• HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
    • ORGANIGRAMMA
    • ISCRIZIONI
    • COMUNICAZIONI
    • PRIVACY
    • AREA RISERVATA
    • NOTIZIARIO
  • AREE
    • MICROBIOLOGIA
    • VIROLOGIA
    • MALATTIE INFETTIVE
    • PATOLOGIA CLINICA
    • RISK MANAGEMENT
    • SICUREZZA
    • LEGISLAZIONE
    • E.B.L.M.
    • E.C.M.
    • INFORMATICA
    • LINEE GUIDA
    • NEWS
  • LINEE GUIDA
  • NEWBIBLIO I
    • 1° Congresso MEWMICRO 2011
    • Le Infezioni da virus dell’ Epatite C (HCV)
    • 2° Congresso NEWMICRO 2012
    • Il Tecnico di Laboratorio e la Diagnostica Molecolare Infettiva
    • Nuove tecnologie nella diagnosi rapida delle infezioni del SNC
    • Infezioni delle basse vie respiratorie (LRTI): aspetti clinici e diagnosi microbiologica
    • Infezioni dell’apparato genitale e malattie a trasmissione sessuale ( no HIV)
    • 3° Congresso NEWMICRO 2013
    • Interferon Gamma Release Assays (IGRAs)
    • 2° Congresso triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica
  • NEWBIBLIO II
    • Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale
    • Focus on antimicrobial resistance and antimicrobial susceptibility tests
  • NEWBIBLIO III
    • 5° Congresso NEWMICRO 2017
  • CONTATTI
Legislazione
Browse: Home / Governance trasfusionale
05Nov2019

Governance trasfusionale

by Francesco Bondanini in Legislazione
Tags: Cassazione Civile, compilazione della scheda trasfusionale, governance, HCV, Lea, primario chirurgo, primario del trasfusionale, registri trasfusionali, Responsabilità medica, Sicurezza, test sierologici, Trasfusionale
stampa
Cassazione Civile Sentenza N. 25764/2019

Larevisione sul tema della Governance della rete di medicina trasfusionale e dei problemi correlati, è uno dei temi sul quale si sta dibattendo da tempo. La legge 21 ottobre 2005 n. 219 stabilisce, all’art. 5, i Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria (LEA) in materia di attività trasfusionale, individuando gli strumenti più adeguati per garantirne la uniforme erogazione sul territorio nazionale.

Un recente convegno,  tenutosi  il 19 settembre nella sede di via Giano della Bella 34 dell’Istituto Superiore di Sanità, ha rappresentato un’occasione di riflessione e confronto sulla tematica e si è posto l’obiettivo di individuare, di concerto con le Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali ed in accordo con le Associazioni e Federazioni del Volontariato del sangue, adeguati strumenti per la razionalizzazione ed il rafforzamento della qualità e sicurezza delle attività trasfusionali, anche in situazioni di emergenza.

Organizzato dal Centro Nazionale Sangue, si è rivolto ai Responsabili delle Strutture Regionali di Coordinamento per le attività trasfusionali ed ai Presidenti nazionali delle Associazioni e Federazioni: AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES. Ma la sentenza della Cassazione Civile, N. 25764/2019, è destinata ad incidere nell’organizzazione trasfusionale.

Perché è importante tale Sentenza? Perché vengono enunciati alcuni principi che riguardano il controllo del settore.

Il Fatto. Il decesso di A. S. (congiunta dei ricorrenti) era stato causato da una cirrosi epatica da HCV, contratta in seguito a due emotrasfusioni di sangue infetto, praticatele nel gennaio 1993 presso l’Ospedale Civile di C., dove era stata ricoverata per un intervento programmato di parto cesareo, complicato da isterectomia d’urgenza.

La responsabilità dei convenuti era stata riconosciuta nella produzione dell’evento, in particolare la responsabilità contrattuale dell’Ospedale e dei medici, nonché quella extracontrattuale, poiché erano state praticate due trasfusioni non necessarie e, in contemporanea, la paziente non era stata informata dei rischi connessi alla trasfusione stessa. Come aggravante, era stato omesso il controllo sulla provenienza e la non virulenza del sangue trasfuso. Il tutto si era tradotto nella condanna di detti convenuti al risarcimento dei danni subiti dagli attori, sia iure proprio che iure hereditatis, a causa del decesso della donna.

Gli attori dedussero che : 1) A. S., al momento del ricovero presso l’Ospedale civile , non presentava malattie pregresse o in atto; 2) nella cartella clinica, in relazione alle predette trasfusioni, erano stati annotati solo il gruppo sanguigno e il numero delle sacche, senza i risultati dei test immunologici effettuati e del relativo esito; 3) che la struttura ospedaliera e i medici che ebbero in cura la signora erano incorsi in una serie di carenze, nelle procedure di controllo del donatore e nei trattamenti di controllo del plasma.

In particolare, avevano violato le regole di condotta in merito alla possibilità di controllo a distanza del donatore, non essendo stati in grado di evadere la richiesta di consegna dei registri relativi alla provenienza delle sacche ematiche trasfuse, in quanto non conservati presso l’Ospedale, così come imposto dall’art. 3 della L. n. 210/1992.

Non spetta al primario di chirurgia, né al chirurgo operatore effettuare direttamente il controllo sul sangue, né la regolare tenuta dei registri o la verifica della preventiva sottoposizione a tutti i test sierologici richiesti dalla legge della sacche di sangue trasfuse, in quanto si tratta di controlli di competenza del centro trasfusionale, che trasmette al reparto richiedente le sacche di sangue e plasma regolarmente etichettate, il che presuppone la tracciabilità del donatore, come risultante dai registri alla cui tenuta è obbligato il centro trasfusionale ed il superamento dei test obbligatori.

La Corte ha quindi rilevato che solo il responsabile dell’acquisizione del sangue – il primario di ematologia, direttore del centro trasfusionale – può essere altrettanto “responsabile” della non completa compilazione della scheda di ciascuna sacca di sangue o della non esecuzione, da parte del centro da lui diretto, dei controlli o della mancata annotazione sulla sacca delle indicazioni previste dalla legge.

Come è intuibile, molte delle organizzazioni sono “difformi” da questo enunciato giurisprudenziale: da qui la valenza della sentenza della Corte Costituzionale.

BIBLIOWEB:

  • Corte di Cassazione Civile, III sezione, sentenza 25764/2019 (in PDF allegato)
  • Responsabilità dell’anestesista e del direttore sanitario http://newmicro.altervista.org/?p=6454
  • ll Piano per il Sangue http://newmicro.altervista.org/?p=4872
  • Sicurezza Trasfusionale http://newmicro.altervista.org/?p=5339
  • Il vademecum dalla Cassazione http://newmicro.altervista.org/?p=6312
  • Nesso di causalità http://newmicro.altervista.org/?p=6120
  • Nei Giudizi la statistica non basta http://newmicro.altervista.org/?p=5892
  • Cassazione: colpa lieve & irresponsabile http://newmicro.altervista.org/?p=5686
  • Colpa Grave, colpa lieve http://newmicro.altervista.org/?p=5505
  • Il ritardo è colpevole http://newmicro.altervista.org/?p=5451
  • Linee Guida e Buone pratiche http://newmicro.altervista.org/?p=5017
  • Sangue ISO e non solo http://newmicro.altervista.org/?p=4734
  • World Blood Donor Day in Italia e nel mondo http://newmicro.altervista.org/?p=4406
  • Patient Blood Management http://newmicro.altervista.org/?p=4058
  • Quando scatta la colpa medica http://newmicro.altervista.org/?p=4017
  • Autosufficienza sangue http://newmicro.altervista.org/?p=3378
  • Novità trasfusionali “ad Hoc” http://newmicro.altervista.org/?p=1417

 Corte di Cassazione Civile – III sezione – Sentenza 25764/2019 (PDF)

   Un Click per Leggere

 

Scan the QR Code

Share on Facebook Share
Share on Twitter Tweet
Share on Linkedin Share
RILEGGI QUESTO ARTICOLO DOPO...

Articoli Correlati:

  • Responsabilità medica della struttura sanitaria
  • Ancora sulla cartella clinica incompleta
  • Sicurezza Trasfusionale
  • Il controllo delle macchine
  • Informare in modo corretto il paziente è sempre fondamentale
Francesco BondaniniPost author

Email: [email protected]

Cerca nel Sito

Ricerca...
Solo corrispondenze esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca nei commenti
Cerca in estratto
Cerca nei post
Cerca nelle pagine
Search in groups
Search in users
Search in forums
Filtra per tipo di inserimento personalizzato
Filter by Categories
Virologia
Sicurezza
Risk Management
Patologia Clinica
Notiziario
News
Microbiologia
Malattie Infettive
Linee Guida
Legislazione
Informatica
E.C.M.
E.B.L.M.
Congressi
Comunicazioni

Articoli Mensili

gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
antibiotici-endsmall

In Evidenza

  • organizzazione-del-laboratorio-nm
    La ricerca dell’efficienza

    L’organizzazione in laboratorio avorare sull’organizzazione della struttura (anche sanitaria) per…

  • responsabilita-medica-della-struttura-sanitaria-nm
    Responsabilità medica della struttura sanitaria

    Struttura sanitaria responsabile a due titoli Cassazione si è soffermata…

  • covid-glicemia-e-diabete-nm
    COVID-19, Glicemia e Diabete

    I dati CORONADO – EASD 2020 tempo è consolidata la…

  • cure-palliative-e-terapia-del-dolore-nm
    Cure palliative e terapie del dolore

    Le regole per l’accreditamento delle Reti di cura oncologia italiana…

  • bitcoin-nm
    Vendere bitcoin su Internet

    Quando è reato di intermediazione finanziaria abusiva ra una volta…

  • beltrame-2020-lyme-nm
    Zecche: un pò meno rare

    La Borreliosi di Lyme: aspetti clinici e terapia ol termine…

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica

Autori

Elenco degli Articoli

Elenco degli Articoli

Categorie

Archivi

Keywords

OMSISSAIFAMinistero Della SaluteCDCeCDCHIVLinee GuidaSepsiCoVID 19

Tutte le Keywords

Tutte le Keywords

Visitatori Web

Today Today 1
Yesterday Yesterday 139
This Week This Week 623
This Month This Month 1,889
All Days All Days 220,279
 
antibiotic

Articoli più letti

  • TAO e NAO: differenze d’uso
  • Urine: ACR e PCR quando come e perché
  • Treemap ovvero la nuova analisi di qualità degli ospedali
  • Svolgimento delle superiori mansioni primariali
  • La STEWARDSHIP dell’ANTIBIOTICOTERAPIA
  • Linee guida e rischio biologico in Anatomia Patologica
  • La Tubercolosi, il LAM test ed il Passo del Gambero
  • Ordine Multiprofessione: pronti via!
  • Risk Management MGUS Lab Story
  • La black List dei batteri
  • Emocoltura: Gold Standard nella Sepsi/Setticemia
  • TBC Story
  • Cassazione: la Terapia Anticoagulante è Salvavita
  • Batteri e Virus respiratori in Rianimazione
  • NEWBIBLIO 2014-2015-2016

Autori

  • Alessandro Camporese
  • Antonio Conti
  • Assunta Sartor
  • Bruno Milanesi
  • Claudio Scarparo
  • Elisa Vian
  • Francesco Bondanini
  • Francesco Sicurello
  • Giovanni Casiraghi
  • Giuseppe Catanoso
  • Ines Bianco
  • Lucia Collini
  • Marco Caputo
  • Marco Pradella
  • Michele Musmeci
  • Michele Schinella
  • Mirella Cicciò
  • Paolo Lanzafame
  • Paolo Paparella
  • Roberto Testa
  • Romualdo Grande
  • Sandro Pierdomenico
  • Sergio Galmarini
  • webmaster

Categorie

  • Comunicazioni
  • Congressi
  • E.B.L.M.
  • E.C.M.
  • Informatica
  • Legislazione
  • Linee Guida
  • Malattie Infettive
  • Microbiologia
  • News
  • Notiziario
  • Patologia Clinica
  • Risk Management
  • Sicurezza
  • Virologia

Cerca nel Sito

User Login

User Login

Mappa Sito

Mappa Sito

Seguici

“in” Web :

“in” Web :

Giau

Giau

Copyright © 2015 NEWMICRO.it

X
Share this
Subject:
Message:
DA RILEGGERE
<< >>