• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Chi ha paura della Telemedicina?
30Giu2020

Chi ha paura della Telemedicina?

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: App Immuni, business sanitario, concezione economicista, COVID, e-mail, FIMMG, ISS, lock-down, Medici di Medicina Generale, nuovi LEA, pazienti-clienti, protezione dei dati personali, Rapporti, servizi assistenziali, Skype, smartphone, Teams, Telemedicina, VPN, WhatsApp, Zoom
stampa

ILCOVID ha fornito l’occasione a decine di esperti (o presunti tali), a livello centrale o regionale, di dare spiegazioni più per servizio politico che per obiettività. E’ derivata una grande confusione di idee, non chiarite neanche da ulteriori esperti “esteri”. La nostra si rivela una società-spettacolo, dove il problema è, anche in un periodo così drammatico, quello di apparire, apparire, apparire (virologi, infettivologi, epidemiologi, divulgatori scientifici ed altro). Nello stesso tempo, “al fronte” hanno lavorato medici di base, ospedalieri, clinici, infermieri, operatori socio-sanitari e volontari.

Sin dall’inizio della pandemia un possibile contributo era stato ed è offerto dai servizi di telemedicina e da solidi ed efficienti sistemi informativi nazionali e regionali. Ma con 21 diversi istituti regionali, volti, ieri ed oggi, a competere fra loro, il contributo diventa “problema”, dominando la concezione economicista e di business sanitario, con pazienti-clienti da attrarre e con le regioni del nord pronte a fare la parte del leone, visto il persistere di carenze organizzative nel sud.

Il dramma Covid non ha spento il bisogno di dimenticare in fretta l’emergenza, per ritornare come prima, a competere o a scontrarsi, su chi deve aprire e chi no e, soprattutto, sul relegare il popolo del nord come untore (una vendetta competitiva “al contrario”, sul turismo, da parte del sud verso il nord).  Lo scontro tra regioni e tra queste e il governo ormai è insopportabile. E’ diventato urgente mettere mano alla riforma correttiva del titolo V, mettendo in ordine i 21 centri di costo (o di “sperpero”) in sanità.

Bisogna integrare ed armonizzare i sistemi con nuovi LEA, facenti capo ad un vero apparato informativo nazionale, omogeneo e dislocato presso il Ministero della Salute. Solo con un sistema unitario nazionale, efficace e con data base aggiornati, sicuri e a prova di privacy, si può pensare di effettuare servizi come il fascicolo sanitario elettronico e attivare la stessa App “Immuni”, per tracciare i contatti e delimitare eventuali focolai epidemici.

Occorrerebbe istituire un Centro Nazionale di Telemedicina (presso l’ISS), collegato a tutte le strutture ospedaliere e sanitarie, in modo da attivare servizi di teleconsulto, telediagnosi, tele-monitoraggio, tele-riabilitazione e tele-assistenza, evitando di spostare i pazienti, trasferendo dati, segnali e immagini biomediche in rete, con risparmio su costi di trasporto e, nella nuova situazione imposta dal Covid, garantendo il distanziamento sociale.

Una telemedicina diffusa e coordinata avrebbe dovuto essere attivata subito, in emergenza. Se non lo si è fatto, vuol dire che, a livello regionale e nazionale, gli innumerevoli progetti e tavoli di lavoro hanno solo disperso tempo e risorse. Forse se fossero stati subito adottati sistemi di telemedicina e servizi di medicina comunitaria, si sarebbero potute curare a casa tante persone, evitando ricoveri pressanti, in particolare nelle terapie intensive. Negli ultimi 30 anni, con la forte aziendalizzazione, le strutture sanitarie ospedaliere di molte regioni (in primis della Lombardia), sono state privilegiate e finanziate a scapito della medicina di base (anche la Corte dei Conti constata che vi è stata una diminuzione dei medici di famiglia, a fronte di un aumento della popolazione assistita!).

Non bisogna perdere il senso della ragione o farsi trascinare da un partito preso, ma saper fare una seria riflessione scientifica per valutare bene i dati, correggere errori ed impostare al meglio vecchi e nuovi servizi sanitari, in grado di garantire continuità di cura e assistenza a tutti, con un processo integrato socio-sanitario, che oggi più di ieri (vista anche la facilità di uso saggiata durante l’isolamento), può e deve far leva sulle tecnologie digitali, sulla sanità elettronica e sulla telemedicina.

L’emergenza Covid ha condizionato fortemente le attività dei Medici di Medicina Generale. Se è vero che il flusso nelle sale di attesa degli studi, almeno in corso di lock-down, si è marcatamente ridotto, si sono determinate modalità di comunicazioni alternative, tra pazienti e medici, su tutti i canali disponibili. L’indagine condotta dal Centro Studi della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), in collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, conferma l’utilizzo di nuove modalità di contatto con i pazienti (e-mail, SMS, WhatsApp).

Realizzato su un campione rappresentativo di 740 Medici di Famiglia, rileva la necessità di piattaforme di collaborazione come Zoom, Teams, Skype, ecc. (utilizzate prima dell’emergenza dal 4% trasformato nella disponibilità ad utilizzarle nel 38%) e di piattaforme di comunicazioni dedicate (interessato ad utilizzarle in futuro il 65% del campione). Oggi la giornata del medico è scandita da centinaia di telefonate, SMS, sollecitazioni su WhatsApp, e-mail, dove vengono raccontate storie cliniche e richieste consigli e prestazioni.

Il 97% dei medici riferisce che l’attività su cui si è verificato l’impatto maggiore è stato appunto il consulto telefonico; l’84% indica un impatto elevato nell’uso di “multicanali” per la comunicazione con i propri assistiti. Il 95% dei medici di medicina generale vede nelle risorse della telemedicina la risposta per gestire, negli scenari post-covid, la salute e le cronicità. La tele-medicina, il cui utilizzo appariva già in aumento prima del Covid, sono giudicate di grande interesse professionale: l’88% dei medici è disponibile ad utilizzare il teleconsulto con specialisti, il 60% la tele-cooperazione (MMG-Specialista-Paziente), il 74% sostiene l’utilità di risorse destinate alla tele-salute, il 72% quelle per la tele-assistenza.

Il 51% dei MMG del campione ha dichiarato di aver svolto lavoro da remoto, durante l’emergenza, con un sistema informatico di gestione dei dati clinico-assistenziali dei pazienti lontano dal proprio studio. I medici ritengono che l’esperienza sia stata molto positiva rispetto alla condivisione delle informazioni (il 63% dei medici fornisce una valutazione buona o ottima) ed alla capacità di rispondere a richieste urgenti (63%), mentre hanno riscontrato qualche criticità nella conciliazione tra vita privata e lavorativa (il 38% ha fornito una valutazione pessima o scarsa di questo aspetto).

Lo strumento digitale di cui i medici di famiglia hanno sentito particolare bisogno, durante questa fase di emergenza, è stato lo smartphone, per comunicare con i pazienti e con altri medici (il 72% dei medici ha dato una valutazione da 7 a 10), il PC portatile (61%), ma anche i servizi per accedere alle applicazioni ed ai documenti da remoto attraverso VPN (60%). È proprio questo uno degli ambiti su cui i medici vorrebbero investire (74%).

In futuro, anche a seguito delle esigenze emerse, vorrebbero anche introdurre strumenti per la condivisione e archiviazione dei documenti (78%) e strumenti per call-conference (62%).  La grande maggioranza degli stessi medici ritiene che l’esperienza di gestione delle proprie attività lavorative, durante l’emergenza, potrà risultare preziosa, una volta tornati alla normalità: il 78% attribuisce un punteggio da 7 a 10 a questo aspetto.

L’emergenza sanitaria ha segnato una transizione importante nell’opinione dei medici rispetto agli strumenti digitali, soprattutto verso quelli più innovativi, come le piattaforme di collaborazione dedicate. Per assicurarne la diffusione sarà molto importante che il medico stesso proponga questo tipo di piattaforme ai propri pazienti, in aggiunta ai canali fisici e tradizionali.

Si è verificato un repentino adeguamento della professione a modalità di comunicazione evolute con i propri assistiti: ancora una volta si sta manifestando la disponibilità ad adottare la tecnologia che permette di gestire al meglio salute e cronicità, alla luce delle nuove esigenze.

Ancora paure o dubbi sulla Telemedicina?

BIBLIOWEB:

  • Gruppo di Studio Nazionale sulla Cybersecurity – BUONE PRATICHE PER LA SICUREZZA INFORMATICA NEI SERVIZI SANITARI – Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali, ISS / Centro Nazionale di Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica, ISS (in PDF allegato)
  • Rapporto ISS COVID-19 n.12/2020 – Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria COVID-19 – 13 aprile 2020 (in PDF-FlipBook allegato)
  • Rapporto ISS COVID-19 n.42/2020 – Protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19 – Gruppo di lavoro Bioetica COVID-19 (in PDF allegato)
  • FIMMG http://www.fimmg.org/index.php?action=pages&m=view&p=43&art=4024
  • App di Qualità http://newmicro.altervista.org/?p=7417
  • Informatica Medica e Telemedicina: 50 anni di Sviluppo http://newmicro.altervista.org/?p=7470
  • COVID, App e Privacy http://newmicro.altervista.org/?p=7264
  • SMHe ’20 http://newmicro.altervista.org/?p=6932
  • Cybersecurity made in Italy http://newmicro.altervista.org/?p=6833
  • Tele Cardio http://newmicro.altervista.org/?p=6774
  • Digital Health http://newmicro.altervista.org/?p=6610
  • Dall’Analogico al Digitale in Medicina http://newmicro.altervista.org/?p=6566
  • Health Literacy http://newmicro.altervista.org/?p=5677
  • Cibersecurity & Blockchain in Sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4646
  • L’e-Health è la nuova frontiera della sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4372
  • New Health technologies http://newmicro.altervista.org/?p=2427

Rapporto ISS COVID-19 n.12/2020 – Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria COVID-19 – 13 aprile 2020 (Pdf-FlipBook)

   Un Click per Leggere

ISS – BUONE PRATICHE PER LA SICUREZZA INFORMATICA NEI SERVIZI SANITARI – Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali / Centro Nazionale di Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica, 2020 (Pdf)

   Un Click per Leggere

ISS – Rapporto COVID-19 n.42/2020 – Protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19 – Gruppo di lavoro Bioetica (Pdf)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Ancora su WhatsApp
  • Informatica Medica e Telemedicina: 50 anni di Sviluppo
  • Covid Insegna
  • COVID, App e Privacy
  • SMHe ’20
Francesco SicurelloPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • data-breach-di-referti-online-nm
    Data Breach di Referti online

    Garante Privacy sanziona un policlinico, nuovo sw di notifica e…

  • lg-a-baumanii-e-p-aeruginosa-nm
    Non ti scordar di me

    Linee guida per la prevenzione e il controllo dei CRO,…

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 92
Yesterday Yesterday 161
This Week This Week 730
This Month This Month 2,820
All Days All Days 221,210
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>