• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Microbiologia
Browse: Home / In Vitro Veritas
23Giu2020

In Vitro Veritas

by Sandro Pierdomenico in Microbiologia
Tags: cDNA, CoVID 19, destinazione d’uso, Dispositivi diagnostici in vitro, evoluzione del mercato, informazioni per gli stakeholder, ISS, Istituto Superiore di Sanità, IVD specifici per COVID-19, kit, marchio CE, prestazioni, Rapporto ISS COVID-19 n. 46/2020, RNA, saggi NAT, test di laboratorio
stampa
Dispositivi diagnostici in vitro per COVID-19

ILLaboratorio Analisi e tutta la Sanità si son trovati a fare i conti, nel corso della pandemia Covid, con l’esecuzione ex novo di esami con forte impatto clinico e decisionale. E’ inevitabile che tale attività sia stata “normata”, a difesa della collettività e per garantire che i test utilizzati fossero effettivamente “diagnostici”. Qualità e affidabilità orientano la cura dei singoli e modificano l’andamento della pandemia: non a caso sono considerati requisiti strategici dagli Enti istituzionali.

La Commissione Europea ha pubblicato, in data 15 aprile 2020, le linee guida sui test diagnostici in vitro (IVD) per COVID-19. In un primo Rapporto ISS (il n. 28/2020) sono stati affrontati gli aspetti normativi che regolano l’uso e la commercializzazione dei test “IVD” (nei paesi dell’Unione Europea) e le diverse tipologie che possono essere rinvenute sul mercato.

La Direttiva 98/79/CE stabilisce che i dispositivi devono essere progettati e fabbricati in modo tale da essere idonei alla destinazione d’uso specificata dal Fabbricante, tenendo conto dello stato dell’arte generalmente riconosciuto. La stessa Direttiva prevede che i test debbano raggiungere le prestazioni pertinenti, in particolare in termini di sensibilità e specificità analitica/diagnostica, di accuratezza, ripetibilità e riproducibilità, compreso il controllo di interferenze note e limiti di rilevazione (LOQ) dichiarati dal fabbricante.

I produttori sono tenuti a riassumere gli studi effettuati e, in base ai risultati, determinare la destinazione d’uso specifica del dispositivo, specificandola nelle istruzioni per l’uso o sull’etichetta. Sono obbligati inoltre a identificare la popolazione target.

I test in questo modo dovranno risultare coerenti con l’uso previsto nella popolazione specificata (es. operatori sanitari), nella fase di malattia (soggetti asintomatici/sani, casi confermati, dimissione dopo ricoveri ospedalieri) e con l’entità della decisione clinica da prendere, sulla base dei risultati..

Una particolare attenzione deve essere posta ai campioni di controllo presenti nel kit. Dovrebbero essere in grado di rilevare e anticipare qualsiasi problema che possa verificarsi durante la prova analitica: ad esempio, per i saggi NAT (Nucleic Acid Test), è preferibile che siano inseriti dei controlli interni (propri di ciascun campione), per escludere fenomeni di inibizione.

La matrice dei controlli dovrebbe simulare il campione umano. Ad esempio, un controllo di tipo “Armored RNA” (RNA stabilizzato e rivestito da proteine) risulta potenzialmente capace di verificare le fasi di estrazione, retro-trascrizione e amplificazione dell’acido nucleico “naif”. Al contrario, l’uso di un “RNA nudo” non permetterebbe il controllo della fase di rimozione delle proteine, durante l’estrazione. Allo stesso modo, l’adozione di un “cDNA” escluderebbe, dalla verifica, sia le fasi di estrazione sia e soprattutto quella di retro-trascrizione.

Nella scelta o nel capitolato di gara è opportuno richiedere che il dispositivo, oltre ad essere corredato di una dichiarazione CE di conformità (sottoscritta dal legale rappresentante del fabbricante), risulti approvato presso l’Autorità Competente di uno stato membro dell’Unione Europea.

Tutti i dispositivi IVD registrati in Italia sono consultabili presso la banca dati del Ministero della Salute, in corrispondenza dell’ “Elenco dei dispositivi medici”. Qualora il device fosse stato registrato presso un’altra Autorità Competente del UE, potrebbe non essere presente nel data-base Italiano, ma ugualmente commercializzabile in Italia.

Relativamente ai diagnostici in vitro per COVID-19, si possono ottenere informazioni utili su siti con link dedicati, per avere una panoramica sulle caratteristiche tecniche, pur col limite di contenuti non sempre ufficiali. Sono in ogni caso disponibili e condivisibili dati sulle prestazioni analitiche effettivamente riscontrate (su base volontaria) da laboratori di tutto il mondo. Non è poco!

BIBLIOWEB:

  • Gruppo di Lavoro ISS su: Test Diagnostici COVID-19, Dispositivi Medici, Dispositivi diagnostici in vitro per COVID-19. Parte 2: evoluzione del mercato e informazioni per gli stakeholder, 23 maggio 2020. (Rapporto n.46/2020) (in PDF allegato)
  • Gruppo di Lavoro ISS su: Test Diagnostici COVID-19, Dispositivi Medici, Dispositivi diagnostici in vitro – Parte 1: normativa e tipologie, 18 maggio 2020 (Rapporto n. 28/2020) (in PDF allegato)
  • Kit commerciali – Sito web https://www.finddx.org/covid-19/
  • Prestazioni (sensibilità e specificità) https://finddx.shinyapps.io/COVID19DxData/
  • ISS per COVID-19 https://www.iss.it/coronavirus
  • ISS Rapporti COVID-19 https://www.iss.it/rapporti-covid-19
  • ISS EpiCentro https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
  • L’indagine di sieroprevalenza http://newmicro.altervista.org/?p=7425
  • COVID-19 Angeli e Demoni http://newmicro.altervista.org/?p=7407
  • Covid 19 Test sierologici http://newmicro.altervista.org/?p=7319
  • COVID-19 Il silenzio degli innocenti http://newmicro.altervista.org/?p=7288

ISS – Rapporto n. 46 : Test Diagnostici COVID-19, Dispositivi Medici, Dispositivi diagnostici in vitro per COVID-19. Evoluzione del mercato e informazioni per gli stakeholder, 23 maggio 2020 (Pdf)

   Un Click per Leggere

ISS – Rapporto n. 28 : Test Diagnostici COVID-19, Dispositivi Medici, Dispositivi diagnostici in vitro – Parte 1: normativa e tipologie, 18 maggio 2020 (Pdf)

   Un Click per Leggere

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • COVID-19 Il silenzio degli innocenti
  • Legionella: test di qualità
  • Covid-19 & AMCLI
  • Binge drinkers
  • Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
Sandro PierdomenicoPost author

[email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • eccesso-di-potere-nm
    Eccesso di potere

    Definizione, idoneità e inidoneità dell’atto amministrativo segretezza è il perno…

  • risk-management-del-nodulo-tiroideo-nm
    Risk management del nodulo tiroideo

    Aggiornamento sulle raccomandazioni – valutazioni carenza di iodio delle vallate…

  • sanita-trasparente-nm
    Sanità Trasparente

    Nasce il “Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute”…

  • bes-2020-la-frenata-covid-nm
    BES 2020 la frenata Covid

    L’ISTAT certifica i danni pandemici fotografie hanno il merito di…

  • celiachia-2019-nm
    Celiachia 2019

    Relazione annuale al Parlamento ome ogni anno, il Ministero della…

  • buona-pasqua-di-lokdown-nm
    Ancora Pasqua in Lockdown

    Lockdown ! Questo termine ci perseguita come un’ossessione! on molti…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSMinistero Della SaluteAIFAISSCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 67
Yesterday Yesterday 92
This Week This Week 567
This Month This Month 1,172
All Days All Days 230,635
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • TBC Story
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>