• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Patologia Clinica
Browse: Home / Virus Tumorali
24Feb2020

Virus Tumorali

by Assunta Sartor in Patologia Clinica
Tags: analisi bioinformatica, APOBEC, carcinoma renale, collo e cervice uterina, DNA, EBV - virus di Epstein-Barr, HBV, HPV, IARC, ICGC, linfomi, OMS, PCAWG, sequenziamento dei genomi tumorali, telomerasi, tumori del fegato, tumori dello stomaco, tumori di testa, virus cancerogeni
stampa
Confermata origine virale di molti tipi di cancro. “Tracce” virali nel 13% di 2.600 casi

Inprincipio il killer virale incolpato (a ragione), di produrre tumori, è stato HBV. Oggi e’  “dato per acquisito” che alcune infezioni virali siano in grado di favorire lo sviluppo di tumori. Quali virus sono associati all’insorgenza del cancro? In che modo le infezioni possono favorire lo sviluppo di tumori? Se si riuscisse a rispondere con precisione a queste domande, si potrebbero prevenire alcuni tumori, semplicemente con un vaccino.

Sappiamo che diversi virus, in concomitanza o meno con fattori ambientali, sono la causa di tumori: il virus di Epstein-Barr (EBV) aumenta il rischio di sviluppare alcuni tipi di linfomi; i virus delle epatiti B e C sono associati al 70-85% dei casi di epatocarcinoma; i papillomavirus (HPV) sono correlati al cancro della cervice uterina e, da non dimenticare, il virus linfotropo “specifico” della leucemia a cellule T, di tipo 1.

Gli scienziati del German Cancer Research Center hanno studiato sistematicamente il DNA di oltre 2.600 campioni di tumore, da pazienti affetti da 38 diversi tipi di cancro, per identificare altri possibili virus. Hanno osservato tracce microbiche nel 13% dei casi e sono riusciti ad identificare alcuni dei meccanismi, messi in atto dai patogeni, che inducono mutazioni cancerogene del DNA dell’ospite.

Pubblicato sulla rivista Nature Genetics, il rapporto dei ricercatori fa parte dell’analisi Pan-Cancer of Whole Genomes (PCAWG), un’iniziativa lanciata dal “International Cancer Genome Consortium” (ICGC). I ricercatori hanno effettuato un’analisi bioinformatica completa dei dati provenienti dal sequenziamento dei genomi tumorali. Hanno scoperto le tracce di 23 tipi di virus, in totale, relativi a 356 pazienti.

Le percentuali di tali riscontri sottolineano l’importanza dei vaccini nella scelta terapeutica. Come previsto, hanno identificato più frequentemente il virus di Epstein Barr, responsabile in particolare di linfomi, carcinomi gastrici e tumori rinofaringei. La relativa percentuale di riscontro, raggiunge il 5,5% dei genomi studiati. Il DNA dell’epatite B, invece, è stato trovato in 62 su 330 casi di cancro al fegato e il  HPV in 19, su 20 casi di carcinomi cervicali studiati e in 18, su 57 tumori della testa e del collo.

Nello studio, il team ha individuato altri virus già noti per la loro associazione con lo sviluppo di tumori, come un retrovirus nel carcinoma renale. Lo studio non ha portato alla scoperta di virus completamente sconosciuti. Il modo con cui l’agente microbico riesce a trasformare le cellule esercitando un potere oncogeno, varia da un ceppo all’altro.

L’integrazione del genoma del virus, all’interno del DNA della cellula ospite, è il meccanismo patogenetico più comunemente riscontrato. Se il virus si inserisce nel punto giusto, questo provoca delle mutazioni cancerogene, come succede con HPV e con HBV. L’integrazione del DNA del HPV viene spesso osservata in un particolare promotore che costituisce una sorta di “interruttore genetico” favorente la produzione della telomerasi, soprannominata “enzima dell’immortalità”, tipicamente mutato in molti tipi di cancro.

A volte invece, è la risposta delle cellule, che si difendono dall’infezione virale, a causare le mutazioni genetiche alla base dei tumori. Per attaccare i virus, la cellula produce degli enzimi, detti APOBEC (Apolipoprotein B mRNA Editing Catalytic Polypeptide-like), famiglia di deaminasi della citidina. Un meccanismo per generare la diversità proteica è l’editing del mRNA. I membri di questa famiglia sono enzimi che, se non sono regolati correttamente, possono provocare mutazioni del DNA della cellula stessa.

Le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità prevedono che oltre il 15%, di tutti i tumori, sia direttamente o indirettamente attribuibile a patogeni infettivi. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) di Lione, ha classificato 11 agenti patogeni diversi – virus, batteri e parassiti – come responsabili.

In questo studio, i ricercatori hanno scoperto “tracce” di virus in un numero considerevolmente maggiore di tumori, rispetto a quanto osservato in lavori precedenti, che si erano basati esclusivamente sull’analisi del “RNA”. Il lavoro non ha però confermato l’identità di microrganismi ancora sconosciuti ma, in potenza, associabili ad altre forme di cancro.

BIBLIOWEB:

  • Zapatka, I. Borozan, D. S. Brewer, et al. The landscape of viral associations in human cancers – Nature Genetics (2020) Open Access Published: 05 February 2020 https://www.nature.com/articles/s41588-019-0558-9?proof=t
  • D. Salter, R. P. Bennett, H. C. Smith – The APOBEC Protein Family: United by Structure, Divergent in Function – Trends Biochem Sci. 2016 Jul; 41(7): 578–594. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4930407/
  • Quattro passi negli Screening http://newmicro.altervista.org/?p=6502
  • HIV, topi e forbici molecolari http://newmicro.altervista.org/?p=6147
  • Rete Nazionale Registro Tumori http://newmicro.altervista.org/?p=5888
  • CAR T contro il linfoma http://newmicro.altervista.org/?p=5260
  • Sei per cento e BRCA http://newmicro.altervista.org/?p=5234
  • Cancer: We can. I Can http://newmicro.altervista.org/?p=4154
  • Le “forbici genomiche”: la tecnica CRISPR http://newmicro.altervista.org/?p=3209
  • ALCL “classico” o BIA – ALCL? http://newmicro.altervista.org/?p=2345

    

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Ci facciamo un fegato così
  • HPV 100 e più Risposte
  • Epatite E, come Europa
  • COVID-19, Glicemia e Diabete
  • Se il Gioco non è un Gioco
Assunta SartorPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>