Host di destinazione non consentito, sblocca la connessione nel pannello di AlterVista (Risorse > Impostazioni PHP)
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Informatica
Browse: Home / Tele Cardio
13Dic2019

Tele Cardio

by Francesco Sicurello in Informatica
Tags: Centrale Cardiologica di Telemedicina, Centro Cardiologico Monzino, continuità nell’assistenza, costi di gestione, fibrillazione atriale, informal-care, PDTA, sensori, Smartwatch, Telemedicina
stampa
Telemedicina e PDTA in cardiologia

Lamedicina cambia nel tempo e alcune situazioni di cura si evolvono inevitabilmente a seguito di innovazioni tecnologiche. Una delle “novità” oramai consolidata è sicuramente la Telemedicina che sta modificando pesantemente il mondo cardiologico, sia dei sanitari sia dei pazienti.

È evidente che elemento essenziale di questo processo evolutivo è una maggiore attenzione verso la continuità dell’assistenza (che oggi risulta estremamente frammentata), il coinvolgimento del cittadino/paziente sul proprio piano di cura e sulla sua salute, insieme alla diffusione di percorsi assistenziali condivisi.

Vuol dire un utilizzo di fondi strutturali per sostenere il cambiamento, con un ricorso prioritario all’innovazione tecnologica, ma anche cambiare modalità e procedure di cura, producendo linee guida e PDTA basate sul un’assistenza primaria capace di sfruttare in pieno il supporto offerto dalla tecnologia, intesa come insieme di sistemi informativi dedicati all’assistenza ed alla governance.

Le apparecchiature sempre più miniaturizzate (come sensori e strumenti di misura, delocalizzati a domicilio del paziente o in località decentrate) permettono di gestire l’assistenza anche a distanza, in una moderna accezione di Telemedicina, con strumenti in apparenza del futuro ma in realtà già oggi disponibili.

Per non dare l’impressione di vivere nelle nuvole e per ribadire la contemporaneità di quanto sta accadendo (oggi), vale la pena fare riferimento a casi concreti, che utilizzano tecnologia “nuova” (sensori e Smartwatch), per indicare la via della diffusione concreta di queste applicazioni.

Ringraziamo la Dottoressa Alfreda Calligaris che ha presentato una relazione (durante il TeleMediCare di Ottobre 2019) che ci dà uno spaccato applicativo, nella gestione di una patologia cardiologica estremamente rappresentata, la fibrillazione atriale, riferendosi all’esperienza in essere del Centro Cardiologico Monzino, presso la U.O. Telemedicina Cardiovascolare.

La fibrillazione atriale (FA) è un problema di salute pubblica, trattandosi della più comune aritmia. Circa il 1,5-2% della popolazione generale risulta affetto da FA ed il dato è destinato ad aumentare, nei prossimi 50 anni. L’aspetto sicuramente più preoccupante è il rischio tromboembolico ad essa correlato. Importanti sforzi sono stati effettuati per la stratificazione di tale rischio, come guida alla trombo-profilassi.

Proprio la telemedicina propone novità assistenziali per tale patologia e per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti. I servizi di Telemedicina possono impattare positivamente sui costi di gestione, generando una riduzione della spesa sanitaria, previdenziale e delle cosiddette “informal-care” (costi per le famiglie).

Il lavoro dei sanitari cambia con la telemedicina? E come?

La relazione risponde a più di un quesito. In particolare disegna il contesto di un lavoro multidisciplinare, basato sul superamento di precedenti divisioni e sul coinvolgimento di tutto il personale, nella cura e nell’assistenza all’interno di una “Centrale Cardiologica di Telemedicina”, capace di sommare le competenze anziché disperderle.

BIBLIOWEB:

  • Calligaris – Telemedicina e percorsi diagnostico-terapeutici (PDT) innovativi per la fibrillazione atriale – Atti del Convegno “TeleMediCare ’19”, Desio 2 ottobre 2019 (in flip-book allegato)
  • Telemedicina & Autorizzazione Preventiva http://newmicro.altervista.org/?p=6763
  • Serious Games e Telemedicina http://newmicro.altervista.org/?p=6674
  • Dall’Analogico al Digitale in Medicina http://newmicro.altervista.org/?p=6566
  • Lo scafandro e la farfalla http://newmicro.altervista.org/?p=6040
  • Oggi è domani http://newmicro.altervista.org/?p=5779
  • Medical Smart Toys http://newmicro.altervista.org/?p=4594
  • Diagnostica per immagini, consenso informato e dematerializzazione http://newmicro.altervista.org/?p=4293
  • L’e_Health è la nuova frontiera della sanità http://newmicro.altervista.org/?p=4372
  • Parola d’Europa: software e app mediche sono dispositivi medici http://newmicro.altervista.org/?p=3670
  • New Health technologies http://newmicro.altervista.org/?p=2427

 Telemedicina e percorsi diagnostico-terapeutici (PDT) innovativi per la fibrillazione atriale – A. Calligaris _  Atti del Convegno “TeleMediCare ’19”, Desio 2 ottobre 2019 (Ptx-FlipBook)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Televisita
  • Cure palliative e terapie del dolore
  • Covid19, Medscape dice di noi
  • Emicrania & Cefalee
  • Chi ha paura della Telemedicina?
Francesco SicurelloPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • covid-vaccinazioni-nm
    Covid e Vaccinazioni

    Il diritto di vaccinarsi, criteri di priorità, legislazione entre è…

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 7
Yesterday Yesterday 164
This Week This Week 238
This Month This Month 2,328
All Days All Days 220,718
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • La black List dei batteri
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>