocrità spesso dovute più a demotivazione e stanchezza degli operatori che a reale mancanza di beni materiali

La nozione di eccellenza che si vuole perseguire non è indifferente rispetto al tipo di tutela che si desidera garantire ai cittadini. La questione attiene a importanti aspetti di equità. Il Diabete Mellito 2, insieme ad altre patologie croniche non trasmissibili, ha una forte connotazione sociale. Colpisce soprattutto le classi economicamente e socialmente più svantaggiate: tra le persone di 65 anni di età ed oltre, la prevalenza è pari all’11,8%, tra i laureati, arrivando al 19,7% tra gli anziani con titolo di studio più basso.

Nell’ambito del progetto V.I.H.T.A.L.I., sono stati valutati i potenziali risparmi economici ottenibili adottando, in tutto il Paese strategie di prevenzione e assistenza sul territorio efficaci. L’obiettivo del report è stato di aumentare la consapevolezza di tutti gli stakeholder sull’impatto del diabete e sulle sue implicazioni – in termini di inappropriatezza clinica ed economica – per il nostro sistema sanitario.

Il Progetto, realizzato come “… analisi regionali del percorso assistenziale del paziente diabetico”, è stato condotto da VIHTALI (Value in Health Technology and Academy for Leadership and Innovation), spin-off accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (riferimento: Dr. Alessandro Solipaca – campus di Roma), in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane.

Nel report vengono evidenziati i dati di un’analisi dell’intero percorso di presa in carico del paziente diabetico. L’analisi, effettuata da una società specializzata in business analytics nell’ambito sanitario, ha sviluppato un case study esaminando il sistema di presa in carico del paziente diabetico, seguendo l’approccio value-based e affrontando le determinanti che permettono di aumentare il valore nella gestione della patologia diabetica. Il lavoro analizza il percorso del paziente diabetico, utilizzando un software di intelligence, specifico per la sanità, denominato System of Clinical Alignment and Resource Effectiveness (CARE).

Il diabete spesso si associa a una serie di complicanze con elevato impatto sul sistema sanitario, tanto che la gestione del malato diabetico assorbe circa l’11% della spesa sanitaria. La disomogeneità territoriale, riscontrata negli indicatori legati alla patologia diabetica, è la testimonianza delle diverse capacità di prevenzione e di assistenza dei Sistemi sanitari regionali.

Un osservatorio privilegiato per la dinamica e gli effetti del DM2 sulla salute e sul SSN è quello dei Medici di Medicina Generale (MMG), i cui dati riferiscono che sono quasi 81 mila i pazienti adulti presi in carico per patologia diabetica, pari al 8% della popolazione assistita. La prevalenza di DM2 risulta leggermente in crescita dal 2012 (7,5%) al 2017 (8,0%), con valori sempre maggiori negli uomini rispetto alle donne (8,8% vs 7,2% nel 2017). La prevalenza più elevata si registra nella classe di età 80-84 anni: quasi un individuo su 4 (23,4%), in questa fascia di età, ha il diabete.

Le Regioni con una prevalenza superiore al dato nazionale sono: Calabria (10%), Sicilia (9,4%), Puglia e Abruzzo/Molise (pari merito 8,8%), Lazio (8,7%), Campania (8,5%) e Basilicata (8,6%). I dati raccolti dai Medici di Medicina Generale indicano che un paziente assistito costa mediamente, in un anno, 1.263 € con significative differenze regionali. Infatti, in Campania si spendono 1.515€, in Umbria 1.409€, in Puglia 1.398€, nel Lazio 1.304€, in Abruzzo/Molise 1.299€, in Veneto 1.273€ e in Sardegna 1.269€.

Contenere la quota di adulti con diabete tipo 2 (DM2) entro il 4% della popolazione, permetterebbe di ridurre il numero dei pazienti affetti da questa patologia, in Italia, di circa un milione di unità.  Migliori performance nell’assistenza sanitaria territoriale produrrebbero risparmi compresi tra i 7 e i 28 milioni di euro (a seconda del costo, più o meno conservativo, attribuibile ai singoli ricoveri), con un tasso di ospedalizzazione, per diabete nelle Regioni italiane, di 39 ricoveri ogni 10 mila abitanti

Se le politiche di prevenzione ottenessero come risultato un valore dell’emoglobina glicata (HbA1c) inferiore al 7% nel 60% dei pazienti diabetici, si avrebbero 344 mila persone con evidenti vantaggi in termini di riduzione delle complicanze e risparmi di spesa, per ospedalizzazioni dovute a complicanze o a diabete non controllato. Questi dati lasciano ipotizzare ancora ampi margini per ottenere maggiore efficienza di spesa, aumentando oltretutto sia l’appropriatezza di cura sia la qualità di vita dei pazienti diabetici (e dei loro famigliari!).

BIBLIOWEB:

  • Progetto V.I.H.T.A.L.I. https://www.osservatoriosullasalute.it/wp-content/uploads/2020/06/Report-in-partnership-diabete-2020.pdf
  • Diabete & Covid http://newmicro.altervista.org/?p=7481
  • Cerotti Hi Tech http://newmicro.altervista.org/?p=7366
  • COVID-19, Diabete & TNF http://newmicro.altervista.org/?p=7293
  • Malattia Renale Diabetica http://newmicro.altervista.org/?p=7089
  • World Diabetes Day http://newmicro.altervista.org/?p=6637
  • Diabetologo non basta http://newmicro.altervista.org/?p=6495
  • Polineuropatia diabetica e colesterolo http://newmicro.altervista.org/?p=6076
  • Diabete HiTech http://newmicro.altervista.org/?p=6003
  • Diabete Immuno-dipendente e Regioni-dipendente http://newmicro.altervista.org/?p=5847
  • Ipoglicemia http://newmicro.altervista.org/?p=5693
  • Sarcopenia & Diabete http://newmicro.altervista.org/?p=5485
  • Nefropatie croniche, calcoli e qualità dell’acqua. Visione d’insieme http://newmicro.altervista.org/?p=4838
  • Diabete e dieta di precisione http://newmicro.altervista.org/?p=4001
  • A tutela del diabetico http://newmicro.altervista.org/?p=3602
  • Diabete Cittadino http://newmicro.altervista.org/?p=3463

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Esame Urine: completo?
  • “Performances” ospedaliere
  • Prevenzione EBM
  • Etica e (ri)organizzazione del territorio
Roberto TestaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>