• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Leucemia linfatica cronica
16Lug2020

Leucemia linfatica cronica

by Paolo Paparella in Patologia Clinica
Tags: AIFA, BCL-2, cellule tumorali, ematologia, immunologia, leucemia linfatica cronica, malattia recidivante refrattaria, oncoematologia, studio MURANO, terapia a tempo definito, terapia per la vita, terapie target, venetoclax + rituxibam
stampa
Evidenza per una terapia limitata nel tempo

Laleucemia linfatica cronica (LLC) è la forma di leucemia più frequente nel mondo occidentale, colpisce solo gli adulti e ha una insorgenza intorno ai 70 anni di età. La diagnosi avviene spesso in modo occasionale, tramite un semplice esame del sangue. Un alterato numero di globuli bianchi e di linfociti sono i primi campanelli d’allarme che possono far pensare ad una diagnosi di leucemia linfatica cronica.

Alcuni pazienti possono convivere con la patologia, senza necessitare di trattamenti, mentre altri hanno bisogno di seguire una terapia “a vita”. In alcuni casi l’obiettivo è ridurre il periodo di trattamento dei pazienti (leucemia linfatica cronica recidivante, refrattaria) senza perdere in efficacia, conservando un beneficio per i pazienti e la riduzione dei costi per il Ssn.

L’avanzamento tecnologico oggi consente di aumentare l’aspettativa di vita per diverse patologie. Anche nell’ambito dei tumori del sangue la sfida è questa ed anzi per la LLC va oltre: riuscire a trattarla senza chemioterapia e per un tempo limitato.

Per molti anni, lo standard di trattamento è stata proprio la chemioterapia, poi siamo passati alla chemio-immunoterapia (alla chemioterapia è stato aggiunto un anticorpo monoclonale), oggi siamo ai farmaci meccanicistici, farmaci diretti cioè ai meccanismi che sostengono il clone neoplastico nella leucemia linfatica cronica. I due capisaldi sono gli inibitori del BCL-2 e del BTK (tirosina chinasi di Bruton: il gene BTK si trova sul cromosoma X ed è in causa nella Agammaglobulinemia di Bruton).

Terapie target. I farmaci vanno a colpire uno specifico “aspetto” della malattia, per poterla neutralizzare. Il trattamento viene definito ‘intelligente’: sono molecole che vanno ad agire esattamente sull’alterazione molecolare che caratterizza la cellula tumorale. In questo caso il bersaglio è rappresentato dalla proteina antiapoptotica chiamata B-cell lymphoma 2 (BCL-2), presente, in abbondante quantità, nelle cellule tumorali della LLC.

Quando si verifica una alterata regolazione della proteina BCL-2 la cellula non ha più l’input a morire, continua a sopravvivere e crea un ambiente ostile per le cellule dell’organismo, portando alla malattia ematologica sistemica. Attaccando la proteina BCL-2 e bloccandone il meccanismo di azione, il farmaco è in grado di indurre la morte delle cellule tumorali e di rallentare la progressione della malattia; potenzialmente anche di indurre la completa guarigione.

Aspetto da non sottovalutare è la possibilità di ottenere una risposta importante alla terapia, tale da poterla sospendere e quindi sottoporre i pazienti solamente per un tempo limitato alle cure. Il cambio di prospettiva è tale per cui si potrebbe passare da una terapia a vita ad una a tempo. A supporto di tale decisione, citiamo i risultati derivati dallo studio “MURANO”: hanno evidenziato elevate percentuali di risposte profonde con malattia minima residua, non rilevabile al termine dei 24 mesi della terapia combinata (venetoclax + rituxibam).

Più del 50% dei pazienti mantiene una risposta alla combinazione dei due farmaci anche dopo l’interruzione del trattamento e l’85% dei pazienti dimostra una sopravvivenza libera di malattia, a quattro anni dal trattamento.

A partire da dicembre 2019, l’Agenzia italiana del farmaco AIFA ha concesso la rimborsabilità a venetoclax, in associazione con rituximab, per la cura della leucemia linfatica cronica recidivante refrattaria, in pazienti che avevano ricevuto almeno una linea di trattamento.

Ai vantaggi per il clinico e per il paziente, si sommano quelli per il Servizio Sanitario Nazionale: a fronte di una maggiore spesa iniziale della combinazione venetoclax più rituximab, a 24 mesi il costo va ad annullarsi (il trattamento si interrompe) ed inizia il risparmio rispetto alla terapia di confronto, che deve proseguire nel tempo.

BIBLIOWEB:

  • Kater AP, Seymour JF, Hillmen P, et al. – Fixed Duration of Venetoclax-Rituximab in Relapsed/Refractory Chronic Lymphocytic Leukemia Eradicates Minimal Residual Disease and Prolongs Survival: Post-Treatment Follow-Up of the MURANO Phase III Study. – J Clin Oncol. 2019 Feb 1;37(4):269-277. doi: 10.1200/JCO.18.01580. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30523712/
  • Seymour JF, Kipps TJ, Eichhorst B, et al. Venetoclax-Rituximab in Relapsed or Refractory Chronic Lymphocytic Leukemia. N Engl J Med. 2018;378(12):1107-1120. doi: 10.1056/NEJMoa1713976. PMID: 29562156 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29562156/
  • Virus Tumorali http://newmicro.altervista.org/?p=7033
  • Quattro passi negli Screening http://newmicro.altervista.org/?p=6502
  • Rete Nazionale Registro Tumori http://newmicro.altervista.org/?p=5888
  • CAR T contro il linfoma http://newmicro.altervista.org/?p=5260
  • LMA: l’ospedale fa la differenza, l’albumina anche http://newmicro.altervista.org/?p=4679
  • Cancer: We can. I Can http://newmicro.altervista.org/?p=4154
  • ALCL “classico” o BIA – ALCL? http://newmicro.altervista.org/?p=2345

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Plasmatherapy
  • Patient Safety & Farmaci
  • Rapporto Vaccini 2018
  • Libertà di prescrivere
  • Antibiotici: uso ed abuso
Paolo PaparellaPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>